CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
LUGANOLIFESTYLE 12-15 OTTOBRE 2023
ARTECASA LUGANO 12-15 OTTOBRE 2023
VENDIAMO TERRENO A FAIDO ZONA EDIFICABILE MQ 837
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
ZAHARA RUSCONI - LUGANO  UDC DONNE ¦ LISTA 25 / CANDIDATA 07
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
ELIDE VEDI E SENTI, BELLINZONA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • B&B Casa Lentini + Centro Eventi ETC
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • Restaurare, un’arte!
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
01 10 2023 ¦ Diminuire i costi della cassa malati! Con noi puoi! Ecco cosa leggiamo nei vari spot, ma attenzione ci vorrebbe trasparenza,,,
30 09 2023 ¦ Investimenti milionari a volte per nascondere le magagne reali… A Tiggiù non vi è limite all’inconsapevolezza!
13.09.2023 ¦ In campagna elettorale quale e’ il compito dei media? Influenzare e sottostare al potere o tentare di far ragionare?
30.08.2023 ¦ La ns. Testimonial ETC Eureka, Vanessa Mini, è la vincitrice degli InterContinental Music Awards 2023 di Los Angeles!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • SCRIVERE!I NUOVI CORSI DI SCRITTURA CREATIVA DI PAROLARIO

    RBoss
    Lug 15, 2015
    0

    Partiranno sabato 12 settembre i nuovi corsi di scrittura creativa organizzati da Parolario in collaborazione con Como Cuore e tenuti da Andrea Di Gregorio.

    Giunti alla terza edizione, i corsi offrono a chi scrive l’opportunità di confrontarsi, di acquisire competenze, di conoscere e affinare le tecniche di scrittura individuali prendendo spunto dalla pratica di autori classici e contemporanei, di sviluppare una capacità di lettura più critica e attenta alle strutture e alle dinamiche letterarie e forniscono informazioni di base per orientarsi nel mondo dell’editoria.

    I corsi in programma saranno cinque: autobiografia, racconto, romanzo, saggio e un breve corso di ortografia, grammatica e sintassi.

    Ogni corso proporrà letture commentate, analisi tecniche ed esercizi di scrittura da fare a casa e di cui si discuterà poi tra i partecipanti. Le lezioni saranno articolate in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, per un totale di 20 ore, e si terranno a sabati alterni, uno la mattina, dalle 10.00 alle 12.30 e uno il pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.30 presso la sede di Comocuore in via Rovelli, 8.

    La quota di iscrizione è di 220 euro, ma sono previsti sconti e convenzioni, non cumulabili tra loro: per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti è previsto uno sconto del 15%; per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario” è previsto uno sconto del 10%; per chi si iscrive entro il 25 luglio, è previsto uno sconto del 5%.

    Il corso breve sull’ortografia, grammatica e sintassi (4 incontri), invece, ha un costo di 110 euro, che scendono a 90 per chi si iscrive anche a un altro corso. Il corso è gratuito per chi si iscrive a due corsi contemporaneamente.
    I corsi sono a numero chiuso (massimo 10 partecipanti).

    È possibile iscriversi entro lunedì 7 settembre contattando la segreteria organizzativa di Parolario (info@parolario.it – 031.301037).

    I corsi

    Il calendario degli incontri
    12 e 26 settembre
    10 e 24 ottobre
    7 e 21 novembre
    5 dicembre e 9 gennaio

    1. L’autobiografia

    Scrivere la propria autobiografia può rivelarsi un momento molto importante nella vita di una persona, dal punto di vista letterario ma anche da quello esistenziale. Per questo è necessario affrontarlo con consapevolezza e avendo arricchito e affinato la propria cassetta degli attrezzi letterari.

