CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
MARCO QUADRI - IL CENTRO
ZAHRA RUSCONI - UDC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’economia con Amalia: Sintesi della settimana ed evoluzione

    RBoss
    Giu 19, 2022
    amalia mirante, economia, eticinforma.ch, evoluzione economica futura, fattoreetc, roberto bosia, sintesi settimana passata
    0

    Tempo di lettura: 7 minuti
    Care amiche, cari amici, buona domenica!

    Anche se mancano ancora un paio di giorni al suo inizio ufficiale, l’estate è decisamente arrivata! Attenzione quindi alle ore più calde e allo sport all’aperto soprattutto in questi giorni di annunciata canicola.
    Con l’estate arrivano anche le meritatissime vacanze per i nostri ragazzi e ragazze. Dalla scuola dell’infanzia agli apprendisti, dalle scuole medie alle università, tutti tirano un sospiro di sollievo: per un po’ niente lezioni! Lezioni che mancheranno sicuramente invece a tutti i docenti e le docenti che con passione, competenza e dedizione hanno accompagnato i nostri giovani fin qui: a loro un grazie di cuore e una buona estate!

    Sintesi della settimana ed evoluzione

    Anche questa settimana purtroppo la nostra sintesi dell’Economia con Amalia non può prescindere dalle notizie che arrivano sul fronte dei prezzi. In Germania, Francia e Italia anche nel mese di maggio sono stati registrati tassi di inflazione record (7.9%, 5.2% e 6.8%). Nell’Unione Europea (UE) l’aumento dei prezzi ha raggiunto l’8.8%. Difficilmente la Banca Centrale Europea (BCE) potrà andare avanti con decisioni caute come quella annunciata qualche tempo fa di aumentare il tasso di riferimento dello 0.25%; la politica monetaria restrittiva dovrà essere più coraggiosa. Probabilmente dovrà seguire la strategia messa in atto dalla Banca Centrale degli Stati Uniti (FED) che ha deciso il rialzo degli interessi di ben 75 punti base. Era dal 1994 che non si vedeva un aumento così grande. Ora il tasso di riferimento è 1.5%-1.75%, mentre si stima che potrebbe salire oltre al 3% entro la fine dell’anno. Anche un altro dato fa credere che l’Unione Europea presto dovrà prendere provvedimenti più seri: l’andamento dell’indice dei prezzi alla produzione che registra in aprile un aumento del 37.2%. Se i prezzi dei beni quando escono dalla “fabbrica” aumentano così tanto abbiamo solo due possibilità: o saranno ribaltati sui prezzi finali (e quindi aumenterà l’inflazione) oppure le aziende che non lo faranno presto o tardi potrebbero fallire. In ogni caso si prospetta una situazione negativa. A titolo di paragone negli Stati Uniti l’indice dei prezzi alla produzione in maggio è aumentato “solo” del 10.8%, mostrando addirittura una riduzione rispetto al mese precedente. Infine, c’è un’altra tensione tra i Paesi dell’Unione Europea: la Banca Centrale ha dovuto convocare una riunione d’emergenza per definire un piano anti-spread (ricordiamo che lo spread è la differenza tra il tasso di interesse sulle obbligazioni di Stato con scadenza a 10 anni tra due nazioni, quella in analisi e quella che paga di meno, di solito nell’UE la Germania). Dopo l’annuncio della BCE dell’interruzione dell’acquisto di obbligazioni delle nazioni europee, il tasso di interesse sui titoli italiani è arrivato a toccare il 4.15%, un tasso superiore a quello tedesco di ben 2.5 punti percentuali. La colpa non sta nella BCE, quanto nel livello elevatissimo del debito pubblico italiano che continua a crescere (oramai ben oltre il 150% del PIL; a titolo di paragone la Svizzera è attorno al 30%). Nonostante ciò per mantenere la pace tra i Paesi membri è necessario intervenire.

