CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
MARCO QUADRI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • OSA! Organico scena artistica; 14° Festival La donna crea/12° Rassegna internazionale Voci Audaci

    RBoss
    Feb 24, 2015
    bonzanigo, donna crea, locarno, osa organico scena, voci audaci
    0

    28 febbraio-4 luglio 2015
    Vari luoghi

    Sabato 28 febbraio 2015 si apre l’ottava edizione della rassegna OSA! Organico scena artistica, che si articola nel festival dell’arte al femminile La donna crea, con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer giunto alla sua 14° edizione e nella 12° rassegna musicale internazionale Voci audaci, diretto da Oskar Boldre. Molti i luoghi culturali del Locarnese toccati dalla manifestazione.

    L’intenso programma 2015 ha come sottotitolo “Così vicini, così lontani”.
    “La donna crea”, che per vocazione è dedicato alle creazioni di donne che con originalità trattano temi di genere, dà infatti in questa edizione, voce a gruppi ed artiste vicine – Ticino, Lombardia e Piemonte – che con parole ed immagini trasmettono, in modo divertente e poetico, visioni di quel che siamo tra passato e presente. Artiste vicine, ma spesso ancora poco note nel locarnese.
    I tre spettacoli per ragazzi sono interessanti per un pubblico di ogni età. Fra questi le produzioni del Teatro dei Fauni, che quest’anno festeggia il 30 anniversario della sua comparsa sulle scene teatrali e per l’occasione nel corso del 2015 presenta alcuni dei suoi spettacoli più famosi.

    Da aprile le note di “Voci audaci” ci portano lontano, accompagnando lo spettatore in un viaggio sonoro tra i Europa, Medio Oriente e Africa. I canti trasformano la tradizione in musica nuova, con ensemble di numerosi artisti dall’Italia del sud, Turchia, Ucraina, Repubblica Democratica del Congo.
    Quattro debutti nazionali con musicisti di grande pregio, che operano nel proprio paese e anche all’estero, uniti dal desiderio di dare con la propria arte e non solo, un contributo perché gli esseri umani possano trovare il cammino del rispetto, della libertà e della pace.
    A Locarno nel nuovo spazio del Atelier Teatro dei Fauni prende il via FaunAperó: dopo lo spettacolo aperitivo con gli artisti.
    La rassegna si completa anche di una parte dedicata alla formazione con seminari di psicogenealogia e canto da tre continenti.

    Quattro proposte ad entrata libera e gli spettacoli a Muralto con biglietti ad un costo assai popolare per invogliare il pubblico a seguire gli spettacoli di questa ricca primavera.

    LA DONNA CREA
    Doppio appuntamento di teatro ragazzi per l’apertura di OSA. A Losone (Via Locarno) nella magica Tenda Bianca la Compagnia Nicole e Martin racconta le storie dei Fratelli Grimm con teatro, musica, canto, giocoleria, acrobazie e balli (www.nicole-et-martin.ch).
    Sabato 28 febbraio (ore 17.00) Hänsel & Gretel: storia assai nota, raccontata con umorismo e leggerezza. Abbandonati nella foresta, i due bambini arrivano alla casetta di biscotto della strega cattiva, ben presto sconfitta e privata del suo magnifico tesoro (da 7 anni).
    Domenica 1 marzo (ore 15.00) I musicanti di Brema, quattro amici animali in viaggio vogliono diventare musicisti, lungo la strada sconfiggono i briganti e si impossessano di una casa dove fanno una bella festa. Uno spettacolo divertente con una profonda simbologia.

    Martedì 3 marzo (ore 20.30) alla Biblioteca Cantonale di Locarno (Via Cappuccini 12) Prima l’uovo o la gallina?, un incontro dedicato ai mestieri del teatro, un interessante dietro le quinte, poco noto ai più. Maria Bonzanigo coreografa e compositrice di musiche per il teatro, co-fondatrice della Compagnia Finzi Pasca riflette insieme alla giornalista culturale della RSI Patricia Barbetti, sul mestiere del far musica per la scena (http://finzipasca.com).

    Venerdì 6 marzo (ore 20.30) la Sala congressi di Muralto (via Municipio 2) si anima con la Muriga di Ambra Pintore Quartet, un grande concerto dal sapore mediterraneo. Ambra, artista sarda a tutto tondo, propone la sua “muriga”- mescola in sardo – per dar vita ad una world music nel quale generi musicali e lingue diverse si incontrano in uno spazio scenico comune dove si fondono poesia, ritmo e colori “perché nessuno si senta d’avanzo”. Uno strepitoso quartetto semiacustico interpreta i suoi brani originali, cantati in sardo e italiano (www.ambrapintore.net).

