NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • SLOW MUSIC (Un altro modo di ascoltare la musica) Bellinzona dal 4 luglio al 29 agosto 2015

    RBoss
    Giu 26, 2015
    sloe music 2015
    0

    Il liutaio al servizio della musica!

    Musica di qualità e artisti originali sono il biglietto da visita della Rassegna SlowMusic che, incoraggiata dalla presenza e dal calore di un pubblico sempre più numeroso, vi inviterà anche questa estate a scoprire musiche e suoni particolari, nel magnifico cortile del municipio della capitale, dotato di un’ottima acustica.

    Non importa che vi sia o no un’amplificazione, non disturba se la pioggia s’invita all’evento, ogni angolo della scenografia naturale della corte vi disporrà all’ascolto.

    Si dice che i musicisti siano bravi, la musica sia bella, ma spesso ci si dimentica che dietro ogni suonatore ci sia uno strumento. Quest’anno la nuova proposta di SlowMusic è quella di passare la giornata assieme a liutai che si metteranno a disposizione per ogni domanda. Si potranno provare strumenti, suonare, discutere, scambiare idee. La corte diventerà così un luogo d’incontro per persone appassionate di musica. Chi non ha mai osato toccare uno strumento lo potrà fare e forse scoprire che a ogni età ci si possa divertire con un oggetto di legno e corde.

    Vi aspettiamo numerosi alla terza edizione di SlowMusic che apre le sue porte sabato 4 luglio 2015 a partire dalle ore10.00 nella corte del municipio.
    SLOW MUSIC
    (Un altro modo di ascoltare la musica)

    SABATO 4 LUGLIO 2015

    GRUPPO EMILIANO Italia (cabaret popolare)
    Un quarantenne (la 40esima candelina quest’anno) aggregato o coacervo di quattro anime legate da vincolo d’amicizia e dall’improrogabile necessità di fare musica più che subirla.
    Musica della tradizione emiliana precedente alla diffusione del ballo liscio, ma fa anche molto di più, poiché le sue esibizioni, a vederle, piacciono.
    Il gruppo nasce nel 1975 ed è uno dei più “antichi” per questo genere di musica, un po’ per tenacia, o forse testardaggine, un po’ perché gli altri si sono, nel frattempo, ravveduti (pentiti?). Il Gruppo Emiliano è passato indenne attraverso le diverse stagioni della riproposta del popolare senza esimersi mai dal pronunciare una parole nuova. Chiedere a chi ha visto. Suonare è un piacere e con allegria e esuberanza di chi si ostina a credere che la riuscita sul palco non sia legata a elettrosortilegi, ma all’impegno muscolare, fisico del fare musica de dell’esserci, tanto più godibile quanto minore è la distanza tra suonatore e pubblico.
    Il gruppo Emiliano ringrazia di cuore e pubblicamente Ermano Olmi. Il maestro, infatti, ha voluto che il gruppo cantasse il “Maggio di questua” come colonna sonora del suo documentario “Terra Madre”.
    La prerogativa di cui il gruppo va più orgoglioso è quella di essere riuscito a vivere, lavorare, sviluppare un suo modo di far spettacolo, da quaranta anni, nonostante l’indifferenza di strutture, enti pubblicitari, agenzie, promotori, produttori e moltitudine dei cori celesti.

    Il quartetto è composto da:
    Marco Chiappelli: chitarra, mandolino, clarinetto, voce
    Paolo Giacomoni: violino, fisarmonica, nickelharpa, voce
    Roberto Losi: flauti, ocarine, voce
    Gian Emilio Tassoni: contrabbasso, bombardino, voce
    SABATO 11 LUGLIO 2015

