NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Un 2014 difficile per il turismo ticinese. Pubblicato oggi l’ultimo Rapporto trend dell’O-Tur (IRE, USI)

    RBoss
    Mag 6, 2015
    tursimo 2014 tendenza negativa in ticino
    0

    Com’è noto, la meteo inclemente del periodo estivo ha inciso in modo pesante sul 2014 turistico del canton Ticino. In confronto al 2013 gli arrivi complessivi sono calati di 31’000 unità, per un totale di 1’078’548 (-2,9%), mentre i pernottamenti sono stati 85’085 in meno, per un complessivo di 2’318’717 (-3,5%). Nel suo ultimo Rapporto trend, pubblicato oggi, l’Osservatorio del Turismo dell’USI (Istituto di ricerche economiche, IRE) offre uno sguardo di dettaglio sulle componenti e le dinamiche che hanno portato a questi risultati.

    Il Rapporto trend è la fotografia approfondita dell’andamento del mercato turistico ticinese scattata annualmente dall’O-Tur. Per aiutare a inquadrare al meglio questo rapporto e le sue finalità, nella sua ultima newsletter l’Osservatorio propone una riflessione sull’importanza delle statistiche e della loro analisi per decisioni strategiche migliori. Alla riflessione si accompagnano anche interventi che chiariscono alcuni dei concetti tecnici più utilizzati nell’analisi dei dati su arrivi e pernottamenti e che suggeriscono qualche “trucco” per leggere con più attenzione e più profitto le statistiche ufficiali.

    Rapporto trend 2014: luci d’inverno…

    Il Rapporto trend 2014 evidenzia che, nonostante la frenata rispetto a un 2013 relativamente positivo, i risultati sono rimasti comunque su un livello superiore al 2012, annus horribilis per il turismo ticinese. A contenere i danni ha contribuito una stagione invernale 2014 che ha fatto segnare un aumento del 2,1% degli arrivi (+6’500, 311’561 in totale) e dello 0,2% dei pernottamenti (+1’390, 634’415 in totale). Paragonando i dati alla media del periodo 2009-2013, il settore alberghiero ticinese ha visto 7’500 arrivi in più (+2,5%), ma 6’324 pernottamenti in meno (-1%). Si è trattato insomma di un inverno sostanzialmente in linea con il recente passato, a confermare il grande potenziale di una stagione spesso bistrattata.

    … ma niente sogni nelle notti di mezza estate

    Per una meta turistica ad elevata dipendenza stagionale quale il Ticino, dove il periodo estivo (maggio-ottobre) raccoglie in media oltre il 70% del totale dei pernottamenti, un’estate praticamente non pervenuta come quella del 2014, con piogge abbondanti e basse temperature, si è decisamente fatta sentire sul settore turistico. La stagione estiva si è chiusa con l’arrivo di 766’987 visitatori, in diminuzione di 38’000 unità rispetto al 2013 (-4,8%); le notti che hanno passato in albergo sono state 86’000 in meno, per un totale di 1’684’302 (-4,9%). Sul medio termine, ovvero rispetto al periodo 2009-2013, questi dati significano un calo del 2,9% per gli arrivi e del 6% per i pernottamenti. Complice un luglio particolarmente difficile (-7,8% di pernottamenti su base annua e -12% sul medio periodo), l’estate 2014 è stata così la seconda peggiore degli ultimi 20 anni.

    Ci si ferma di meno: una tendenza generale, ma occorre fare attenzione

    Considerando l’andamento sul lungo termine, si osserva che gli arrivi in Ticino hanno mantenuto una certa stabilità, anche se all’interno di un’alternanza ciclica tra crescita e riduzione. La tendenza dei pernottamenti mostra invece un calo, a causa della costante diminuzione della permanenza media dei visitatori, passata da quasi tre giorni nel 1993 a poco più di due oggi (-23,3%). Se da un lato questa contrazione risponde a un cambiamento di abitudini osservabile a livello generale, dall’altro deve rimanere un segnale di attenzione, perché è proprio l’incremento dei pernottamenti più che degli arrivi a portare i maggiori benefici all’economia cantonale.

    Prosegue il calo dei turisti tedeschi

    La flessione complessiva registrata nell’estate 2014 è stata spinta soprattutto da quella dei turisti confederati, i più sensibili alla meteo, e dei turisti europei. I pernottamenti dei primi (1’038’258 in totale) sono diminuiti su base annua di 37’343 unità (-3,5%), quelli dei secondi di 40’000 unità (-7,6%). Rispetto al periodo 2009-2013, le presenze in albergo dei confederati sono invece rimaste sostanzialmente in linea, con una lieve diminuzione dello 0,9% (-8’000 unità), mentre i pernottamenti europei sono regrediti del 20,7% (-125’000). È continuato in particolare il calo dei turisti tedeschi: con un totale di 196’160, i loro pernottamenti nell’estate 2014 sono stati 24’000 in meno su base annua, una contrazione che diventa del 28,5% se confrontata con la media 2009-2013. Da parte loro, i turisti italiani (terzo mercato di riferimento per il Ticino) sono cresciuti su base annua (2’500 pernottamenti in più, +2,6%, per un totale di 98’157), ma sono stati comunque meno della media 2009-2013 (-3’700 unità).

