OSA! Organico scena artistica
17° Festival La donna crea/ 15° Rassegna internazionale Voci Audaci (3 marzo -22 luglio 2018)
Ascona, Locarno, Losone, Minusio, Muralto, Ponte Brolla, Tenero
Sabato 3 marzo 2018 torna a sbocciare la primavera di OSA! Organico scena artistica, che si compone della 17° edizione del festival dell’arte al femminile La donna crea, con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer e della 15° edizione della rassegna internazionale Voci audaci, diretto da Oskar Boldre.
In ogni edizione OSA! ospita eventi di teatro, teatro-ragazzi, musica, danza e seminari di canto nei numerosi luoghi culturali del Locarnese toccati dalla manifestazione. Fra le “missioni” di OSA! infatti anche la scoperta di posti vicini ma poco noti: in questa edizione OSA! porta il suo pubblico anche ad Ascona alla Chiesa di San Michele e al Parco dei Poeti e ai Grotti di Ponte Brolla.
Dei 16 appuntamenti programmati ben 7 sono ad entrata libera, permettendo così, grazie alle collaborazioni di diversi partner, un’ampia partecipazione.
IN BREVE
Amori e passioni è il fil rouge del Festival “La donna crea” con spettacoli, incontri e una mostra di fotografia di Dona De Carli. “Amori e passioni” il plurale è d’obbligo, perché le opere presentate parlano sì dei rapporti tra le persone, ma anche della forza del sentimento che spinge un artista a cercare, sviluppare e condividere la sua visione.
Spettacoli di teatro di narrazione, musica e teatro ragazzi ci mostrano, infatti, come la passione si può declinare nei modi più differenti. Dall’amore classico fra Giulietta e Romeo del Teatro Blu che apre la rassegna il 3 marzo, alle lotte per cambiare il proprio destino delle protagoniste di Fuochi del Teatro dell’Orsa; all’amore per la propria casa e i ricordi dell’infanzia ne Il tempo delle case del Teatro dei Fauni; o in occasione della festa della donna, la passione artistica nel tradizionale incontro in Biblioteca con Dona De Carli, che inaugura la sua mostra fotografica e Nadia Gabi, che propone un assaggio del suo ironico concerto dell’11 marzo.
Non manca il teatro per tutte le età in questo fitto inizio stagione, con il tradizionali appuntamenti nella Tenda Bianca di Nicole & Martin a Losone(8 e 9 marzo).
Tornano poi gli appuntamenti all’insegna dell’amore per la natura di Antenati con le radici, Con il Teatro dei Fauni, Teatro Zigoia e artisti ospiti, che in questa primavera ci portano alla scoperta della poesia al Parco dei Poeti di Ascona e dei misteri e mestieri legati alla terra, nei grotti di Ponte Brolla, in collaborazione con il Progetto Parco Nazionale del Locarnese.
Per i più piccoli l’artista bellinzonese Lorenzo Manetti, propone uno spettacolo che fa sognare: con la sabbia crea forme e storie sempre stupefacenti.
Il Festival internazionale “Voci audaci” da aprile a mezza estate presenta numerosi concerti con artisti dalla Svizzera, Italia, Spagna, Estonia, Africa e USA, in cui la voce veicola i temi fondamentali del canto: amori, appartenenza, viaggio, spiritualità ispirati ai canti popolari.
Il 7 aprile si parte per un breve pellegrinaggio fisico ed interiore con la musica medioevale dei Modulata Carmina sul percorso del Cammino di Santiago; i canti partono dal portico del Municipio di Ascona per salire alla misteriosa Chiesa di San Michele.
La musica popolare è al centro di tre concerti che ci traghettano nelle più diverse tradizioni europee: con
I colori della terra ci affacciamo alle sonorità calde del Salento, mentre il trio Yamadas ci conduce all’ascolto dei ritmi latini.
Dal caldo al freddo con il virtuoso gruppo estone RÜÜT nella suggestiva cornice della Ex piscina del Monte Verità dove il coro Goccia di Voci diretto da Oskar Boldre, propone un nuovo progetto che coinvolge tre percussionisti e un beatboxer.
Per concludere un occhio alla formazione con la proposta di seminari intensivi con docenti internazionali, che si possono ascoltare anche nell’evento finale del Festival Mega Circlesongs – Canto in cerchio alla Fabbrica di Losone.