    MICHELA DOMENICI Ticino (canzone d’autore)
    Michela nasce a Bellinzona il 2 settembre 1972. Cresce in un ambiente modesto tra i tradizionali canti popolari.
    Cantante ticinese (chitarra e fisarmonica), una delle più belle voci del Ticino, firma 4 album per i Diaspro (Matteo Mazza e Rino Rossi) e collabora con diversi artisti: Panighiröl, Tacalà, Nanni Svampa, Luca Ghielmetti, Marco Cortesi, Vad Vuc, Fabio Johnny Duk Ducoli, Gabriele Martini, Omar Bernasconi, Orchestra Gaiamama, Nicola Maspoli.
    Michela compone canzoni dall’età di 17 anni e canta quasi da sempre. “La passione per le sette note viene fuori tantissimo dalle estati della mia infanzia passata con gli zii in val Cama,in Mesolcina,. La sera c’erano fisarmonica, chitarra, armonica a bocca, canzoni popolari. Verso 14 anni mi è stata regalata un chitarra e non l’ho più abbandonata. Come la maggior parte dei bambini di Bellinzona, il suo primo maestro di canto era Eros Beltraminelli, conosciuto a livello internazionale. Nel 2004 ha lavorato quasi un anno con Nanni Svampa.
    Oltre che cantare come solista, mette volentieri la sua voce a disposizione di chi cerca una voce limpida.

    Michela Domenici: voce, chitarra
    Beniamino Gubitosa: chitarra
    Matteo “Peo” Mazza: percussioni
    Rino Rossi: contrabbasso
    Regula Schobinger-Paltenghi: flauto traverso
    SABATO 8 AGOSTO 2015

    BLUE MANOUCHE ENSEMBLE Svizzera (swing-Manouche)
    Abbiamo iniziato il genere Manouche nel 2012 ispirati principalmente da Dj. Reinhardt e dal Trio Rosenberg.
    Come solista, Django Reinhardt é sempre stato un mio idolo, sono venuto a conoscenza che la sua musica, specialmente in Francia, in Olanda, in Germania e Austria veniva riproposta con nuovi e anche giovani musicisti. Perciò nel 2012, anche a causa dello scioglimento del precedente gruppo „Free Blues Band “di cui facevamo parte dal lontano 1989, decidemmo di sperimentare questo tipo di musica.
    I musicisti che propongono questo genere sono essenzialmente dei virtuosissimi gitani, noi d’altro canto con una esperienza autodidattica di musica Blues e anche una lieve infarinatura di Jazz, decidemmo di amalgamare il tutto e di suonare i vari pezzi manouche, con risonanze tendenzialmente legati alla tradizione blues, sempre alla ricerca di una nostra personale originalità, da qui il nome Blue Manouche Ensemble.
    Ivo Nicola: chitarra solista
    Diego Nicola: chitarra ritmica
    Ivo Pellandini: contrabbasso

    SABATO 29 AGOSTO 2015

    I DUE TORNADI DELL’EST (Ucraina), Ungheria)
    Un giornalista, critico musicale-teatrale dell’Arena (di Verona), Fianpaolo Rizzetto, dopo lo spettacolo Oylem Goylem, ha etichettato in un articolo Janos Hasur e Vladimir Denissenkov, del TeaterOrchestra (di una volta) di Moni Ovadia, come “i due bravi musicisti”. Il critico dopo qualche frase obbligatoria sullo spetttacolo è passato a descrivere la produzione eccezionale dei due musicisti: Janos e vladimir. Rizzetto si è concentrato unicamente su di loro nonostante ci fossero, oltre al protagonista, altri sei musicisti nell’Orchestra. O due artisti diventano amici dal loro primo incontro nel 1997 e da subito riscontrano una perfetta sintonia musicale. Nasce così il loro magico Duo grazie anche alla loro amicizia rimasta invariata dopo aver lasciato la compagnia teatrale. Vladimir, campione mondiale di fisarmonica, Janos profondo conoscitore della musica ungherese regalano indimenticabili concerti al pubblico.

    Vladimir Denissenkov: bajan (fisarmnonica russa)
    Janos Hasur: violino

    Maggiori info sul sito: http://www.slowmusic.ch/

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.