    Venerdì 13 marzo (ore 20.30) all’Oratorio S. G. Bosco di Tenero (Via Contra) l’umorismo è di scena con Svergognata di e con Antonella Questa. Chicca è una donna per bene con una bella casa, un marito, due figli, la colf: una vita perfetta! Quando scopre sul cellulare del marito messaggi e foto osé scambiati con decine di “svergognate”, però, entra in crisi. Tra i consigli delle amiche e i giudizi della madre, un incontro inaspettato le farà riscoprire le sue potenzialità più autentiche (www.antonellaquesta.it).

    Mercoledì 18 marzo (ore 20.30) al Centro culturale Elisarion di Minusio (via R.Simen 3) EDITH Piaf, una serata dedicata alla grande musica francese con l’italiana Sarah Biacchi, che dà voce e corpo alla straordinaria artista dalla vita piena di dolori fin dall’infanzia. Lo spettacolo di canto ed interpretazione teatrale ripercorre l’iter della Piaf dagli esordi al successo. Al pianoforte Ivano Guagnelli (video www.youtube.com/watch?v=LwQl7wIZkXA).

    Ispirato ad una leggenda del popolo brasiliano Guaranì, il Teatro dei Fauni propone domenica 22 marzo Piume, Il canto rubato agli uccelli. La compagnia locarnese festeggia quest’anno il 30° anniversario della sua comparsa sulle scene teatrali e per l’occasione nel corso del 2015 presenterà alcuni dei suoi spettacoli più famosi (www.teatro-fauni.ch).

    Venerdì 17 aprile (ore 20.30) alla Sala congressi di Muralto Fil rouge di e con Masha Dimitri. Una funambola, mentre monta l’attrezzo che le serve per ballare sul filo, racconta delle storie. Spettacolo adatto al pubblico di ogni età. Figlia d’arte nata in Ticino, Masha frequenta la scuola di circo a Budapest, dove impara l’arte di equilibrista sul “filo molle”, lavora per molti circhi e presenta i suoi spettacoli in tutto il mondo (www.dimitri-leclerc.ch/i/masha.htm).

    VOCI AUDACI
    Gli appuntamenti musicali delle “Voci audaci” iniziano sabato 11 aprile (ore 20.30) alla Sala congressi di Muralto. Un’immersione nelle tradizioni sonore dell’assolata Puglia con il concerto Ogni Male Fore della formazione al femminile Faraualla. Nella medicina popolare pugliese le formule di guarigione univano gli aspetti più pagani della cultura ad una fervida religiosità, la pratica magica ad una medicina legata alla reale conoscenza delle erbe curative. Le formule rivivranno nel canto, in un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale che sarà anche il tema del seminario di canto che le artiste terranno al Teatro dei Fauni l’11 e 12 aprile (www.faraualla.com).

    Dalla Puglia alla Turchia venerdì 24 aprile (ore 20.30) all’Osteria La fabbrica di Losone (via Locarno) Light in Babylon Istanbul, una band, crocevia di diverse culture del Mediterraneo, il cui nome indica la visione di un mondo luminoso, ricco in diversità, libertà e pace. I percorsi di questi giovani musicisti si sono incrociati ad Istanbul, dove scambiandosi musiche tradizionali si sono confrontati con la musica del mondo (www.lightinbabylon.com).

    Sabato 16 maggio (ore 20.30) al Teatro San Materno di Ascona (via Losone 3) le sonorità dell’Est Europa con DakhaBrakha, quartetto vocale strumentale di Kiev che ha ridato slancio alla world-music, rispecchiando gli elementi fondamentali dell’anima ucraina. Il gruppo definisce la sua musica “ethnic chaos”: con elementi tradizionali crea nuova musica, estremamente potente, per una “liberazione culturale e artistica” (www.dakhabrakha.com).

    Giovedì 11 giugno (ore 20.30) nella Chiesa Evangelica Riformata di Ascona (viale Monte Verità 80) i 45 cantori di Goccia di voci coro polifonico, con la direzione Oskar Boldre, esprimono l’universalità dei suoni del repertorio multietnico, l’aspetto ludico e sacro del cantare insieme e la grande varietà delle culture musicali. Canti tradizionali da Haiti, Argentina, India, Italia, Nord Africa, Est Europa e composizioni di Stephan Micus, Jan Garbarek e Oskar Boldre. Per finire un’incursione nel mondo dell’improvvisazione vocale, coinvolgendo anche il pubblico in modo giocoso e semplice (www.oskarboldre.com).

    Alla volta del continente africano per l’ultimo appuntamento dell’estate sabato 4 luglio (ore 21.00) a La Fabbrica di Losone con Nabindibo -Rep. dem. Congo trio vocale diretto da Anita Daulne, già fondatrice delle Zap Mama. Nabindibo è una formazione di donne che secondo tradizione vivono profondamente i canti che celebrano nascite, matrimoni, morte, caccia. Attraverso la polifonia raccontano le storie ancestrali della loro terra Haut–Uélé (Repubblica Democratica del Congo), ma propongono anche brani in bambuté, swahili, lingala, azandé e dei popoli Zulu e Pigmei.