NEL DETTAGLIO:
Sabato 3 marzo (ore 20.30, Tenero Oratorio) si celebra l’amore per antonomasia con una rivisitazione della compagnia Teatro Blu della celeberrima tragedia shakespeariana, Giulietta e Romeo. La mancanza di comunicazione tra le famiglie rivali ha portato ad una situazione senza via d’uscita per i due giovani. La compagnia lombarda vuole mettere in luce come la base per un sano rapporto tra le generazioni, stia nella ricerca di nuovi modi di comunicare, messaggio ancora attuale ai giorni nostri. Teatro Blu porta avanti da anni progetti-ponte di collaborazione artistica tra Italia e Svizzera, con artisti provenienti da tradizioni differenti. www.teatroblu.it
Tornano ancora ad allietare il programma di OSA! le fiabe dei fratelli Grimm, messe in scena dal duo di attori dalle mille abilità Nicole & Martin, che girano il mondo con tenda e carrozzoni. In questa stagione nella loro Tenda Bianca a Losone ci propongono giovedì 8 marzo (ore 14.00 replica per le scuole, aperta a tutti) un grande classico: Hänsel & Gretel, rivisitato con umorismo e leggerezza, musica e giocoleria.
Il giorno seguente (ore 18.00), una fiaba meno conosciuta ma altrettanto interessante, Gian-di-Ferro, protagonista un oscuro e misterioso personaggio, che insegna al giovane principe a superare le prove e conquistare il cuore della principessa. Pubblico da 5 anni. www.nicole-et-martin.ch
Come da tradizione de La donna crea, celebriamo a modo nostro l’8 marzo con un appuntamento (ore 18.00) alla Biblioteca cantonale di Locarno per parlare di creatività delle donne, che lavorano in ambiti artistici anche molto diversi fra loro, rendendo il confronto ancora più interessante. Protagoniste di questa chiacchierata dal titolo Amori e passioni, la fotografa Dona De Carli e la cantautrice Nadia Gabi, accompagnate nel loro dire dalla giornalista RSI Patricia Barbetti. Nel corso dell’incontro vernissage della mostra fotografica di De Carli dal titolo di foglie, radici e rami, aperta fino al 7 aprile.
E in anteprima l’ascolto di alcuni brani del concerto di Nadia Gabi, che si esibirà a Losone l’11 marzo sempre nel programma di OSA!.
Un punto di vista in musica irriverente, ma profondo su cos’è diventata l’America oggi, è il concerto Dall’America con furore -domenica 11 marzo, ore 18.00, Losone Osteria la Fabbrica – di Nadia Gabi & Il Trio e il Carpione. Gabi ha tratto ispirazione, citandola esplicitamente, dalla ballata Vi parlo dell’America della musicista italiana Giovanna Marini. Anche Nadia ha vissuto a lungo negli Usa e si è ritrovata nelle parole e nelle musiche della Marini, che parla di un’America di cinquant’anni fa, ma i cui brani sono davvero ancora molto attuali. Il concerto ha debuttato nel 2016 al Teatro Sociale di Bellinzona.
nadiagabiguitar.com / www.triocarpione.ch
In prima assoluta in Svizzera venerdì 16 marzo (ore 20.30 – Muralto, Sala Congressi) lo spettacolo di teatro di narrazione Fuochi con Monica Morini del Teatro dell’Orsa, che racconta storie di donne diverse fra loro, ma accomunate dal coraggio e dalla voglia di rompere gli schemi. In scena con lei al pianoforte Claudia Catellani. Il viaggio inizia nell’antica Grecia con Antigone, simbolo di una giustizia che va al di là delle leggi degli uomini, per arrivare a tempi più moderni attraverso figure come Rosa Parks, che lotta per cambiare le leggi razziali americane o Malala Yousafzai, la più giovane Nobel per la pace, per cui la scuola è un diritto. La compagnia di Reggio Emilia produce spettacoli di teatro civile, spesso a partire da storie del territorio. Numerosi i premi vinti in prestigiosi festival internazionali. www.teatrodellorsa.com
Sempre a Muralto dedicato a tutti coloro che si lasciano stupire, domenica 18 marzo (ore 17.00) in occasione della giornata mondiale della marionetta, le abili mani di Lorenzo Manetti danzano sulla sabbia per creare storie e personaggi nello spettacolo Le montagne sciolte. Disegni in continua metamorfosi, semplici ed effimeri, che stuzzicano la fantasia e con un soffio scompaiono, lasciando un’impronta nei nostri ricordi. Manetti, lavora da 30 anni nella scena del teatro indipendente con spettacoli comico/musicali. Per pubblico da 4 anni www.lorenzo.ch
Pomeriggio musicale di grande intensità alla scoperta di sonorità poco conosciute e luoghi poco noti. Sabato 7 aprile, si parte tutti insieme alle 15.30 dal Portico del Municipio di Ascona per ricreare camminando, le atmosfere del pellegrinaggio sonoro, ed arrivare alla Chiesa di San Michele, dove verso le 16.00 Michela Zucconi-Poncini ci introduce alla storia e alla conformazione dell’antica Chiesa.
