CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA DI OGNI GENERE VERSO LA DONNA
iViaggiatori Lugano dal 3 al 5 novembre 2023
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
I COMMENTI DEI PARTITI ALLE ELEZIONI FEDERALI DEL 22 OTTOBRE 2023
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Vacant
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Isabella Lolli, assistente Eureka
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & articoli benessere
02 12 2023 ¦ Anni fa abbiamo seguito il fanatismo ideologico dei verdi, oggi siamo con le chiappe a terra!
01 12 2023 ¦ 5 sberle all’Ambri e il Lugano fa suo il Derby dominato in lungo e in largo
19 11 2023 ¦ A Berna vanno Chiesa e Regazzi; Farinelli e i liberali un tonfo, Gysin bene, Mirante un balzo netto in avanti rispetto il primo turno
24 10 2023 ¦ Cassa Malattia, attenzione a chi vi sta offrendo polizze con insistenza ! Cambiare e’ facile ma attenzione…
14 10 2023 ¦ Proposte ETC per contenere definitivamente i costi della sanità; si puo’ basta non guardare in faccia nessuno (forse questo e’ il problema dei politici)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Una panoramica completa degli attacchi ransomware registrati dalle organizzazioni mondiali nel 2021 e nel 2022

    RBoss
    Feb 8, 2023
    attacchi ransomware, coinnect, eticinforma.ch, fattoreetc
    0

    Coinnect presenta il Ransomware Intelligence Global Report 2023,
    una panoramica completa degli attacchi ransomware registrati dalle organizzazioni mondiali nel 2021 e nel 2022

    La ricerca dimostra che nell’ultimo biennio gli attacchi ransomware a livello mondiale sono diventati sempre più frequenti e sempre più sofisticati, rappresentando quindi uno dei principali motivi di preoccupazione per le organizzazioni di ogni dimensione;

    Tale situazione si ripercuote anche sul settore delle assicurazioni, con le compagnie costrette ad affrontare numerose problematiche relative alla valutazione dei rischi informatici dei loro clienti e alla determinazione del potenziale impatto di un attacco;
    Solo abbinando soluzioni proattive alle polizze, il settore assicurativo può fornire un approccio completo alla gestione del rischio informatico, contribuendo a proteggere le organizzazioni dalle conseguenze potenzialmente devastanti di un attacco ransomware.

    Londra, 08.02.2023 – Quali sono le aziende più colpite da attacchi ransomware nel 2021 e 2022? In quali aree geografiche? E in quali settori? Sono queste, in sintesi, alcune delle domande a cui intende dare una risposta Coinnect, start-up che sviluppa soluzioni di cyber insurtech, attraverso il Ransomware Intelligence Global Report 2023, una ricerca che fornisce una panoramica completa degli attacchi ransomware registrati dalle organizzazioni mondiali nel 2021 e nel 2022, attraverso dati aggregati relativi agli attacchi a “doppia estorsione” estratti dal Dark Web con la piattaforma proprietaria di Coinnect.

    La ricerca, in particolare, dimostra che nel corso del 2021 e del 2022 a livello globale gli attacchi ransomware sono diventati sempre più frequenti e sofisticati, rappresentando quindi uno dei principali problemi per le organizzazioni di tutte le dimensioni. Tali attacchi prevedono la criptazione dei dati di un’azienda e la richiesta di un pagamento di un riscatto in cambio della chiave di decrittazione ed hanno quindi un impatto significativo sulle società, sia dal punto di vista finanziario, che operativo, con una perdita di fatturato, danni alla reputazione e, in alcuni casi, perdita permanente o diffusione di dati riservati.

    L’analisi dimostra che le piccole e medie imprese risultano le più bersagliate: sia nel 2021 che nel 2022 la maggior parte degli attacchi ha colpito organizzazioni con meno di 1.000 dipendenti e circa il 60% delle aziende prese di mira nel 2021 e nel 2022 ha meno di 250 dipendenti. Anche considerando il fatturato, sia nel 2022 che nel 2021 le società con ricavi consolidati tra 1 e 50 milioni rappresentano circa il 60% degli attacchi.

    A livello di aree geografiche, il Nord America si conferma al primo posto a livello mondiale per numero di attacchi, sebbene sia anche l’area che ha registrato il maggiore calo tra il 2021 ed il 2022 (-10%). Segue l’Europa con il 26,73% degli attacchi nel 2021 ed il 29,73% nel 2022 e l’Asia con il 9,82% nel 2021 ed il 15,41% nel 2022. Anche considerando i principali gruppi di ransomware – in particolare Lockbit, BlackCat e Conti – nel 2021 il Nord America è stato preso di mira da 48 gruppi di ransomware, che sono diventati 57 nel 2022; l’Europa da 48 gruppi di ransomware, che sono diventati 51 nel 2022 – con Regno Unito, Germania, Italia, Francia e Spagna che pesano più del 70% di questi attacchi -; mentre l’Asia è stata attaccata da 45 gruppi di ransomware nel 2021, che sono diventati 51 nel 2022. Anche la Russia, infine, ha registrato nel 2022 un incremento pari al 9% negli attacchi ransomware rispetto al 2021.

