2024, un anno ricco di opportunità per l’ERSL
inRete, economia locale e sviluppo sostenibile tra la principali novità
Nuovo Programma d’attuazione della Politica Economica Regionale, nuove opportunità per la regione che l’ERSL intende cogliere e far fruttare al meglio. È questo lo spirito con il quale l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese ha presentato questa sera, mercoledì 22 novembre, presso la Sala del Consiglio Comunale a Cadempino, il programma di attività e i conti preventivi per l’anno 2024 in occasione della l’Assemblea ordinaria generale.
In apertura della serata è stata offerta una presentazione ai Comuni del Luganese da parte del Capo ufficio dell’Ufficio dello sviluppo economico, Valesko Wild, sui contenuti della strategia 2024-2027 (messaggio 8295) e sul programma d’attuazione PER che impegneranno anche l’ERSL per i prossimi quattro anni. Da qui derivano due tematiche, economia locale e sviluppo sostenibile, che, insieme a inRete, la piattaforma dei Comuni del Luganese sviluppata dall’ERSL e lanciata a fine settembre 2023, rappresenteranno parte rilevante del lavoro dell’Ente a partire dal 2024.
Commentando la piattaforma, nonché progetto faro dell’ERSL, il Presidente Franco Voci riflette “dando uno sguardo al passato, ci rende particolarmente orgogliosi il percorso svolto dall’Ente in questi tredici anni di attività, che ci ha portati ad evolvere e ricoprire sempre più un ruolo di motore dello sviluppo del Luganese e di coordinatore di progetti regionali” per poi aggiungere “guardando al futuro, siamo convinti che inRete sia un ulteriore passo in questa direzione, il quale permetterà all’ERSL e ai Comuni di intensificare ancora di più la collaborazione e le sinergie, dimostrando che il Luganese può ancora essere la locomotiva dell’economia cantonale.” Uno strumento ideato con la convinzione che insieme, i Comuni, possano essere più forti, efficaci e innovativi, il quale l’anno prossimo entrerà nel vivo del suo funzionamento ospitando, tra le altre cose, il primo progetto collaborativo proposto insieme alla Città di Lugano ed inerente alla digitalizzazione dei servizi comunali.
Nell’ambito dell’economia locale, dal 2024 l’ERSL avrà il compito di cercare proattivamente ed accompagnare progetti in grado di impattare positivamente sul mercato locale e generare al contempo valore aggiunto e reddito volti a migliorare la competitività e attrattività della regione. Attività questa, che richiederà di coltivare un ecosistema favorevole e di favorire la messa in rete di più attori, aprendo al contempo la possibilità di attivare fondi federali. A fronte di questa preziosa opportunità, per coglierla al meglio l’ERSL intende dotarsi di una risorsa nel corso del 2024.
Inoltre, spinto dalla visione di rendere il Luganese una regione competitiva a lungo termine e in linea con quanto richiesto dal nuovo PdA, a partire dal prossimo anno l’Ente intende anche integrare in modo più formale il contributo che già fornisce allo sviluppo sostenibile della regione con l’intenzione di incrementare e strutturare progressivamente questo impegno nel corso dei prossimi anni, sia a livello di organizzazione interna nello spirito di portare il buon esempio che di promozione esterna per sensibilizzare gli attori sul territorio rispetto alla tematica.
A cotè di queste novità, per il 2024 vengono confermate le attività dell’ERSL volte al sostegno e al finanziamento di progetti anche attraverso la gestione di due fondi dedicati e della piattaforma di crowdfunding Progettiamo.ch, il coordinamento di progetti regionali e il supporto ai Comuni su dossier istituzionali.
L’Assemblea dei delegati ha poi approvato il preventivo 2024 che prevede costi per CHF 580’866 e ricavi per CHF 582’000, riportando un utile di esercizio di CHF 1’134. Per il finanziamento delle attività, i Comuni verseranno un contributo complessivo di 3.50 franchi per abitante, di cui CHF 113’000 destinati al finanziamento di progetti.