CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Pinacoteca Zust – Rancate: qui di seguito qualche anticipazione (i titoli sono ancora provvisori)

    RBoss
    Feb 4, 2015
    anticipazioni mostre, pinacoteca zust
    0

    Dopo il grande successo riscosso dalla mostra Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento, conclusasi l’11 gennaio, la Pinacoteca  Züst rimarrà chiusa per la consueta pausa invernale.
    Gli uffici sono tuttavia operativi in quanto stiamo preparando un ricco programma espositivo.
    Qui di seguito qualche anticipazione (i titoli sono ancora provvisori).

    15 marzo – 30 agosto 2015
    Gordon Mc Couch (1885-1956)
    Un americano ad Ascona

    La mostra, curata da Claudio Guarda, vuole ricostruire il percorso artistico di Gordon Mc Couch (1885-1956), pittore americano operante ad Ascona. Dopo una formazione di respiro internazionale svolta tra America e Germania, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferisce a Zurigo, per approdare ad Ascona nel 1917, dove trascorrerà il resto della sua vita. Cofondatore e membro del gruppo dell’ “Orsa Maggiore”, nel 1941, dopo il suo scioglimento, diventa membro della Società Amici delle Belle Arti di Ascona con cui espone regolarmente. Per un certo periodo svolge anche attività di architetto progettando alcune case.

    La rassegna, che allinea una quarantina di oli e una ventina di carte tra acquarelli, incisioni, e monotipie, non dà solo conto delle varietà di tecniche con cui egli si è espresso, ma evidenzia soprattutto il passaggio da una prima fase più dichiaratamente sperimentale e interessata all’acquisizione dei linguaggi avanguardistici (in particolare espressionismo e cubismo) a una seconda, a partire dai primi anni Trenta, in cui l’aggravarsi della situazione internazionale ed il progressivo isolamento della Svizzera lo porteranno verso una sorta di intimistico ripiegamento sul territorio e sull’uomo che lo abita.

    19 aprile – 6 settembre 2015
    Tra le mura del Bigorio
    Dipinti del Settecento lombardo dalla quadreria del convento

    Nel 2015 ricorrono i 480 anni di fondazione del  Convento di Santa Maria Assunta del Bigorio, prima sede in Svizzera dei frati cappuccini, la cui intensa attività spirituale e assistenziale è attestata sul nostro territorio dall’apertura nei decenni successivi di altri importanti complessi conventuali a Lugano, Locarno e Faido.

    La Pinacoteca Züst presterà così un paio di sale al Convento, che vi presenterà una mostra, curata da Edoardo Agustoni e Ivano Proserpi, costituita da una decina di dipinti provenienti dalla quadreria cappuccina, la quale consta di una settantina di tele risalenti perlopiù ad un periodo che va dal tardo Rinascimento all’Ottocento e buona parte delle quali non ancora sottoposte a studi e commenti critici.

    Gli autori dei dipinti esposti in mostra vanno ricercati tra i protagonisti più significativi della pittura lombarda della prima metà del Settecento, testimonianza dei legami culturali e artistici che il convento intratteneva con Milano e con la provincia: da Giuseppe Antonio Petrini di Carona a Pietro Antonio Magatti di Varese, da Giuseppe Antonio Felice Orelli di Locarno al milanese Giovan Battista Sassi.

     24 maggio – 6 settembre 2015
    Serodine nel Ticino

    Il Canton Ticino è il luogo dove si conserva il maggior numero di opere del caravaggesco asconese Giovanni Serodine, secondo il più grande storico dell’arte italiano del secolo passato, Roberto Longhi, “non soltanto il più forte pittore del Canton Ticino, ma uno dei maggiori di tutto il Seicento italiano”, morto intorno ai trent’anni, a Roma il 21 dicembre 1630.

    Non sono mancate, anche in tempi molto recenti, esposizioni a lui dedicate. Questa iniziativa tuttavia, accompagnata da un volume con una nuova campagna fotografica a cura di Roberto Pellegrini, nasce dall’occasione di poter esporre, in corrispondenza dei lavori di restauro della Parrocchiale di Ascona, che normalmente la ospita, la grande pala d’altare con l’Incoronazione della Vergine. Si presenterà, in maniera piana ed elementare, il percorso di Serodine, così da raccontare la brevissima e bruciante parabola di un artista eroicamente fedele al Caravaggio, con ben pochi confronti nel panorama europeo del suo tempo, tra Velázquez e Rembrandt.

    L’esposizione, che attingerà unicamente alle opere ticinesi, sarà curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, professori all’Università degli Studi di Milano e studiosi di respiro europeo, che si sono occupati della rassegna Il Rinascimento nelle terre ticinesi alla Pinacoteca Züst (2009), della mostra su Andrea Mantegna al Louvre (2008) e della monografica su Bernardino Luini a Palazzo Reale a Milano (2014).
    L’allestimento sarà curato dall’architetto di fama internazionale Stefano Boeri.

    11 ottobre 2015 – 17 gennaio 2016
    Immagini della lettura

    Attraverso una corposa carrellata di opere, selezionata dal curatore Matteo Bianchi, la mostra indagherà i modi secondo cui il tema della lettura è stato trattato dai maggiori pittori del secondo Ottocento svizzero e italiano, spaziando dalla necessità dell’istruzione al piacere del testo.

    Partendo da un nucleo di quadri di Albert Anker (1831-1910), il più amato e conosciuto fra i pittori elvetici, con una galleria indimenticabile di tipi umani, la mostra si snoderà secondo un percorso che vuole intrecciare le varie tematiche in modo libero, con accostamenti che stimolino il visitatore a una propria riflessione. Emergerà quindi l’importanza rivoluzionaria che assunse nell’Ottocento l’alfabetizzazione, portando fasce sempre più ampie della popolazione ad una più profonda partecipazione al mondo che le circondava. Si passa così dalla lettura domenicale, a voce alta, della Bibbia, a quella delle lettere giunte dal fronte, in epoca risorgimentale – celebri i dipinti degli Induno su questo tema –, alle lettere d’amore, alla lettura del giornale, a quella d’evasione, spesso femminile, che viene raffigurata in quadri di grande impatto emotivo.

    Le opere proverranno sia da collezioni museali che private. Fra gli artisti esposti si annoverano i ticinesi Preda, Monteverde, Berta, Feragutti Visconti, Franzoni, Chiesa e Luigi Rossi, mentre si distinguono, fra gli italiani, Gerolamo Induno, Mosè Bianchi, Tranquillo Cremona, Ranzoni, Bazzaro, Gola, Sottocornola, Mancini, Cabianca, Longoni, Morbelli, Nomellini e alcuni pittori Macchiaioli (ad esempio Lega e Zandomeneghi)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.