CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Stagione invernale ad Airolo-Pesciüm al via venerdì 17 dicembre!

    RBoss
    Dic 9, 2021
    airolo-pescium, alta leventina, apertura 17 dicembre 2021, neve inverno, stagione invernale, valbianca
    0

    Valbianca SA comunica che la stagione invernale inizierà, se le condizioni di innevamento lo permetteranno, venerdì 17 dicembre 2021. Valbianca SA s’impegnerà a garantire un’offerta di qualità attenta alle diverse necessità dei visitatori, sempre prestando attenzione alle misure di protezione richieste dalla situazione sanitaria.

    Valbianca SA comunica che, se le condizioni di innevamento lo consentiranno, la stagione invernale ad Airolo-Pesciüm avrà inizio venerdì 17 dicembre. L’apertura, inizialmente prevista per sabato 11 dicembre, è stata posticipata a causa delle nevicate ancora insufficienti per consentire ad oggi un innevamento ottimale.

    Vista la delicata situazione sanitaria in cui tutt’ora ci troviamo, Valbianca SA continuerà ad impegnarsi nella messa in atto delle misure di protezione volte a contrastare la diffusione del Covid-19, prestando particolare attenzione a garantire un’offerta di qualità a tutti gli appassionati di sport invernali e alle loro diverse necessità, facendo il possibile per mettere tutti quanti a proprio agio.

    Misure di protezione in vigore sul comprensorio

    Rispetto all’anno scorso, Valbianca informa che non è più necessaria la prenotazione della funivia. Come richiesto dalle direttive federali e da Funivie Svizzere, restano invece in vigore la maggior parte delle altre misure di protezione, in particolare il rispetto delle norme igieniche accresciute, così come l’obbligo di indossare la mascherina (a partire dai 12 anni) nell’area di partenza delle funivie, nelle aree di attesa interne ed esterne, sulle funivie, in tutti gli stabili interni e dove non è possibile garantire il rispetto delle distanze sociali (es. code agli impianti).

    Offerta gastronomica di qualità attenta alle diverse necessità

    Per la gastronomia valgono i piani di protezione di Gastrosuisse e le regole emanate dal Consiglio Federale: certificato covid obbligatorio per i maggiori di 16 anni all’interno dei ristoranti. Per chi consuma all’esterno il certificato non è obbligatorio ma dovrà indossare la mascherina se si recherà all’interno dei locali o negli spazi interni accessibili al pubblico.
    L’accesso alla Stüa e al ristorante self-service “La Sala” sarà dunque permesso unicamente su presentazione di un certificato covid valido. A Ravina, alla Chièuna e sulla terrazza della Stüa sarà possibile la consumazione esterna per chi non è in possesso di un certificato covid.

    Introduzione del concetto “2G” alla Chièuna

    Valbianca SA informa inoltre che, al fine di rendere più piacevole la visita ad Airolo dei propri affezionati clienti, all’interno del bar “La Chièuna” verrà applicato il concetto “2G”. Ciò significa che solo le persone vaccinate o guarite potranno accedere. Grazie a questa scelta, all’interno della Chièuna non sussisteranno né l’obbligo della mascherina né quello della consumazione di bevande e cibo da seduti. Il concetto 2G vale a partire dai 16 anni.

    Tutte le disposizioni e le misure di protezione vigenti sono indicate e costantemente aggiornate sul portale www.airolo.ch.

    Eventi e animazione sul comprensorio

    Se durante l’inverno la situazione sanitaria lo permetterà, l’intenzione di Valbianca è quella di animare il comprensorio con degli eventi dedicati a tutti gli amanti della neve. In particolare si segnalano la Gastro Racchettata a Pesciüm il 29 dicembre, la Stralünèda il 7 gennaio, la Racchettata al chiaro di luna il 15 gennaio, il World Snow Day il 16 gennaio, la Pesciüm Winter Skyrace il 13 febbraio, la Coppa Europa di Freestyle dal 18 al 21 marzo, il Grand Prix Migros il 19 marzo, le giornate di sci per i bambini disabili il 19 e 20 marzo e il Migros Family Day il 20 marzo.
    Il calendario degli eventi verrà ulteriormente arricchito nel corso dell’inverno e potrà essere visualizzato sul sito www.airolo.ch nelle prossime settimane.

    Nella speranza di poter permettere presto a tutti gli appassionati di trascorrere delle splendide giornate sulla neve, Valbianca si appella ancora una volta alla responsabilità individuale di ognuno e augura a tutti un fantastico inverno!

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.