Lugano. #faigirarelacultura, il progetto ticinese dedicato a cultura e no profit, premia i vincitori 2016 e festeggia i suoi primi cinque anni di vita aprendo gratuitamente il bando di concorso a tutti coloro che hanno un progetto interessante da promuovere.
Anche per i premiati del 2016 il pubblico del web è stato determinante, sono stati infatti oltre 15.000 i voti spesi in rete per scegliere i progetti più meritevoli della trascorsa edizione e che hanno decretato la rosa dei 7 vincitori ticinesi.
I progetti premiati sono stati quello di Katia Mandelli Ghidini di Morcote con il suo gioco da tavolo dedicato alla sensibilizzazione sui temi ambientali ed energetici, dell’architetto Felicia Lamanuzzi di Stabio, che ha convinto con la seconda edizione del Workshop Di Progettazione Urbana, di Manuela Steinmann di Orselina con la sua arte pittorica, di Riccardo Lurati di Mezzovico con il cortometraggio Lady Nu, del Teatro Danzabile di Castel San Pietro e la loro coinvolgente Discobalera Baldanza, di Sebastiano Caroni di Locarno con un interessante progetto sul tema del silenzio e di Ticino in Danza di Genestrerio, con il Festival di danza contemporanea.
Ma non solo il pubblico del web ha potuto assegnare la propria preferenza, come ogni anno aziende sensibili al tema della diffusione e dello sviluppo culturale hanno dimostrato il loro interesse mettendo in palio premi speciali destinati ai partecipanti al bando di concorso. La scelta di #faigirarelacultura di ricercare partner tecnici, ovvero che possano offrire servizi e prodotti legati al mondo della comunicazione è coerente con lo scopo stesso del progetto, ovvero quello di dare un supporto concreto alle realtà del territorio per farsi conoscere sempre più dal pubblico.
Renato Belotti, direttore di APGlSGA ha premiato il Teatro del Gatto di Ascona e Akra Studios di Morbio Inferiore, aggiudicandogli un periodo di affissione in Ticino.
Il FIT Festival e Cambusa Teatro hanno invece ricevuto dei servizi di stampa, messi in palio da Hansel sagl, mentre la Toast Communication Lab ha scelto di premiare i Concerti delle Camelie di Locarno con delle preziosissime ore di lavoro d’agenzia.
Agnese Zgraggen è la food designer che si è aggiudicata un book del proprio lavoro dal giovane fotografo Oleg Magni, mentre è toccato al progetto Strumentoteca di Bioggio una strategia di raccolta fonsi messa in paliodal coworking Azionati.
Infine Giada Bianchi ha scelto di premiare il Teatro dei Fauni e il loro progetto Antenati con le Radici omaggiandoli con un’opera pittorica ispirata proprio da questo interessante progetto.
Giunto ormai alla sua quinta edizione il premio #faigirarelacultura è una realtà ben radicata sul territorio ticinese. Un’avventura iniziata nel 2012 che in cinque anni ha dato spazio e incontrato più di 300 progetti di artisti, associazioni e compagnie.
«Faigirarelacultura è un progetto in continuo sviluppo, si adatta alle esigenze del territorio in ambito di promozione e comunicazione della cultura e del sociale. È un’idea nata per offrire un trampolino di lancio, che regali visibilità. Per me è un grande piacere vedere che tanti progetti di #faigirarelacultura hanno trovato poi ampio spazio e si siano fatti notare per la loro qualità.- spiega Roberta Nicolò – in cinque anni siamo riusciti a raccogliere progetti eterogenei e a far conoscere #faigirarelacultura non solo in Ticino ma anche in tutt’Italia. Il 2017 sarà un anno di rinnovamento per noi, proprio perché per poter essere realmente utili occorre innovarsi sempre, soprattutto quando si parla di comunicazione non ci si può adagiare sugli allori. Nel corso d’anno ci sarà infatti una grande sorpresa, sia per chi parteciperà al concorso, sia per gli affezionati che ci seguono in rete».
#faigirarelacultura, anche per il 2017, si avvale della preziosa collaborazione di partner, aziende del territorio che mettono in palio strumenti di comunicazione indispensabili per la buona riuscita di un progetto.
#faigirarelacultura cresce e con il concorso cresce anche la voglia di far scoprire il Ticino e i ticinesi. Il nuovo bando, quest’anno completamente gratuito, è aperto. Possono partecipare associazioni, compagnie, artisti, band, scrittori, ONG, spazi per la cultura o per il sociale, ecc.
Info al sito faigirarelacultura.ch