CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ZAHRA RUSCONI - UDC
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
MARCO QUADRI - IL CENTRO
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • TICINO A TE – i produttori agroalimentari ticinesi più vicini a te!

    RBoss
    Giu 23, 2022
    agricoltura, eticinforma.ch, fattoreetc, filiera agroalimentare, prodotti nostrani, roberto bosia editore, ticino, ticino a te
    0

    Per la precisione sono 196 gli “artigiani del gusto” membri della rete del territorio ticinese TICINO A TE che, con tanta passione e dedizione, giornalmente confezionano per noi ogni tipologia di leccornia.
    TICINO A TE è l’unica vetrina attualmente disponibile che mira a dare un quadro il più esaustivo possibile della produzione agroalimentare ticinese in quanto propone un ventaglio variegato di prodotti regionali, molti dei quali certificati con il marchio di provenienza TICINO regio.garantie; marchio che, ricordiamo, è una garanzia di sicurezza alimentare per il consumatore a livello federale. TICINO A TE si indirizza sia ai consumatori locali e internazionali, sia alla ristorazione collettiva e privata. Il CCAT crea così ponti e opportunità tra i vari attori sul territorio. Incentiva la produzione, la distribuzione e il consumo di prodotti locali nel rispetto della stagionalità e dell’ambiente in cui opera.
    Sviluppare la messa in rete dei produttori e dei loro prodotti del territorio e far (ri)scoprire il gusto per il cibo genuino e di prossimità ai residenti ticinesi e ai turisti in villeggiatura nel nostro bel cantone, è uno degli obiettivi che si pone il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT), sostenuto dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE).
    TICINO A TE non solo promuove la varietà e la vastità della produzione agroalimentare ticinese, ma è sempre più una filosofia, un’attitudine, seguita anche dai consumatori di ogni fascia d’età. È la scelta di cibarsi in modo consapevole, prediligendo cibi regionali, freschi, creati da sapienti mani che sanno far risaltare il vero gusto della materia prima utilizzata e che contribuiscono alla salvaguardia dei sapori e delle tradizioni del nostro territorio; tutto ciò senza perdere d’occhio le evoluzioni del mercato e le esigenze dei consumatori anche giovani. Questo passaggio crea un circolo virtuoso e consolida il legame di fiducia tra produttore e consumatore.
    Ecco perché per la nostra nuova campagna abbiamo voluto coinvolgere i consumatori. Sono infatti proprio loro a diffondere un messaggio ludico e leggero che, attraverso uno spot semplice e simpatico, arriva al cuore. Lo scopo della campagna è quello di farvi conoscere quanto abbiamo di prezioso sul territorio.
    Il CCAT oltre alla promozione attiva tramite i suoi canali online e il suo sito, incentiva la distribuzione dei prodotti locali con progetti mirati che si possono ritrovare sul territorio. Le Botteghe TICINO A TE ne costituiscono un esempio emblematico, così come il progetto mensa, ideato per favorire l’utilizzo di prodotti regionali ticinesi nelle mense scolastiche; tema di cui il lettore avrà modo di leggere prossimamente.
    Oggi troviamo facilmente i prodotti del territorio e certificati con il marchio TICINO regio.garantie nelle filiali della grande distribuzione ticinese, oltre che nelle botteghe di paese, presso lo stesso produttore o negli shop online presenti sulla piattaforma www.ticinoate.ch, ma anche nella ristorazione grazie al

    progetto Ticino a Tavola.
    “Scegliendo un prodotto stagionale e regionale possiamo essere sicuri di fare la scelta giusta” afferma Sem Genini, membro fondatore e presidente del CCAT*. “Un’ulteriore dimostrazione ce la dà, l’Eco-Score ideato da Beelong (indicatore nato nel campus dell’École Hôtelière de Lausanne) che in modo molto chiaro e trasparente conferma come i prodotti regionali abbiano un impatto molto minore sull’ambiente. Quando si dice “siamo quello che mangiamo” … aggiunge Sem Genini con un sorriso. “In questi ultimi tre difficili anni, e non è ancora finita, abbiamo avuto modo di comprendere quanto il settore primario sia fondamentale per il nostro fabbisogno alimentare; incrementare la quota di auto-approvvigionamento il più possibile dovrebbe essere uno degli obiettivi primari di ogni nazione” conclude il presidente del CCAT.
    L’enogastronomia è la ricchezza di un territorio ed è in grado di conquistare anche i palati più esigenti. La competenza e creatività dei cuochi riescono a valorizzare il legame tra cibo e territorio, ponendosi come base anche per originali accostamenti. “Parecchi grotti e ristoranti iscritti a Ticino a Tavola – iniziativa di GastroTicino promossa anche dal CCAT – propongono piatti tipici o moderni cucinati con materie prime locali, secondo un disciplinare ben definito. La ricerca è in continua evoluzione anche nella gastronomia ed è quindi facile trovare e gustare piatti rivisitati in modo originale”, ci spiega Alessandro Pesce, giornalista direttore di Ticino a Tavola e membro fondatore del CCAT, che rappresenta il settore della ristorazione e dell’alberghiera all’interno di questo gremio.
    I prodotti agroalimentari del nostro territorio sono una vetrina sul mondo e rappresentano una vera ricchezza sociale, storica e culturale. Raccontano di noi, del nostro modo di vivere e di essere. “Basti pensare alle nostre feste, sagre e mercati artigianali, che attirano turisti da ogni dove, interviene Nadia Fontana Lupi, anche essa membro fondatore del CCAT e rappresentante del turismo all’interno dell’Associazione. “Il connubio turismo-enogastronomia, che si materializza nell’offerta enogastronomica di una regione, ne rappresenta la sua memoria così come la sua contemporaneità. Il Ticino ha moltissimo da offrire, va scoperto e vissuto. Ed è proprio con quest’ottica che, data la nostra forte tradizione e cultura del vino, il CCAT, insieme a Ticino Turismo, alle OTR e a Ticinowine, ha sostenuto lo sviluppo di offerte enoturistiche prenotabili sulla piattaforma nazionale Swiss Wine Tour recentemente lanciata” (selezione Ticino al seguente link: ticino.ch/swisswinetour)
    L’offerta agroalimentare, enogastronomica ed enoturistica è sempre più grande, capillare e variegata e prossimamente vedremo nuove forme di declinazione di TICINO A TE…
    Ma per parlare di questo tema abbiamo ancora tempo… voi non smettete di seguirci @ticinoate e ticinoate.ch
    * I membri del Comitato direttivo del CCAT in ordine alfabetico, rappresentanti di vari settori correlati all’agroalimentare: Andrea Conconi (settore vitivinicolo), Loris Ferrari (istituzioni), Nadia Fontana-Lupi (turismo), Sem Genini (produzione), Erich Jörg (macellai e salumieri, logistica), Enzo Lucibello (grande distribuzione), Alessandro Pesce (settore ristorazione e alberghiero)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.