NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Design di app Android, introduzione

    RBoss
    Ago 13, 2015
    0

    Quando si parla di interfacce utente in ambito mobile, gli aspetti che si possono toccare sono molti. L’approccio più immediato è quello puramente tecnico. Si concentra sugli aspetti realizzativi dei componenti visuali e sulla gestione degli eventi: definizione del layout, attivazione di un menu, interpretazione dell’input utente e tante altre questioni.

    Questo primo approccio è stato diffusamente trattato nella Guida ad Android pubblicata su HTML.it.

    Un secondo punto di vista, più maturo, dal quale può essere affrontato il problema della progettazione delle interfacce, si concentra sull’interazione tra utente e applicazione. L’interesse in questo caso non si pone più esclusivamente sugli aspetti visuali, ma anche sulle modalità di dialogo tra l’applicazione e l’utente. Per garantire una buona user experience all’utilizzatore dell’app che vogliamo realizzare, è fondamentale progettarla seguendo questo approccio.

    Questa guida tratterà elementi tecnici e di programmazione relativi alla realizzazione di un’app per Android, ma fornirà soprattutto alcune linee guida e metodologie pratiche di progettazione.
    Le sfide della progettazione

    Chi progetta l’interfaccia utente ha un compito molto più complesso del semplice design di un layout. Deve conoscere le necessità dell’utente tipico, le caratteristiche dei dispositivi più diffusi nel mercato e gestire, d’altro canto, la contestualizzazione dell’interfaccia utente nel resto del sistema.

    Sono varie le problematiche maggiori da affrontare. Ne nominiamo alcune qui di seguito in attesa di una più ampia discussione nel resto della guida:
    La frammentazione del panorama tecnologico

    Ogni interfaccia utente viene visualizzata su un display, e quest’ultimo ha specifiche peculiarità: dimensione in pollici, risoluzione e densità dei pixel, oltre che una gamma di colori piuttosto variabile in relazione al dispositivo.

    Gli ordini di grandezza di questi aspetti oscillano in range a volte ampi: si pensi alle differenze che possono esistere tra uno smartphone, un tablet e una TV. L’app Android, però, deve essere unica e sapersi adattare al dispositivo su cui viene eseguita. La duttilità di Android aiuta molto in questo senso, ma il progettista deve fare la sua parte imponendo le configurazioni più flessibili.

    La coerenza dell’app nel sistema

    Ogni applicazione è destinata a far parte dell’ecosistema Android, insieme alle altre installate. L’utente deve comprenderne intuitivamente il linguaggio visuale, senza doverla studiare da zero. Il primo passo per ottenere ciò è far sì che l’applicazione “assomigli” al resto del sistema, ed in questo senso svolgono un ruolo importante i temi. Per questo motivo, sarà importante volgere l’attenzione soprattutto al Material Design, su cui si basano l’ultima versione di Android e tutti gli altri prodotti Google.

    L’integrazione nel sistema si realizza anche con l’utilizzo di icone comuni e conosciute, e di pattern di interazione appartenenti al framework (ActionBar, Menu, Navigation Drawer).

    Utilizzando questi elementi e le risorse a disposizione della piattaforma, le funzionalità dell’app appariranno più familiari all’utente.
    Le gesture

    Quando si utilizza un dispositivo dotato di touchscreen, è possibile associare specifici comandi ad opportune combinazioni di movimenti delle dita sul display. Le gesture più comuni sono ormai ben note agli utenti che utilizzano smartphone e tablet, e rappresentano un linguaggio universale per l’interazione con i dispositivi mobile.

    Si pensi ai vari touch, swipe e pinch (quest’ultimo usato comunemente per fare lo zoom delle immagini), ed a come essi siano diffusi anche su altre piattaforme, come iOS o Windows Phone. Con le API di sistema a disposizione, è comunque possibile introdurre nuove gesture, anche inedite, integrandole nella nostra app. Tuttavia esse rischierebbero di rendere complicata l’interazione, e per questo è necessaria una buona progettazione.

    L’originalità dell’app

    Abbiamo già evidenziato come l’app debba essere coerente con il resto del sistema. Ciò non deve significare, però, che essa ogni applicazione deve diventare una replica delle altre. Il progettista può (anzi, dovrebbe) permettersi di creare delle forme di interazione diverse, nella di sorprendere ed incuriosire l’utente.

    Un elemento innovativo può essere realizzato immaginando una disposizione dei comandi diversa dal solito o una gesture personalizzata ma sensata. La maggiore difficoltà sta nel mantenere coerenti le innovazioni introdotte, finalizzandole a migliorare la user experience complessiva.

    Un altro aspetto di personalizzazione è il cosiddetto branding: inserendo i colori “sociali” dell’azienda o del team di sviluppo, o apponendo un logo nell’Action Bar, possiamo rendere la nostra applicazione riconoscibile e meno anonima, contribuendo anche alla possibilità di diffusione tra gli utenti.

    L’esempio

    Nel corso della guida verrà presentato un esempio che mostrerà gli elementi moderni di un’interfaccia Android. Si assumerà una conoscenza di base della programmazione Android.

    L’applicazione presentata sarà un lettore di notizie (o news reader, come più spesso lo si chiama). Nella realizzazione, ci concentreremo totalmente sull’interfaccia utente; a titolo di esempio, i contenuti verranno prelevati da un archivio interno all’app.

    Il percorso che si compirà per realizzarla partirà dai contenuti che, mediante un approccio progettuale, verranno associati alle schermate dell’interfaccia.

    Sarà importante curare la navigazione per fare in modo che l’utente non fatichi a muoversi da un contenuto all’altro. Gli elementi di design utilizzati seguiranno le attuali tendenze di programmazione Android: Action Bar, struttura a schede con swipe, Navigation Drawer e così via.

    Fonte: http://www.html.it/pag/51903

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.