CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Stà diventando il tormentone primaverile di ogni anno, dove solo Airolo e Bosco Gurin si salvano alla grande !

    RBoss
    Apr 12, 2015
    impianti di sci in ticino, soldi pubblici a tutti, tormentone primaverile
    0

    Uno studio commissionato anni fa diceva testualmente: solo Airolo e Bosco Gurin, con una visione turistica e gestionale futura avrebbero potuto camminare con le loro gambe o dare segni di stabilità indipendentemente dalle condizioni meteo e da altre circostanze. Dopo che ancora una volta qualche anno fa il parlamento ha voluto “imbonirsi” proprio tutti, pioggia di franchi a tutti senza delle verifiche oculate nelle gestioni. E in una stagione dove la meteo ha giocato brutti scherzetti, doveva succedere prima o poi, ecco che i dati sono impietosi per alcune stazioni: Nara -24% di frequentatori, Campo Blenio -13% e Carì -12%. Che poi questi dati sono indicativi verso l’ottimismo non ci sembra difficile da intendere. Airolo + 15% di frequentatori e Bosco Gurin + 2%, tanto che in queste due stazioni invernali ancora questo fine settimana gli impianti sono in funzione.

    2014_Cari_inverno_piste3

    Questo a dimostrazione che i risultati di quel famoso studio, messo nel cassetto per non far male a nessuno, erano esatti. Ma sappiamo che in Ticino ognuno coltiva il proprio orticello, senza tante verifiche e come meglio crede, con l’unica differenza che i soldi sono pubblici, dunque di noi cittadini. La nostra redazione non si esprime sul tema, constata unicamente le cifre che giungono dai vari comunicati e sotto elezioni avendo intervistato molti candidati per il parlamento dove risulta che quelli giovani, ad una nostra domanda specifica sul finanziamento pubblico cantonale della gestione degli impianti di sci si è schierato contro. Questi sono i fatti, spetterà poi alla popolazione eleggere candidati che abbiano a cuore il territorio e in contemporanea le finanze pubbliche, in quanto i temi scottanti sono vari e non certo nelle priorità della gente è quella di finanziare impianti invernali che  permettono a pochi benestanti di divertirsi (Airolo e Bosco sono ampiamente sufficienti). Ma non sappiamo se chi ha perso il posto di lavoro, e sono tanti in Ticino a scapito di una politica selvaggia del lavoro, o a chi vive nelle valli e ha figli che studiano in città, o chi non riesce a pagare i premi casse malati sia poi così contento di vedere i soldi pubblici elargiti dalla finestra per attività di un paio di mesi e di pochi privilegiati. Vanno certamente finanziati quegli impianti che hanno garanzia di innevamento e continuità, per dare a tutti le opportunità di divertimento e di turismo, ma con la politica dell’innaffiatoio si penalizza chi potrebbe realmente crescere per chi non crescerà mai ! Naturalmente ora arriveranno le manfrine della solita argomentazione delle sinergie e via dicendo, non suffragate da cifre. Che ci dicano quanti pernottamenti in più ci sono grazie agli impianti, che ci dicano le cifre vere, non quelle di parata, delle perdite e poi quando saremo informati, nulla vieta che si possa decidere con il sostegno sistematico di tutto e di tutti, ma almeno si deciderà con cognizione di causa. Sia chiaro e lo ribadiamo che la redazione non è contraria a nulla, che le regioni dove si scia in Ticino sono scenari mozzafiato, e che ogni direzione di stazione invernale, faccia i conti con i mezzi propri prima di appoggiarsi al pubblico. Con qualche sacrificio richiesto, considerando che la popolazione è da anni che fa sacrifici, non per divertirsi ma per arrivare a fine mese. Sarà scontato, ma è la realtà del nostro paese !

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.