CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’economia con Amalia – 21; sintesi ed evoluzione…

    RBoss
    Mag 2, 2021
    economia secondo amalia, evoluzione futura, lavoratori
    0

    Questa sera (domenica) alle 21.00 se volete potete unirvi alla consueta chiacchierata economica su Clubhouse dove parleremo della festa del lavoro passata e dei problemi rimasti.
    Ora vediamo gli aggiornamenti di questa settimana.

    Sintesi della settimana ed evoluzione
    L’Unione Europea dovrebbe essere tecnicamente in recessione. Ricordiamo che questo termine si usa dopo che per due trimestri consecutivi un Paese mostra una crescita negativa del suo Prodotto Interno Lordo. I dati pubblicati sono ancora delle stime, ma parrebbero indicare che nel primo trimestre del 2021 sia la zona EURO (i 19 Paesi che fanno parte dell’Unione Europea e che hanno adottato la moneta unica) sia l’Unione Europea (tutti e 27 membri) hanno mostrato tassi di crescita negativi del Prodotto Interno Lordo. Tra questi possiamo segnalare il record negativo del Portogallo (-3.3% in confronto al trimestre precedente e -5.4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso) e la situazione preoccupante della locomotiva tedesca (-1.7% su base trimestrale e -3% su base annuale). In questo caso, ricordiamo che la Germania è il nostro principale partner commerciale europeo e quindi la sua sofferenza non ci lascia indifferenti. Al contrario sembrano già sorridere Lituania (+1.8% trimestrale e +1% annuale) e Svezia (+1.1% trimestrale e -0.2% annuale). Anche la Francia, che ricordiamo aveva pagato a caro prezzo la crisi Covid-19, mostra un +1.5% di crescita annuale.
    Anche se le cose non vanno troppo bene nell’UE, la Commissione Europea non si fa distrarre e questa settimana ha sanzionato Credit Suisse con una multa di circa 13 milioni di franchi. Quando si dice piove sul bagnato. La multa è stata inflitta perché per almeno 5 anni Credit Suisse si è accordata con Bank of America Merryl Linch, Crédit Agricole e Deutsche Bank sui prezzi e sulle azioni da intraprendere sul mercato obbligazionario violando le leggi sulla concorrenza. Deutsche Bank che ha “fatto la spia” denunciando l’accordo non è stata punita. Ricordiamo che la teoria economica spiega perché la forma di mercato migliore per i consumatori e per la società in generale sia la concorrenza perfetta. Quando poche aziende grandi possono influenzare il mercato mettendosi d’accordo e praticando prezzi più alti per aumentare i profitti, siamo in presenza di una situazione che è definita cartello (la forma di mercato di solito è quella dell’oligopolio, ossia poche aziende grandi). Ma torneremo sulle forme di mercato nelle prossime settimane.
    E riallacciandoci al tema banche segnaliamo che anche UBS, pur con importi minori, è incappata nel fallimento Archegos. Annunciando un utile netto nel primo trimestre di 1.8 miliardi di franchi, informa di aver perso 734 milioni in questo family office.
    Sempre in tema di mercati e di colossi, evidenziamo che la fusione tra UPC e Sunrise giunge al suo ultimo passo decretando la nascita giuridica della compagnia Sunrise UPC Sagl. In questo caso la commissione sulla concorrenza svizzera che è stata interpellata a suo tempo, aveva decretato che il mercato non mostrava particolari pericoli. Il tempo ci dirà se è proprio così. Per il momento di certi ci sono i 600 posti di lavoro cancellati e tra questi le 450 persone licenziate.
    E infine, segnaliamo anche questa settimana un intervento del presidente americano Joe Biden che pare aver preso gusto nel lanciare grandi proclami. Nel suo ultimo discorso al congresso ha dato ad intendere che vorrebbe che tutto il mondo si allineasse su una tassazione minima globale degli utili aziendali, così da tutelare la fuga di imprese in altre nazioni. Seppur ben comprendiamo la necessità di Biden di racimolare risorse per finanziare l’enorme programma di spesa pubblica, un po’ meno ci piace questo atteggiamento suo e del Fondo Monetario Internazionale (di cui avevamo scritto e che ben evidenzia nelle sue ultime prese di posizione chi lo comanda) di assoluta mancanza di rispetto per l’autonomia e la sovranità degli altri Stati. In aggiunta, come se non bastasse il Presidente è riuscito ancora a mettere nei paradisi fiscali la Svizzera. Insomma, le prime uscite non paiono proprio “democratiche”.
    Sul fronte del nostro blog, questa settimana abbiamo approfondito le divergenze sull’Accordo Quadro nell’articolo pubblicato dal Corriere del Ticino il 28 aprile. In particolare, ci siamo soffermati sulla ripresa automatica del diritto, sulla cittadinanza europea, sulla limitazione agli aiuti di Stato e sull’abolizione delle misure a protezione del lavoro.
    E di lavoro abbiamo parlato nell’editoriale pubblicato dall’Osservatore il 1 maggio. Partendo dalla profezia di John Maynard Keynes che prevedeva una settimana lavorativa di 15 ore nel 2030, abbiamo analizzato perché questo sarebbe probabilmente fattibile se utilizzassimo la tecnologia al servizio di uomini e donne, anziché contro di loro.

    Ecco qui gli articoli:

    La profezie di Keynes: solo un sogno infranto?
    L’accordo e i suoi nodi

    Se vi siete persi gli articoli delle scorse settimane li trovate qui:

    La crisi è finita? Non lo sappiamo ancora, ma almeno le esportazioni crescono
    Finanze pubbliche fuori controllo. Colpa di Keynes?
    Mentre Madoff muore, il Bitcoin vola
    Credit Suisse non ne imbrocca una. Da Wirecard ad Archeghos passando per Greensill Capital

    120 secondi
    Qui potete vedere in video la sintesi dei fatti economici commentati in meno di 120 secondi.

    L’Economario – il vocabolario di economia
    Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi e soprattutto perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni. PIL, consumi, commercio estero, disoccupazione: temi in apparenza complessi che vengono spiegati con parole semplici.

    Ascoltami
    Come sempre potete ascoltare i miei articoli sulle principali piattaforme podcast, oltre che direttamente sul link www.economiaconamalia.com e più precisamente:

    La profezie di Keynes: solo un sogno infranto?
    L’accordo e i suoi nodi
    Finanze pubbliche fuori controllo. Colpa di Keynes?
    La crisi è finita? Non lo sappiamo ancora, ma almeno le esportazioni crescono

    In attesa di quello che ci riserverà l’economia la prossima settimana, vi auguro una splendida domenica!

    Un caro abbraccio,
    Amalia Mirante
    L’economia con Amalia by Amalia1978
    . Taverne, CH 6807 Switzerland

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.