    FAUNAPERÓ
    Domenica 19 aprile (ore 18.00) nel nuovo spazio Atelier Teatro dei Fauni di Locarno (Via alla Morettina, 2) inaugurazione degli appuntamenti di FaunAperó che ospitano performances in cui il pubblico è vicino agli artisti e può incontrarli all’aperitivo che segue
    Prima degustazione con La carovana del Bù, formazione vocale prevalentemente femminile diretta da Luca Fiorini, che ci porta tra Mar Nero e Mar Mediterraneo con canti dal medio oriente, balcani, sud Italia, un po’ di jonglage, piccole acrobazie, e danze coinvolgenti.
    A seguire giovedì 21 maggio (ore 20.30) Lo scintillio della brina, debutto della compagnia composta da danzatori down Mops_DanceSyndrome con la coreografia e la regia di Ela Franscella. Corpi in movimento verso una dimensione spirituale della danza, lavoro spirato ad alcune opere figurative di R.R. Junghanns (1884–1967) artista tedesco legato al Monte Verità, al Cabaret Voltaire di Zurigo e in particolare alle artiste Emmy Henning e Mary Wigman (www.mopsdancesyndrome.com).

    FORMAZIONE
    Tre i momenti dedicati alla formazione. I primi due presso l’Atelier Teatro dei Fauni di Locarno.
    Sabato 28 e domenica 29 marzo (ore 10-13 / 14-18) Workshop Psicogenealogia e Costellazioni familiari con Maura Saita Ravizza. Traumi, emigrazioni, conflitti, segreti di famiglia influenzano la nostra vita. Disegnare l’albero genealogico in presenza di un esperto ha lo scopo di prendere coscienza di queste problematiche. www.costellazioni-psicogenealogiche.com. Info: contact@organicoscenaartistica.ch o tel. 079 331 35 56

    Sabato 11 (ore 13.30-17) e domenica 12 aprile (10-13/14-17.30) Workshop di Canti popolari del Sud Italia con le musiciste di Faraualla. Canti tradizionali, alcune tecniche vocali e polifoniche e la forza terapeutica del canto. Durante i momenti improvvisativi ciascuno è invitato ad interagire per la creazione di melodie, armonie ed incroci ritmici.
    Dal 2 al 5 luglio a La fabbrica di Losone Workshops di Musica Vocale con maestri d’eccezione.
    L’americano Bob Stoloff è uno degli insegnanti più ambiti nel mondo dell’improvvisazione, polistrumentista e pioniere del drumming vocale, uno dei migliori cantanti scat (www.bobstoloff.com).
    Anita Daunle (Rep. Dem. Congo /Belgio) insegna canti tradizionali africani, li confronta con le strutture musicali europee e del jazz. Ha insegnato tra gli altri a: UCE University di Birmingham, Università di San Diego USA, Conservatorio di Copenaghen (www.anitadaulne.be).
    Il maestro italiano Oskar Boldre come vocalist si produce in concerti solistici e progetti di gruppo. È direttore dei premiati cori Goccia di voci e Ancore d’aria, da molti anni conduce gruppi di improvvisazione vocale, con un metodo originale e molto efficace. Compositore per il Teatro dei Fauni e altri gruppi, è direttore artistico del Festival Voci audaci (www.oskarboldre.com).

    Per i seminari dedicati alla musica info: oskarboldre@tiscali.it; tel. 076 4336838
    Gli spettacoli a Muralto hanno ora biglietti a costo assai popolare grazie ad una rinnovata collaborazione con il Municipio.

    Per info: OSA! Organico scena artistica tel. 079 331 35 56

    Prenotazioni: tel. 076 280 96 90
    e-mail: ticket@organicoscenaartistica.ch
    www.organicoscenaartistica.ch

    Le sale che ospitano gli spettacoli:
    Locarno Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12 e Teatro dei Fauni, via alla Morettina 2
    Minusio Centro Culturale Elisarion, via R.Simen 3
    Muralto Sala dei Congressi, via Municipio 2
    Losone Tenda Bianca, via Locarno e La Fabbrica, via Locarno
    Tenero Oratorio, via Contra
    Ascona Chiesa Evangelica, viale Monte Verità 80 e Teatro San Materno, via Losone 3

    Programmazione sostenuta da:
    DESC Repubblica del Cantone Ticino, Göhner stiftung, Süd Kultur Fonds

    In collaborazione con:
    i Comuni interessati, La Fabbrica Losone, Teatro San Materno e Incontri umani Ascona, Centro Culturale Elisarion Minusio

    Nella foto: Maria Bonzanigo, artista-di-OSA-Locarno-Ascona

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.