Gli spettatori sono ora pronti per affrontare un viaggio nel tempo e dentro se stessi attraverso il concerto in prima svizzera Canti dei pellegrini sul cammino di Santiago dell’ensemble Modulata Carmina, specializzato in musica antica. Brani medievali, musiche dei pellegrini tratti dal “Codex Calixtinus”, colonna sonora delle prime polifonie e monodie in diverse lingue, musica legata al ritmo della parola e del camminare, che detta la cadenza. Un intrecciarsi di voci e strumenti, che si muovono agilmente in concordanze e in dissonanze inusuali al nostro orecchio. In collaborazione con il Patriziato di Ascona. modulatacarmina.wixsite.com/modulatacarmina/audio-and-video
Con la primavera torna anche il ciclo Antenati con le radici, che propone in questa stagione due diversi spettacoli per farci conoscere ed apprezzare la natura più vicina a noi, attraverso un omaggio artistico con la regia e drammaturgia Santuzza Oberholzer e Andrea Valdinocci, e diversi interventi divulgativi. Incontri adatti a tutti ad ingresso gratuito e con ogni tempo. In collaborazione con il Progetto Parco Nazionale del Locarnese che l’8 aprile e il 5 maggio dopo lo spettacolo offrirà uno spuntino.
Domenica 8 aprile (ore 11.00) al Parco dei Poeti Ascona, Antenati con le radici: Fruscio di foglie e movimenti poetici, con Teatro dei Fauni, Teatro Zigoia, Sarah Lech, Mauro Garbani. La poesia è portata in piazza attraverso il teatro e la musica. Un carro allegorico di personaggi surreali: le muse ispiratrici, l’imbonitore folle, la zingara cartomante e i musicanti mettono in scena il concorso di poesia “Alberi centenari in città”, lanciato da Teatro dei Fauni e Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI) Il pubblico parteciperà al gioco del concorso, nel ruolo di “giuria popolare”. Pippo Gianoni ci parlerà del futuro del parco. La premiazione ufficiale del concorso di poesia avverrà nel corso del debutto ufficiale dell’evento domenica 25 marzo (ore 15.30) al Parco Ciani di Lugano alla presenza del poeta e scrittore Alberto Nessi, membro della giuria ufficiale. (in replica anche domenica 22 aprile, ore 16.00 S. Nazzaro, Parco botanico).
Evento itinerante attraverso i grotti di Ponte Brolla, sabato 5 maggio (ore 11.00) Antenati con le radici: Mestieri e misteri, con Teatro dei Fauni, Teatro Zigoia, Lio Morandi. I mestieri del passato legati agli alberi e i misteri delle leggende locali, i canti popolari che parlano di lavoro, viandanti e dei nostri emigranti. La performance conduce lungo un percorso a gruppi, che si rivela un viaggio indietro nel tempo. La drammaturgia trae ispirazione dal corpus di racconti storici, testimonianze; un percorso-collage in vari ambienti singolari, che si conclude sulla piazza di partenza per una festa finale. Esperti di tematiche del territorio parteciperanno con la loro testimonianza. (in replica sabato 26 maggio ore 16.00, Lugano, Masseria Cornaredo).www.teatro-fauni.ch
Le calde sonorità della musica popolare a partire dal Salento sono al centro del concerto I colori della terra con Rachele Andrioli canto percussioni, e Rocco Nigro fisarmonica, giovedì 12 aprile (ore 20.30 Ascona Centro Monte Verità, Sala Balint). Un percorso ritmato, preciso e al contempo ricco di contrappunti, costellato di arie popolari delle Puglie, ma anche italiane e internazionali. La centralità dell’elemento vocale è data dalla voce profonda e dall’essenzialità primigenia di Rachele Andrioli, cui si riconosce una certa “malinconia salentina”, accostata al virtuosismo dalla sensibilità contemporanea di Rocco Nigro. Riemergono ninne nanne, canti per matrimoni, funerali, preghiere, che trovano nuove forme e ragioni di esistere.
La casa dell’infanzia al centro del racconto de Il tempo delle case del Teatro dei Fauni di e con Santuzza Oberholzer, composizione e musica dal vivo Tiziano Tomasetti (sabato 14 aprile ore 20.30 – Minusio C. Culturale Elisarion). Ricordi della Locarno degli anni ’60, le atmosfere del Quartier Nuovo con i suoi viali alberati, le botteghe e le fabbrichette, viste con gli occhi di una monella. Le case dove viviamo ci modellano, come un involucro oltre il corpo e le emozioni, diventando parte di noi. La narrazione è puntualizzata dalla musica dal vivo del bassista Tiziano Tomasetti, che sottolinea il racconto, rievocando anche con ironia memorie sonore dell’epoca. Per pubblico da 10 anni. www.teatro-fauni.ch
Debutto del nuovo concerto della formazione Yamadas, che per l’occasione si fa trio venerdì 27 aprile (ore 20.30, Locarno, Spazio ELLE) con voce e chitarra di Raissa Avilés (locarnese- messicana) e di Laura Martí (catalana), e con la new entry del percussionista Manuel Beyeler, che abbraccia diverse sensibilità, formatosi in Svizzera, India, Cuba, Spagna e Turchia. Il canto è uno strumento di incontro per celebrare i chiaro-scuri della vita, così ben ritratti nella musica tradizionale, soprattutto spagnola e latinoamericana. Laura e Raissa presentano nuove composizioni originali, brani semplici ed incisivi di ispirazione popolare dalla grande carica emotiva e sociale. In collaborazione con Los amigos de la lengua española.
