In occasione della Giornata mondiale del volontariato, che si celebra il 5 dicembre, BirdLife Svizzera stila un bilancio delle attività svolte dalla sua rete per la conservazione della natura. Le cifre sono impressionanti: lo scorso anno, le associazioni membro della rete BirdLife hanno prestato quasi 170’000 ore di lavoro volontario, prendendosi cura di più di 900 riserve naturali e organizzando eventi per oltre 50’000 partecipanti. In questo modo, l’organizzazione per la conservazione della natura dimostra in modo esemplare l’efficacia del suo radicamento locale a favore della biodiversità.
Con le sue 19 associazioni cantonali e 430 sezioni locali di protezione della natura, BirdLife è attiva in molti cantoni e in quasi 700 comuni in tutta la Svizzera. Questa rete dedica un numero considerevole di ore di volontariato alla natura. Tutto ciò va a vantaggio dell’intera società, perché la biodiversità è la nostra base vitale e in Svizzera è particolarmente minacciata!
La rete BirdLife si impegna nei comuni a preservare aree di grande valore ecologico, gestendo e manutenendo i biotopi e a creando nuove strutture per un ambiente naturale diversificato. Spesso lo fa in collaborazione con altri attori, in particolare del settore agricolo e forestale, oltre che con scuole e autorità locali. Le 430 sezioni locali di BirdLife che si occupano di conservazione della natura, ad esempio, aiutano a formare il personale degli enti locali all’uso ecologico delle falciatrici o alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Grazie a questo enorme impegno, il territorio viene gestito in modo più rispettoso della natura e la sensibilizzazione della popolazione viene rafforzata.
Cifre impressionanti – momenti indimenticabili
In concreto, durante le 170’000 ore di lavoro svolte dai volontari della rete BirdLife, sono state manutenute più di 900 zone protette di importanza locale e cantonale. Grazie al loro lavoro regolare, i volontari assicurano la conservazione della diversità ecologica anno dopo anno, contribuendo così a mantenere e persino a migliorare habitat preziosi per molte specie animali e vegetali.
Lo scorso anno, le associazioni di protezione della natura della rete BirdLife hanno organizzato 2’245 escursioni e altri eventi. Hanno inoltre tenuto 379 conferenze e organizzato 108 corsi sulla natura e sugli uccelli, come ad esempio il corso di ornitologia di campo tenuto in Ticino da Ficedula. 64 gruppi giovanili hanno organizzato centinaia di attività per i bambini. Ci sono state anche 195 escursioni e altre offerte per le classi scolastiche, alle quali hanno partecipato più di 3’000 bambini. Tutti i partecipanti hanno ammirato la diversità della natura, imparato a conoscere le specie vegetali e animali e vissuto momenti indimenticabili.
E a queste cifre vanno inoltre sommate le varie attività – escursioni, eventi, mostre, consulenze – organizzate dai quattro Centri natura BirdLife in Svizzera. Solo il Centro Natura La Sauge di Cudrefin (VD), ad esempio, ha accolto quest’anno quasi 15’000 persone.
Tutti sono invitati a partecipare
Le associazioni locali di conservazione della natura BirdLife sono sempre felici di accogliere nuovi membri o persone che danno una mano: il lavoro per la natura non finisce mai. Si pianificano continuamente nuovi progetti e i biotopi esistenti hanno bisogno di una manutenzione annuale. Si tratta di promuovere concretamente la biodiversità, in collaborazione con la popolazione locale e per la propria regione.
Per informazioni su come partecipare alla conservazione della natura nella vostra zona o su come sostenere il nostro lavoro, visitate il sito: www.birdlife.ch/essere-attivi