I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PREMIO ANTONIO FOGAZZARO 2015: DA GIUGNO A OTTOBRE INCONTRI CULTURALI TRA LETTERATURA E CINEMA

    RBoss
    Giu 19, 2015
    0

    Anche quest’anno il Premio Antonio Fogazzaro, oltre ai concorsi letterari dedicati ai racconti inediti, alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto e alla microletteratura, organizzerà tra giugno e ottobre una serie di incontri ambientati negli scenari più affascinanti dei laghi di Lugano e di Como: incontri con autori, proiezioni cinematografiche e iniziative che ruoteranno attorno all’opera del grande scrittore vicentino, quest’anno soprattutto intorno al suo romanzo d’esordio, Malombra, che ispirò anche il cinema con opere significative. Tra i più attesi appuntamenti letterari, il Premio intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro, scrittore tra i più significativi della cultura letteraria fra Otto e Novecento, e la conoscenza del territorio della Valsolda, terra natale della madre dello scrittore.

    Ecco di seguito i dettagli di tutti gli incontri.

    Mercoledì 24 giugno alle 18.15 a Villa Olmo a Como, si terrà l’incontro “Ho ucciso il cane nero” con Roberto Gervaso. È una malattia la tristezza? Si chiede Marina di Malombra, la protagonista del romanzo di Fogazzaro. E questa domanda ci porta dentro i tormenti della depressione, il “male oscuro”, e al libro autobiografico di Roberto Gervaso, “Ho ucciso il cane nero” (Mondadori, 2014). “Il «cane nero», il «male oscuro», un’ossessione senza fine, che non ti dà tregua, non si placa mai. Una lancia che ti si conficca nel costato, un coltello che ti scalca il cuore, un punteruolo che te lo trafigge e lo fa a brandelli…”.

    Roberto Gervaso dialogherà con Giancarlo Mazzuca, direttore del quotidiano Il Giorno.

    L’incontro è organizzato in collaborazione con Parolario e con Progetto Itaca.

    Giovedì 25 giugno, a Villa Olmo a Como, si terrà un doppio appuntamento legato al film “Malombra” di Mario Soldati, tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro. Alle 17 Alberto Buscaglia e Tiziana Piras presenteranno il volume “Malombra, una sceneggiatura difficile. Il film di Mario Soldati dalla sceneggiatura allo schermo” (New Press Edizioni, 2015), la “cronaca” della nascita di un classico del cinema italiano raccontata attraverso l’analisi comparata fra romanzo, scrittura cinematografica e montaggio del film. Gli autori dialogheranno con Alessio Brunialti.

    Alle 22, invece, verrà proiettato il film “Malombra” (1942, 136’) di Mario Soldati, con Isa Miranda, Andrea Checchi, Gualtiero Tumiati e Ada Dondini. Presenterà Alberto Buscaglia.

    Entrambi gli incontri sono organizzati in collaborazione con Parolario.

    Venerdì 26 giugno alle 20.45, presso la biblioteca A. Fogazzaro di Loggio Valsolda (CO), si terrà l’incontro “Malombra, un romanzo e un film”. Il primo romanzo di Fogazzaro (1865) con la sua modernità tematica e formale si colloca nella grande corrente dell’avanguardia europea del suo tempo, fra simbolismo, preraffaellismo, occultismo e rinnovata tensione religiosa. L’italianista Tiziana Piras ne disegna la genesi, le tematiche e la posizione nella letteratura italiana che oggi spetta al romanzo d’esordio di Fogazzaro, mentre Alberto Buscaglia traccia la storia di Fogazzaro ispiratore di trame per l’allora nascente nuova arte del cinema, con la riduzione di “Malombra” di Carmine Gallone (1916) seguita da quella di Mario Soldati (1942), che con la sua grande cura formale segna lo spartiacque fra il cinema d’evasione dei “telefoni bianchi” e il nascente neorealismo. Conduce l’incontro Giuseppe Gervasini.

    Sabato 18 luglio, alle 18.00, presso la biblioteca A. Fogazzaro di Loggio Valsolda (CO), si terrà invece un incontro con i temi suggeriti da Expo 2015: “Loci cibus, quando il cibo è storia e cultura del territorio”. Durante l’incontro sarà presentato il libro “Le ricette del lago di Como”, edito da Carlo Pozzoni Fotoeditore e Lariologo, con introduzione a cura di Emilio Magni e ricette di Cesare Chessorti, Davide Lacchini e Paolo Verga. Interverranno l’editore Aldo Nicoli e gli autori. Intermezzi musicali di Massimo De Maria al pianoforte e del soprano Ramona Goni soprano. A seguire degustazione di cibi e prodotti locali suggeriti dalle ricette tradizionali e letture dalla tradizione letteraria. Gli ospiti dialogheranno con Giuseppe Gervasini.

    In collaborazione con Proloco Valsolda.

    Domenica 30 agosto, alle ore 10,30 presso la Chiesa S. Sebastiano, Villa Fogazzaro, Oria Valsolda. Si terrà l’incontro Il paesaggio si fa personaggio: Antonio Fogazzaro e Mario Soldati, da “Piccolo mondo antico” a “Malombra” durante il quale interverranno Alberto Buscaglia e Giuseppe Gervasini. In collaborazione con La Compagnia del Castello nell’ambito della Festa fogazzariana dedicata a Piccolo Mondo Antico.

    Sabato 5 settembre, alle ore 16, presso Villa Gallia a Como si terrà la premiazione dell’edizione 2015 dei concorsi letterari “Racconti inediti”, “Poesia edita” e “Microletteratura per Facebook” organizzati dal Premio Antonio Fogazzaro. Il comune di Porlezza, tra i promotori e sostenitori del Premio, sarà Sponsor letterario per il “Racconto inedito” offrendo il premio di 500 euro al primo classificato. Per la sezione “Poesia edita” il primo premio di 1.000 euro è offerto dalla BCC Alta Brianza di Alzate Brianza. L’Hotel Stella d’Italia di San Mamete Valsolda, invece, offrirà premi per la sezione Micro-letteratura e social network consistenti in un week end di due e di tre notti.

    Venerdì 25 settembre alle 21, presso la biblioteca A. Fogazzaro di Loggio Valsolda (CO), si terrà l’incontro con Giovanni Cocco e Amneris Magella che presenteranno “Omicidio alla stazione Centrale” (Guanda, 2015), un altro intrigante noir ambientato tra Milano, i laghi di Como e Lugano e la Valsolda.

    Giovanni Cocco e Amneris Magella dialogheranno con Giuseppe Gervasini e Alberto Buscaglia.

    Venerdì 23 ottobre alle 21, presso la biblioteca A. Fogazzaro di Loggio Valsolda (CO), incontro con la poesia: presentazione del libro “Più non sai dove il lago finisca” a cura di Laura Garavaglia (Stampa ed.), antologia dei poeti di Europa in versi in omaggio al Lago di Como e al suo territorio.

    Laura Garavaglia dialogherà con i poeti Fabiano Alborghetti, Pietro Berra, Rosa Maria Corti, Maurizio Cucchi, Laura Di Corcia, Gilberto Isella, Alberto Nessi, Mario Santagostini, Wolfango Testoni.

    In collaborazione con La Casa della Poesia di Como.

    Gli incontri proseguiranno poi nella stagione invernale con iniziative legate alla pubblicazione dei volumi sul cinema fogazzariano.

    Per informazioni:
    info@premioantoniofogazzaro.it
    www.premioantoniofogazzaro.it
    Facebook: facebook.com/PremioLetterarioAntonioFogazzaro

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.