CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ZAHRA RUSCONI - UDC
MARCO QUADRI - IL CENTRO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • MontagnaViva si ripresenta per una nuova politica condivisa della Montagna, delle periferie e delle marginalità.

    RBoss
    Feb 9, 2015
    alda fogliani, germano mattei, montagnaviva, seo arrigoni
    0

    Aprile 2015: rinnovo dei poteri politici del Cantone Ticino. MontagnaViva si ripresenta per una nuova politica condivisa della Montagna, delle periferie e delle marginalità. (in fondo all’articolo il video dei vari interventi dei candidati presenti)

    10’227 persone nell’autunno 2011 hanno sostenuto MontagnaViva, oltre il 9 % delle elettrici e degli elettori ticinesi! I temi affrontati dal nostro movimento sono sentiti dalla gente e condivisi.
    Nel quadriennio 2011 – 2015 MontagnaViva ha promosso alcune iniziative concrete, quali:
    •    la fondazione della Casa editrice “la Genziana” con la pubblicazione del Volume con la ristampa del romanzo di Giuseppe Zoppi “dove nascono i fiumi”, completato con la biografia completa dello scrittore, con fotografie inedite e documenti vari. Oltre 1200 copie vendute. Potete ordinarlo a Edizioni la Genziana, cas. post. 24, CH-6690 Cavergno o a montagnaviva@bluewin.ch. Per gli amici di MontagnaViva sempre a fr. 30 la copia (prezzo ufficiale fr. 38.-/EU 30);

    •    Da giugno 2012 progetto pilota per la mobilità lenta e sostenibile nelle Valli alpine con il motto: vivi la Valle Maggia da protagonista con i veicoli elettrici. Sede a Bignasco Casa Fenini. Sono stati creati alcuni posti di lavoro stagionali, con punto informativo turistico (oltre 1000 passaggi nel 2012 e oltre 1600 nel 2013 e 2014), chiosco 24 su 24 ore, noleggio di biciclette elettriche in collaborazione con Rent a Bike e auto 100% elettriche in collaborazione con AET e il Garage Ricca di Cadenazzo. Dal 2014 angolo “la Camola” spaccio al servizio dei pescatori. Vedi www.infopointvm.ch, puoi abbonati alla Newsletter. Altre zone di montagna si stanno interessando al progetto. A Pasqua 2015 inizia la quarta stagione. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Lavizzara, dalla Legge sul turismo, dall’Ente di sviluppo regionale del Locarnese e Vallemaggia, dal Progetto di Parco Nazionale e da Ticino energia.

    Nei Comuni
    Con il rinnovo dei poteri comunali dell’aprile 2012 un timido inizio di politica attiva.
    È difficile far capire alla nostra gente la necessità di andare contro la statica e deprimente tradizione che non permette il cambiamento: crederci! agire!
    Bisogna invertire la tendenza che nonostante le apparenze e i luoghi comuni vede la montagna sempre più in difficoltà: posti di lavoro che spariscono, poche nuove opportunità, giovani che se ne vanno, famiglie in difficoltà, spopolamento inarrestabile, istituzioni che si allontanano sempre più dalla gente! In molti Paesi si è vicini al capolinea!

    ???????????????????????????????MontagnaViva è presente nei Comuni di BLENIO (Cons. comunale: Denis Vanbianchi, Marcello Monighetti e Diego Devittori), MAGGIA, con UDC ex agrari (Cons. comunale: Simone Franceschini, dimissionario e sostituito dal subentrante Mauro Genazzi e Ermes Agostini), CEVIO (Cons. comunale: Germano Mattei – vedi foto a lato).

    GRAZIE a tutti coloro che condividono e credono al messaggio di MontagnaViva: il cammino non è facile ne agevole, il passaparola è determinante.
    MontagnaViva continua la sua attività di promozione e di sensibilizzazione per formare una “nuova piattaforma Montagna” e vi dà appuntamento agli eventi 2015 che accompagneranno la campagna elettorale.