    Lenta ma costante trasformazione: si consolida la quota del mercato interno

    Queste variazioni confermano una trasformazione lenta, ma costante, della domanda di turismo verso il Ticino. Il mercato interno ha rafforzato la sua importanza, arrivando nell’estate del 2014 a coprire da solo il 61,6% delle presenze in albergo (contro il 58,4% della media 2009-2013). Nonostante la flessione del 2014, la domanda svizzera avrà ancora più peso nei prossimi anni. Il mercato tedesco mantiene numeri assoluti rilevanti, ma perde sempre più quota (11,6% del totale dei pernottamenti contro il 15,3% medio nel periodo 2009-2013) e probabilmente il cambio franco-euro accelererà ulteriormente la tendenza. L’Italia resta il terzo mercato (5,8%), mentre gli Stati Uniti si collocano quarti, con una flessione annua (1’733 pernottamenti in meno, -2,9%), ma una lieve progressione sul medio periodo (+1,6%). Il mercato dei Paesi del Golfo si configura come il primo mercato “lontano”: 35’000 pernottamenti nell’estate 2014, il 2,1% del totale (più di Francia, Paesi Bassi e Regno Unito); segna invece il passo quello cinese. Complessivamente l’Asia registra una crescita di solo lo 0,2% rispetto all’estate del 2013, ma del 46,6% in confronto alla media 2009-2013.

    Un segnale positivo dal Bellinzonese

    Sempre con riferimento alla stagione estiva 2014, il Bellinzonese e Alto Ticino è l’unica delle quattro grandi regioni turistiche ticinesi ad aver conosciuto un incremento: con 3’000 pernottamenti in più, il totale è salito a 118’171, +2,7% rispetto al 2013 e +2,8% rispetto alla media 2009-2013, grazie in particolare alla maggior presenza di compatrioti (6’000 pernottamenti in più, +9,8%). Complessivamente l’area ha assorbito il 7% dei pernottamenti estivi totali in Ticino (contro il 6% nel 2013), risultando la terza regione in ordine di volume.

    Lago Maggiore e Valli pagano la contrazione della domanda tedesca

    La regione del Lago Maggiore e Valli è stata invece quella più interessata dal calo in termini assoluti: nel corso della stagione estiva sono stati registrati 835’331 pernottamenti, 61’289 in meno su base annua (-6,8%) e 84’995 in meno sul medio periodo (-9,2%). L’area è stata penalizzata in particolare dalla regressione della domanda tedesca (-10,9% rispetto al 2013, 14’308 presenze in albergo in meno) e confederata (-5,7%, 37’840 pernottamenti in meno), ma è rimasta comunque la prima regione turistica in Ticino per volume (49,6% dei pernottamenti estivi totali, contro il 51% nel 2013), continuando a essere – nonostante il calo – la meta preferita di tedeschi e svizzeri.

    Mendrisiotto: calano le presenze di tedeschi e confederati

    Pure il Mendrisiotto e Basso Ceresio ha risentito particolarmente della diminuzione della presenza tedesca (-24,9%, 2’366 presenze in albergo in meno) e confederata (-21,8%, 11’000 presenze in albergo in meno). Complessivamente, i pernottamenti nella regione sono scesi in un anno di 16’563 a 81’335 (-16,9%), portando la quota assorbita dalla regione sul totale di pernottamenti dal 6% dell’estate 2013 al 4,8% di quella 2014.

    Il Luganese contiene i danni grazie anche alla crescita del mercato italiano

    Anche il Luganese ha visto un riflusso della domanda turistica, con 12’000 presenze in albergo in meno in confronto all’estate 2013 (-1,8%). A contenere parzialmente il calo dei pernottamenti tedeschi (-10,4%, 7’000 unità in meno) sono state la crescita della presenza confederata (+1,8%, ovvero 5’382 pernottamenti in più) e di quella dei turisti italiani (+3,3%, 2’000 pernottamenti in più), di cui il Luganese è risultata essere la meta preferita. La regione ha inoltre richiamato la pressoché totalità della domanda dei mercati che non fossero Svizzera, Germania e Italia, assorbendo complessivamente il 38,6% delle presenze totali dell’estate 2014 in Ticino (2% in più rispetto al 2013).

    Il rapporto nella sua interezza, con dati più dettagliati relativi anche alle strutture alberghiere (andamento per categoria e tasso di occupazione) e all’offerta turistica, è disponibile all’indirizzo http://www.otur.usi.ch/it/analisi-domanda.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.