    E di intervento non proprio leale, anzi di truffa, è stato accusato Elon Musk da Keith Johnson. Il Sig. Johnson è un investitore in Dogecoin, criptovaluta il cui valore è stato influenzato fortemente dalle dichiarazioni del proprietario di Tesla e SpaceX. E proprio contro Musk, Tesla e Spacex l’investitore ha depositato la sua denuncia in cui sostiene di essere stato vittima di uno schema piramidale il cui scopo era quello di far salire il valore della moneta virtuale attraverso dichiarazioni come quelle fatte da Musk per poi farlo crollare. Johnson chiede un risarcimento di 258 miliardi di dollari: 86 miliardi per compensare le perdite subite da chi ha investito in questa criptovaluta e 172 miliardi di danni. E chissà se chiederanno un risarcimento danni anche i dipendenti di SpaceX che sono stati licenziati qualche ora fa perché hanno sottoscritto una lettera in cui si definiva l’atteggiamento, i comportamenti e le dichiarazioni dello stesso Elon Musk come fonte di imbarazzo per l’azienda, la sua missione e i suoi valori. Certo è invece il fatto che il risarcimento non potranno richiederlo gli investitori in Bitcoin, prima e più famosa criptovaluta, che in queste ore registra il suo valore minimo dal 2020. In effetti, il prezzo è sceso sotto i 20 mila dollari (ca. 19’4000 franchi), perdendo circa 10 mila dollari da inizio mese (ricordiamo che il valore alla fine del 2021 era di quasi 70 mila dollari, ca. 68 mila franchi). Quindi anche i BItcoin non sono risparmiati dalla crisi che tocca il settore: il mese scorso avevamo parlato del crollo della blockchain Terra e recentemente abbiamo letto della decisione di sospendere per un certo periodo i prelievi di criptovalute Celsius. Insomma, la politica monetaria restrittiva delle banche centrali che aumentano i tassi di interesse sulle attività di investimento “normali” unita alla possibile crisi economica stanno mettendo in serio pericolo l’esistenza stessa delle criptovalute. Speriamo che questa crisi virtuale non si trasferisca nel mondo economico reale.

    Mondo economico reale di cui si sono occupate questa settimana le previsioni economiche della Segreteria di Stato dell’economia (SECO). La prima buona notizia è che il Prodotto Interno Lordo (PIL) svizzero dovrebbe aumentare anche quest’anno del 2.6%. Anche se le aspettative sono peggiorate a causa delle conseguenze di questa maledetta guerra, dell’inflazione che non sembra ridursi, dei ritardi nelle catene di approvvigionamento e dei possibili nuovi lockdown in Cina, la situazione è relativamente buona. I consumi privati, gli investimenti in macchinari e beni strumentali, come pure le esportazioni sembrano tenere. Dato il miglioramento economico il ruolo dello Stato e della spesa pubblica sarà meno incisivo. In difficoltà invece appare il settore delle costruzioni per cui si prevede una riduzione dell’1.9% che potrebbe essere maggiore data la decisione della Banca Nazionale Svizzera di aumentare il tasso di interesse di riferimento (oggetto del nostro articolo settimanale). L’effetto di questa crescita è positivo sulla disoccupazione che dovrebbe ridursi al 2.1%. Tasto dolente, anche in Svizzera, il tasso di inflazione che però la SECO prevede sì in aumento, ma sopportabile e al 2.5%.

    E proprio per evitare che questo aumento dei prezzi sia ingestibile e causi conseguenze economiche e sociali pericolose, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso a sorpresa di aumentare il tasso di interesse di riferimento di ben 0.5%. Di questo e delle sperate conseguenze positive abbiamo parlato nel nostro articolo Le banche centrali aumentano i tassi di interesse: perché?

    Trovate qui gli articoli della settimana:

    Le banche centrali aumentano i tassi di interesse: perché?

    ​​Se vi siete persi gli articoli delle scorse settimane, eccoli:

    Il lavoro che soffre
    Il PIL svizzero cresce
    Inflazione: chi sono i veri perdenti? Pensionati e piccole e medie imprese
    Nubi di stagflazione sul fronte occidentale
    ​Migros: alcool sì, alcool no
    Svizzera: i prezzi continuano a salire

    120 secondi
    Non avete voglia di leggermi? Nessun problema: potete guardarmi e ascoltarmi. Trovate i mini video di spiegazione qui e su Instagram (qui).

    TikTok
    E che dire delle pillole di economia di un minuto su TikTok? A voi il giudizio! Trovate “L’economia con Amalia” (AmaliaMirante555) qui: https://vm.tiktok.com/ZMdg6eHsb/

    L’Economario – il vocabolario di economia
    Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi e soprattutto perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni. Inflazione, PIL, consumi, commercio estero, disoccupazione: temi in apparenza complessi che vengono spiegati con parole semplici.

    Ascoltami
    Ma sapete che trovate “L’economia con Amalia” anche su Spotify? Cliccate qui! E se non avete accesso a questa piattaforma, nessun problema: potrete ascoltare la versione audio in fondo agli articoli scritti sul sito. Qui sotto gli ultimi.
    ​

    Le banche centrali aumentano i tassi di interesse: perché?
    Il lavoro che soffre
    Il PIL svizzero cresce
    Nubi di stagflazione sul fronte occidentale
    Migros: alcool sì, alcool no
    Svizzera: i prezzi continuano a salire

    In attesa di quello che ci riserverà l’economia la prossima settimana, vi auguro una splendida domenica!

    Un caro abbraccio,

    Amalia Mirante
    L’economia con Amalia by Amalia1978

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.