    Le nostre liste si sono definiti e nei termini dati del 9 febbraio presentate alla cancelleria dello Stato.

    Avete idee, proposte, volete prendere iniziative concrete nello spirito di MontagnaViva?
    Scrivete a montagnaviva@bluewin.ch o inviate una lettera a MontagnaViva, casella postale 24, CH-6690 Cavergno. Ogni contributo è BENVENUTO!

    Volete sostenere il Movimento finanziariamente?
    Potete versare il vostro contributo al conto di MontagnaViva presso la Banca Raiffeisen Vallemaggia, IBAN CH24 8033 5000 0004 8300 5.

    Sostenete la lista di MontagnaViva assegnando il vostro voto preferenziale, sostenete i nostri candidati con un voto preferenziale.

    Con un montanaro abbraccio vi ringraziamo del vostro interesse e della collaborazione!
    La genziana emblema di MontagnaViva: uno dei più bei fiori delle montagne, ma con una radice molto amara!

    Presentazione Candidati di MontagnaViva alle elezioni cantonali 2015
    …per il Consiglio di Stato:
    1.    Alda Fogliani (17.01.1947), Biasca
    Giornalista, definita la “Signora dei rustici”, nonna attiva, persona attenta alla natura e al paesaggio. Nel 2102     candidata al Consiglio nazionale sulle liste di MontagnaViva. Canta per diletto.
    2.    Germano Mattei, (17.01.1952), Cavergno
    Architetto con Studio in Valle e da sempre animatore regionale, attivamente attento ai problemi della     Montagna e delle aree periferiche. Fondatore nel 2011 del Movimento MontagnaViva, che ha rappresentato     nelle elezioni cantonali e federali del 2011 con oltre diecimila adesioni personali.
    3.    Sergio “Seo” Arigoni (7.5.1965), Isone
    Giurista con attività a livello federale e cantonale, ma anche tuttofare e manovale! Attualmente responsabile per     la logistica presso il Tavolino Magico di Fra Martino Dotta. Già deputato al Gran Consiglio quale indipendente e     attivo politicamente a Isone.  Nel 2102 candidato al Consiglio nazionale sulle liste di MontagnaViva. Musicista     ha fondato il gruppo “aghechighe”. (vedi foto sotto)

    ???????????????????????????????

    …per il Gran Consiglio:

    1.    Alda Fogliani (17.01.1947), Biasca
    Giornalista, definita la “Signora ei rustici”, nonna attiva, persona attenta alla natura e al paesaggio. Nel 2102     candidata al Consiglio nazionale sulle liste di MontagnaViva.(Vedi foto sotto)

    ???????????????????????????????
    2.    Mauro Magginetti (29.7.1954), “capraio” Biasca
    Formazione commerciale e in campo agricolo, da sempre “capraio per amore” tra le pendici ai piedi del Ricuca     tra Iragna Personico e sull’alpe di Leggiuno nella Val Giumella/Pontirone.  Fiero e orgoglioso del suo gregge di     capre di     nera verzaschese, è noto per il motto “a puzzi da bòsch e som content”.
    3.    Kevin Pidò (17.10.1996), Gerra Piano
    Giovanissimo, appena diciottenne, da sempre è appassionato alla montagna e segue MontagnaViva sin dai     suoi inizi. Apprendista di logistca presso le FFS. (vedi foto sotto)

    ???????????????????????????????
    4.    Graziano Rodoni (24.8.1955), Arbedo
    Grafico di formazione si è poi dedicato al servizio sociale quale ergoterapista e docente. Ora titolare del     Centro di Ergoterapia La Betulla a Bellinzona.
    5.    Sergio “Seo” Arigoni (7.5.1965), Isone (vedi nota soprastante).

    6.    Germano Mattei, (17.01.1952), Cavergno (vedi nota soprastante).

     

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.