    1° incontro: “Autobiografia come sguardo sul futuro”
    2° incontro: “Uno schema narrativo per la propria vita”
    3° incontro: “La costruzione del personaggio «io»”
    4° incontro: “Alla ricerca del tema della vita”
    5° incontro: “La mia autobiografia è un giallo”
    6° incontro: “Logica della vita, logica narrativa”
    7° incontro: “La vita è una libreria, io sono un tarlo: modelli narrativi: Ginzburg, Levi, Kafka, de Beauvoir”
    8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”

    2. Il racconto

    C’è una particolare complessità nel racconto dovuta alla sua brevità che comporta necessariamente aver affinato le tecniche della scrittura essenziale ed efficace. Ma è proprio in questo il suo fascino straordinario che ha attirato alcuni tra i maggiori scrittori di ogni tempo e di ogni cultura.

    1° incontro: “L’essenzialità come punto di arrivo”
    2° incontro: “Un racconto non è un romanzo in breve”
    3° incontro: “La dinamica dei personaggi”
    4° incontro: “Togliere, togliere, togliere”
    5° incontro: “I generi del racconto: tranche de vie”
    6° incontro: “I generi del racconto: finale a sorpresa”
    7° incontro: “Esercitarsi con i modelli: Goffredo Parise. Kafka, Hemingway, Buzzati, Munro, Salinger”
    8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”

    3. Il romanzo

    Scrivere un romanzo è un’operazione complessa che richiede energia, visione, tenacia e la capacità di padroneggiare gli strumenti nella scrittura. In questo corso cercheremo di equipaggiarci al meglio per raggiungere una meta che è tanto ambita quando ardua.

    1° incontro: “Narrazione, coscienza scissa e necessità del romanzo”
    2° incontro: “Il rispecchiamento: Vicenda individuale e Storia”
    3° incontro: “Dall’intuizione del soggetto alla trama”
    4° incontro: “Protagonisti, Antagonisti, Comparse”
    5° incontro: “Scrivere in avanti. Scrivere verso l’alto”
    6° incontro: “Punto di vista”
    7° incontro: “Coerenza interna. Tono di voce”
    8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”

    4. Il saggio

    La scrittura saggistica interessa tutti: chi scrive per lavoro, chi si diletta di ricostruzioni storiche o chi deve preparare una tesi o una brochure. Questo corso fornisce le tecniche base della “scrittura argomentativa”, che poi potranno essere approfondite ulteriormente nel business writing o nella scrittura accademica.

    1° incontro: “Raccontare fatti. Esporre idee”

    2° incontro: “Creatività e saggistica”

    3° incontro: “Porsi dei limiti. Saper cercare le fonti. Le fonti come fonte (di ispirazione)”

    4° incontro: “Saggio espositivo. Saggio argomentativo. Indice induttivo. Indice deduttivo”
    5° incontro: “Il taglio personale. Organizzare la materia. La bibliografia”
    6° incontro: “Scrivere con forza. Saggistica dinamica. Tono, registro e pubblico”
    7° incontro: “Citazioni. Goffaggini da evitare”
    8° incontro: “I generi: Arte. Biografia. Costume. Cronaca. Economia. Politica. Storia. Viaggio…”

    5. Breve corso di ortografia, grammatica e sintassi

    Alla base della scrittura creativa ci dev’essere una buona competenza degli strumenti linguistici. Questo breve corso si propone di “rinfrescare” una serie di nozioni utili per ottenere un periodare corretto, elegante ed efficace.
    1° incontro: “Ortografia: incertezze, domande, ambiguità e scelte”
    2° incontro: “Grammatica: declinazioni dei verbi; formazione dei plurali; le parti del discorso…”
    3° incontro: “Sintassi: come costruire frasi e periodi corretti ed eleganti”
    4° incontro: “Il tono e il registro: oltre la correttezza, la precisione e l’uso proprio della lingua”

    Per informazioni e iscrizioni:
    Segreteria organizzativa Ellecistudio
    Tel. +39.031.301037
    info@parolario.it – www.parolario.it
    Facebook: facebook.com/Parolario
    Twitter: @Parolario

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.