CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il signor Salario Minimo. di Stefano Steiger, deputato PLR

    RBoss
    Mag 5, 2014
    0

    Un mesetto e poi ci siamo. Il 18 maggio tra Gripen, cure mediche di base, il delicato tema della pedofialia e alcuni oggetti cantonali, c’è anche lui: il signor Salario Minimo. Un tipo ammiccante, uno che promette di risolvere il dumping una volta per sempre.
    Mercoledì 2 aprile, da queste colonne, il Presidente della Camera di Commercio Franco Ambrosetti richiamava l’attenzione sul fatto che stabilire un signor Salario Minimo troppo poco minimo è un palliativo. Diceva che il salario minimo che andremo a votare, quello dei 4’000 franchi mensili, è quasi l’80% di quello mediano nazionale e che quando si supera la soglia del 50/60% iniziano i problemi.
    Insomma, fissare un signor Salario Minimo, valido indistintamente per tutti, presenta delle ripercussioni negative che non vanno sottaciute, come quelle in ambito di inserimento nel mercato del lavoro. Già, perché se il salario minimo lo fissiamo ad un livello troppo basso non serve evidentemente a nulla, mentre, al contrario, se è troppo elevato allora iniziano i grattacapi, quegli effetti dannosi sull’impiego e sulla disoccupazione tali da vanificare i benefici che si sperava di ottenere.
    Ma cosa vorrebbe l’Unione sindacale svizzera con la sua iniziativa? Vorrebbe, nel raffronto internazionale, il salario minimo più elevato sia in valori assoluti sia in termini relativi rispetto al salario della fascia mediana. Insomma, vorrebbe non un salario minimo ma un signor Salario Minimo. Il problema sta però nel fatto che settori quali quello alberghiero, il commercio al dettaglio, la pulizia, l’economia domestica, l’agricolutra, ecc., sarebbero fortemente toccati dalla fissazione di un minimo salariale di 22 franchi all’ora, con il rischio concreto che ad essere minacciati siano in ultima analisi numerosi posti di lavoro.
    Prendete un giovane volenteroso, che da poco si è messo in proprio. Uno con voglia di fare, un imprenditore di se stesso, uno di quelli che ognuno di noi trova prima o poi sulla sua strada. Quel giovane dopo un paio d’anni vorrebbe crescere, ampliare la sua attività, investire in risorse lavorative. Vorrebbe assumere un dipendente, ma il salario minimo di 4’000 franchi non se lo può ancora permettere. Vorrebbe dire al possibile dipendente che, i primi tempi, il salario mensile sarà più basso dei 4’000 franchi, ma che, se le cose andranno bene, il salario supererà presto quell’importo. Però non può, perché il signor Salario Minimo ha detto di qui non si passa, con la conseguenza che il giovane imprenditore non assume (lui le rispetta le regole) e la sua attività non cresce.
    Con le buone intenzioni si fa presto a tarpare le ali! Basta inventarsi, ad esempio, una cosiddetta tutela reale per il caso di licenziamento senza giusta causa, come nella vicina penisola. Con quelle belle parole, roboanti, quelle dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori, si è ottenuto l’esatto contrario. Si è creato un sistema dove nessuno più assume per paura di non poter licenziare in caso di difficoltà, si è bloccato il mercato del lavoro in entrata, favorendo il lavoro nero e il precariato a tempo indeterminato.
    Dicendo di combattere gli abusi e la povertà, si propone anche, alle nostre latitudini, iniziative che impediscono di guadagnare in un mese quanto un altro guadagna in un anno o si chiede l’istituzione di un reddito di base incondizionato e universale (insomma, via i panni della formichina operosa, per indossare quelli della cicala canterina).
    Certo, gli abusi vanno sempre e comunque combattutti, che si chiamino dumping o in altro modo. Ma per combatterli, garantendo reale equità e un minimo di sana libertà, non possiamo scollarci da un sacrosanto principio purtroppo un pò demodé. Un principio che dice che i cittadini vanno considerati come persone responsabili e che solo quando uno non si comporta come tale, quando insomma fa il furbetto, vai a tirargli l’orecchio. Non a priori, non con un signor Salario Minimo, perché il dumping non è pappa e ciccia con la stragrande maggioranza degli svizzeri. Perché concentrarsi sull’obiettivo che ogni cittadino possa realmente beneficiare di un salario dignitoso grazie ad investimenti nella formazione e lavorando sulla crescita, significa imboccare la strada giusta per raggiungerlo effettivamente quell’obiettivo. Farlo invece stabilendo imperativamente un signor Salario Minimo ci fa solo cullare nell’illusione che basta una norma di legge per tagliare il traguardo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.