Nel mese di giugno per il Festival Voci Audaci due concerti al Centro Monte Verità Ex piscina di Ascona (ore 20.30). Domenica 3 un nuovo progetto del coro Goccia di Voci dal titolo Goccia di Voci – IMPULS!, con la direzione di Oskar Boldre. Eccezionalmente per questa nuova ricerca, il coro è affiancato dai percussionisti Luciano Zampar, Oliviero Giovannoni, Mauro Pesenti in scena con numerosi strumenti etnici provenienti da Africa, Sudamerica e India e dal giovane beatboxer Raphael Baumann, maestro di timbriche batteristiche (tecnica utilizzata nel Rap). Ispirandosi alla musica popolare, il concerto propone un excursus attraverso le sonorità dei cinque continenti, con gli arrangiamenti originali del direttore e fondatore Oskar Boldre. Attraverso l’improvvisazione vocale, Boldre ha sviluppato un metodo che emerge anche in questo nuovo progetto: “IMPULS!” con un repertorio che vuole avvicinare la musica corale al pubblico giovane. www.oskarboldre.com
(In caso di maltempo rinviato al 10.6, se ancora brutto annullato)
Venerdì 22 in prima svizzera la musica popolare estone con Canti di mezza estate del quartetto vocale strumentale RÜÜT. Giovani musicisti provenienti dal folk e dal jazz, che si ispira alla musica tradizionale estone, ri-arrangiata in modo innovativo. La band propone anche composizioni proprie, che vanno dalle atmosfere mistiche a giochi ritmici e melodici con intricate combinazioni armoniche, che sfociano in dolci paesaggi sonori di grande originalità. Il loro secondo album è stato premiato in Estonia come miglior disco folk del 2017. www.ryyt.ee (In caso di maltempo Sala Gioia)
Come ormai da tradizione la sezione primavera-estate di Osa! si conclude con un’attenzione particolare alla formazione. Dal 19 al 22 luglio presso La Fabbrica di Losone, seminari intensivi di canto con insegnanti d’eccezione Rhiannon, USA; Anita Daulne, Repubblica Dem. del Congo / Belgio; Oskar Boldre, Italia. Per i seminari sono già aperte le iscrizioni. La settimana di formazione ha il suo culmine nell’appuntamento aperto al pubblico venerdì 20 luglio (ore 21.00) Mega Circlesongs – Canto in cerchio, guidata dai tre docenti. Concerto, in cui gli artisti solisti o in gruppo improvvisano guidando i partecipanti in un canto corale collettivo, tecnica, che si ispira agli usi canori di molti popoli.
www.rhiannonmusic.com / www.anitadaulne.be / www.oskarboldre.com
Per i seminari iscrizioni: oskarboldre@tiscali.it; telefono 076 4336838
Per interviste e altre informazioni: Direzione artistica Santuzza Oberholzer 079 331 35 56
OSA! Prenotazioni: telefono 076 280 96 90
e-mail: ticket@organicoscenaartistica.ch
www.organicoscenaartistica.ch
Le sale e luoghi in cui si tengono gli spettacoli:
Ascona *Parco dei poeti, Via Medere
*Centro Monte Verità, Strada Collina 84
*Portico Municipio, piazzetta San Pietro 1
Chiesa San Michele, Collina San Michele
Locarno *Biblioteca Cantonale, via Cappuccini 12
*Spazio ELLE, Piazza G. Pedrazzini 12
Losone *Tenda Bianca, via Locarno, accanto a La Fabbrica
*Osteria la Fabbrica, Via Locarno 43
Minusio Centro Elisarion, Via R. Simen 3
Muralt *Sala dei Congressi, via Municipio 2
Ponte Brolla Grotti (vicino grotto America)
Tenero *Oratorio, via Contra 2
* Sale accessibili a disabili
In collaborazione e grazie ai contributi di:
Divisione della Cultura DECS e Swisslos
Comuni di: Minusio, Muralto, Tenero-Contra
Patriziato di Ascona
Progetto Parco Nazionale del Locarnese
Centro Culturale Elisarion, Fondazione Monte Verità, Los amigos de la lengua española, Spazio ELLE,
Camelie Locarno