CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Pitina Friulana di Fabrizio Salce

    RBoss
    Ago 1, 2015
    pitina friulana
    0

    Questa volta, cari lettori, vi voglio parlare, sia pure in poche righe, di un prodotto della tradizione della regione Friuli. Si tratta di un salume non salume, di un insaccato non insaccato. Sto parlando della “Pitina”. Come per molte altre specialità italiane anche per la Pitina dobbiamo tirare in ballo i tempi andati, quando la ricchezza non era di casa ma, al contempo, regnavano il buon senso e la cultura del non spreco.

    pitina friulana che si taglia a fette

    Nelle valli a Nord di Pordenone durante i mesi freddi (autunnali e invernali) se si abbatteva un camoscio o un capriolo, se si feriva una capra o una pecora, era di fondamentale importanza non sprecare assolutamente nulla; bisognava pertanto conservarne le carni nel migliore dei modi. Ecco che nacque così dalle evidenti esigenze di conservazione e dalle più semplici origini contadine la Pitina e le varianti Peta e Petuccia. Varianti in base alle erbe utilizzate nell’impasto e nelle dimensioni per quanto riguarda la Peta. L’animale veniva disossato accuratamente le carni triturate finemente, venivano aggiunti sale, aglio e pepe nero. Nella Valle Tramontina, da dove ha origine la Pitina, si utilizzava anche il rosmarino, mentre in Val Cellina, per la Petuccia si aggiungevano le bacche di ginepro e il finocchio selvatico. La Peta, che poteva pesare anche un chilo, era localizzata nel comune di Andreis sempre nella Val Cellina.

    pitina friulana tagliata a fette su asse legno

    La Pitina veniva prodotta in maniera molto semplice, si formavano con l’impasto ottenuto delle piccole polpette, si passavano nella farina di mais e si facevano affumicare al caldo del focolare. Dopo qualche giorno di asciugatura era dunque pronta per essere ammorbidita nel brodo della polenta e consumata. Era uno dei tanti prodotti che hanno rischiato di cadere nel dimenticatoio gastronomico fino a quando un piccolo gruppo di appassionati produttori non ha pensato bene di riproporla ai palati degli intenditori. La Pitina di oggi è ingentilita dalle carni di maiale (prevalentemente lardo e capocollo) che si accompagnano alla selvaggina, alla capra o alla pecora, ma richiede le stesse tecniche di lavorazione: il passaggio nel mais e l’affumicatura con il legno, il faggio in particolare.
    Per gustarla ci sono vari modi, dopo 15 giorni di stagionatura la si può apprezzare semplicemente a fette come un qualsiasi salume, servita chiaramente con la polenta come da tradizione, scottata con burro e cipolle, accompagnata a formaggi del territorio e ancora cotta nel latte. Per l’abbinamento con il vino non c’è che da scegliere in una regione maestra nella produzione di vini bianchi pregiatissimi. Tra tutti perché non optare per un fresco Friulano (il vino che non possiamo più chiamare Tocai e che ha preso la denominazione di Friulano) con due fette di Pitina appena affettata?!?! Delizia per il palato a tutti gli effetti.
    Se vi capitasse di andare da quelle parti per una vacanza, e ve lo consiglio spassionatamente, andate a gustarvi la Pitina dall’amico Danel a Cavasso Nuovo al ristorante “Ai Cacciatori” avrete modo di farvela servire in differenti tipologie di utilizzo in cucina, e poterete gustarvi la più tradizionale cucina del territorio. Se invece volete vedere dal vivo coma la si produce fate un salto nel comune di Tramonti di Sopra da Roberto Ferraro presso il suo agriturismo Borgo Titol, qui troverete i bovini, i suini, gli animali da cortile, un piccolo caseificio che realizza ottimi formaggi e, naturalmente, la produzione della Pitina. Roberto è uno dei pochi produttori di Pitina della zona e credo che sarà ben lieto di farvi vedere la lavorazione e, ancora meglio, farvi gustare il meraviglioso sapore.
    Questo comprensorio territoriale fa parte delle Dolomiti Friulane, è una terra che si può godere sia in inverno che durante la bella stagione. Potrete spaziare dalla città storica della coltelleria Maniago con il suo bellissimo museo, ai mosaici di Spilimbergo; poi visitare Sequals città natale di Primo Carnera e soggiornare al Belvedere dove i vini li scegli tu direttamente in cantina. Poterete recarvi a Polcenigo per assistere allo spettacolo naturale delle risorgive o visitare il museo di arte cucinaria, le grotte e i siti preistorici di Clauzetto. Sempre per gli amanti della natura la possibilità di provare l’ebrezza del canyoning, la dolcezza delle acque del lago di Barcis o l’unicità dei Magredi: una situazione naturalistica unica al mondo. Inoltre assaporare il prosciutto di Aviano (un solo produttore) o i vini autoctoni di Emilio Bulfon: vi consiglio l’Ucelut. Andare a cena a Meduno al ristorante La Stella da Regis per gustare il gallo in tecia e vedere un vero “Fogolar Friulano” di un tempo. E poi, perché no, salire a Piancavallo dove lo sport è praticabile tutto l’anno. Un lembo d’Italia dell’est bello e storico, dagli scenari unici e dai sapori indimenticabili.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.