    Per quanto riguarda i settori, il più colpito nel 2021 è stato quello dei Beni di Consumo con il 28,1% degli attacchi, seguito da quello dei Beni industriali con il 25,08% e da quello Health con il 7,4%; per quanto riguarda il 2022, invece, il settore più colpito è stato quello dei Beni Industriali con il 32% degli attacchi, seguito dai Beni di Consumo con il 24,9% e dal settore IT con il 10,6%.

    Il Ransomware Intelligence Global Report 2023 di Coinnect dimostra quindi, complessivamente che la frequenza degli attacchi è aumentata negli ultimi anni e che la tendenza non mostra segni di rallentamento.

    Il ransomware rappresenta quindi oggi la principale causa dei sinistri assicurativi informatici e si prevede che questa tendenza continuerà anche in futuro. Uno dei motivi principali è che gli attacchi ransomware stanno diventando sempre più sofisticati: gli aggressori utilizzano tecniche sempre più avanzate per eludere il rilevamento e criptare i dati aziendali e ciò rende sempre più difficile per le organizzazioni prevenire e riprendersi dagli attacchi, aumentando le probabilità di successo della richiesta di riscatto. Un altro motivo è che molte piccole e medie imprese sono particolarmente vulnerabili agli attacchi ransomware, non disponendo delle risorse e delle competenze necessarie per proteggersi efficacemente. Questo le rende un obiettivo interessante per gli aggressori, che sanno che queste aziende sono più propense a pagare il riscatto per riottenere l’accesso ai propri dati.

    Tale situazione si ripercuote quindi sul settore assicurativo, con le compagnie costrette ad affrontare difficoltà crescenti relative alla valutazione dei rischi informatici dei loro clienti e alla determinazione del potenziale impatto di un attacco ransomware che deve essere valutato sulla base di una serie di fattori quali il tipo di dati criptati, i sistemi colpiti, la capacità dell’organizzazione di riprendersi dall’attacco, etc. Inoltre, con l’aumento del numero di richieste di risarcimento legate agli attacchi ransomware, le compagnie assicurative sono costrette ad applicare premi sempre più elevati per coprirne il costo.

    Il settore assicurativo svolge sicuramente un ruolo importante nell’aiutare le organizzazioni a mitigare e rispondere a questi rischi e le polizze assicurative che coprono gli attacchi informatici stanno diventando sempre più importanti. Tuttavia, anche il settore assicurativo deve, a sua volta, adottare misure proattive per valutare e mitigare il rischio informatico dei propri clienti. Ciò include l’offerta di soluzioni tecniche per la valutazione e la mitigazione proattiva del rischio, con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a identificare, limitare e rispondere a potenziali vulnerabilità e attacchi. Solo abbinando queste soluzioni alle polizze assicurative, il settore assicurativo può fornire un approccio completo alla gestione del rischio informatico, contribuendo a proteggere le organizzazioni dalle conseguenze potenzialmente devastanti di un attacco ransomware.

    Per ogni approfondimento, la ricerca completa è disponibile al seguente link:

    https://www.linkedin.com/posts/coinnect-sa_ransomware-intelligence-global-report-2023-activity-7028723805845868544-wshN?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

    About Coinnect

    Coinnect offre piattaforme software di cyber security e servizi di cyber risk assessment, cyber risk mitigation, ransomware intelligence e di risposta in caso di sinistri informatici a compagnie assicurative e di riassicurazione, loss adjuster, broker e MGA che possono così abbinare le soluzioni sviluppate da Coinnect alle polizze offerte alle piccole e medie imprese. L’attività di Coinnect si articola, in particolare, in tre aree di business principali: valutazione del rischio informatico; mitigazione del rischio informatico; risposta in caso di sinistri informatici. Coinnect, inoltre, fornisce servizi di ransomware intelligence attraverso analisi storiche e in tempo reale relative allo scenario globale degli attacchi ransomware rivolti a singole organizzazioni, settori, aree geografiche, etc. Basata a Mendrisio, in Svizzera, e partner di alcuni dei maggiori brokers, loss adjusters e player assicurativi a livello mondiale, Coinnect può contare su un management e su esperti tecnici con una pluriennale esperienza nel settore della cyber security e nella gestione e risoluzione tecnica di grandi sinistri cyber.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.