ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
PATRIZIA NORIS CONTABILE
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • OGGI PARLIAMO DI UN SOGNO DI MOLTI: avere la propria casetta (ripreso da ETiCinforma Paper di settembre 2018)

    RBoss
    Nov 13, 2018
    ammortamento indiretto, etc vi aiuta, il sogno, ipoteche, la propria casetta, secondo parere
    0

    Realizzare i sogni è uno scopo della nostra vita, e lavoriamo risparmiando per cercare di realizzarlo. La casa, nel termine essenziale, è di certo uno dei sogni più ambito da tutti, in particolare da chi ha una famiglia con figli piccoli. Perché avere la propria casetta è interessante in particolare maniera quando i figli sono ancora piccoli.
    Non bisogna però farsi abbagliare dal sogno e perdere la dimensione corretta di cosa significa essere proprietari di casa. Avere una casa comporta sacrifici, ma questi non devono essere tali che il tutto diventa un’ansia, o peggio ancora metta in condizioni di precarietà economica la famiglia. Dalla precarietà si passa al nervosismo, alla depressione fino al divorzio… ed eccoci che la frittata è compiuta.

    cantiere casa in costruzioneE’ vero che la situazione dei tassi ipotecari è molto interessante, vogliamo parlare di tassi attorno al 1,8% per una durata di dieci anni! Il costruire il proprio sogno non si ferma unicamente al taso ipotecario. Bisogna creare le condizioni quadro, che in caso di qualsiasi evento esterno non preventivabile, non comporti la non più capacità di far fronte ai propri oneri economici.

    DEDICHIAMO DUE PAGINE DELLA NOSTRA RIVISTA CARTACEA AL TEMA IN QUANTO L’OPERAZIONE CASA E’ MOLTO DELICATA ED E’ FACILE CADERE IN TRANELLI CHE POI POTREBBERO RIVELARSI IN TUTTA LA LORO ESPLOSIVITÀ, NEGATIVI AL PUNTO DI RENDERVI LA VOSTRA VITA UN VERO INFERNO!
    Diffidate dagli spot preconfezionati di banche ed assicurazioni, loro vi fanno vedere tutto bello e facile.
    NON E’ COSÌ !!!

    PRIMA DI REALIZZARE LA CASA DEI PROPRI SOGNI, riflettiamo bene !

    Prima di entrare nel merito dei dettagli o di passi successivi, dobbiamo porci la seguente questione: ce la faremo a far fronte agli impegni ipotecari e assicurativi della nostra nuova casa? Facciamo subito un calcolino. Quando reddito lordo portiamo a casa tra marito e moglie?
    Il reddito totale lordo della famiglia deve venir diviso per 3 e il risultato è il limite massimo di sopportabilità per poter arrivare a costruire/comperare casa.

    Esempio:
    Reddito lordo famiglia fr 90’000
    1/3 del reddito fr 30’000

    Ora calcoliamo (secondo gli istituti di credito) questo terzo come se fossero gli oneri del 5% (la banca vuole essere certa della sopportabilità del debito) di cui il risultato è di fr 600’000.-
    Significa che questa famiglia può contrarre al massimo un debito ipotecario di fr 600’000. Ancora una condizione necessaria avviare le discussioni: Almeno il 20% di capitale proprio a disposizione. In questo caso almeno fr 120’000 per arrivare ad un costo globale di fr 720’000 per la propria casetta. Se dovesse costare di più aumenteranno i soldi del capitale proprio.
    Se le condizioni di cui sopra vengono soddisfatte SI PUÒ PROCEDERE.

    dav

    Sono date le condizioni per partire, ma prima ancora di partire dovete porvi alcune domande. Noi di ETC vi aiutiamo volentieri, senza impegno e in maniera neutrale, affinché il vostro sogno non si riveli un incubo.

    • Cosa succede se la moglie non lavorerà più
      Nascono dei figli, cosa cambia
      In caso di decesso di un coniuge, l’altro coniuge ce la farà a far fronte agli oneri finanziari?
      In caso di incapacità lavorativa?
      Cambio lavoro, cosa devo tenere presente?
      Ammortamento indiretto, i vantaggi!
      I soldi della cassa pensione posso usarli come capitale proprio? Idem per assicurazioni vita?

    E tante altre domande che grazie alla nostra esperienza possiamo aiutarvi in questo cammino di avvicinamento alla realizzazione del SOGNO CASA.

    FARSI MALE È MOLTO FACILE
    Abbiamo vissuto tanti esempi di chi ci ha chiamato come secondo parere, quando i buoi erano fuori dalla stalla, quando tutto sembrava perso e la famiglia in disperazione totale. Lentamente siamo riusciti a riprendere la situazione e a realizzare il sogno tanto rincorso.

    PER FARE QUESTO DIFFIDATE DI UN UNICO PARERE. Banchieri e consulenti assicurativi lavorano a provvigione e più vendono più guadagnano. Molte volte danno la priorità ai loro guadagni, “fregandosene” di eventuali difficoltà dei loro clienti, che siete voi.

    Abbiamo assistito a scene di disperazione, a proposte indecenti 8in ambito economico-assicurativo), a paventate soluzioni improponibili.

    NOI DI ETC VOGLIAMO CHE LA VOSTRA CASA SIA UN PIACERE, UNA GIOIA E CHE POSSIATE GODERLA PER TUTTA LA VITA.

    Per un parere, di conferma oppure volete approcciarvi con sicurezza, vi preghiamo di contattarci, senza alcun impegno da parte vostra:

    Associazione ETC – CP 1013, 6760 Faido
    associazione.etc@gmail.com o +41 79 484 98 51

    Prenderemo a cuore le vostre esigenze!

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.