CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Sauvignon abbraccia il Panettone, di Fabrizio Salce

    RBoss
    Nov 10, 2021
    dogliani, panettone, patrimonio unesco, poderi di pianezzo, sauvignon, terra di langa
    0

    La giornata si presenta tipica di questa stagione con le foglie delle vigne impreziosite da mille colori che vengono dolcemente accarezzate da una leggera nebbiolina. Anche la temperatura è autunnale e il calore di un buon bicchiere di vino è linfa vitale per scaldare anime e corpi. C’è poi la piacevole compagnia di alcuni colleghi della stampa enogastronomica e di un piccolo gruppo di ristoratori.
    Siamo tornati in quella terra di Langa, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2014, quella Langa che ha sempre il potere di affascinare e stupire chi la raggiunge. Le armoniose colline, i vigneti cesellati dalla mano dell’uomo, e poi casolari, strade, bricchi e quel nobile passato testimoniato da castelli e torri impreziositi da tante storie.
    Ci accomodiamo all’interno della cantina, seduti ad un lungo tavolo che per certi versi ricorda l’allegria delle feste popolari di paese. L’atmosfera è conviviale nel momento in cui Piergiorgio Marengo prende la parola ed inizia a raccontarci la storia della sua azienda agricola di famiglia: Poderi la Collina sita in borgata Pianezzo a Dogliani (CN).
    Dogliani è quella deliziosa località adagiata sul fondovalle, con le sue frazioni dislocate sull’ampio territorio comunale che salgono e avvicinano i grappoli al sole. Questa Alta Langa contraddistinta da un’agricoltura diversificata che abbraccia pascoli e noccioleti per poi sfociare nelle cantine, alcune delle quali ormai famose in tutto il mondo. Un territorio che vive prevalentemente di agricoltura di cui il vino ne è parte integrante di grande rilevanza economica ed ambientale. E’ questa la terra del Dolcetto il cui nome deriverebbe da “Dolium Januae”, la “Coppa di Giano”.
    Piergiorgio racconta dei nonni materni Maria e Gabriele, degli anni difficili diventati proibitivi con lo scoppio della Seconda Guerra. Per Gabriele arrivò il fronte, Africa, Grecia, Albania e poi la prigionia, per Maria il duro compito di crescere due figli in solitudine. La vita di quei tempi non si focalizzava sul produrre e vendere i frutti della terra, bisognava ingegnarsi e andare oltre le colline, oltre le montagne il naturale confine tra le verdi langhe e la Liguria. E allora Maria caricava le damigiane di vino su di un carretto e lo trainava con la bicicletta percorrendo le antiche via del sale. Giorni e giorni di fatica a pedali per potere tornare con il sale, l’olio, le acciughe. Un baratto fatto a distanza tra gocce di vino, gocce d’olio, rigagnoli di sudore e tanta paura.

    Fu poi la volta di Margherita, figlia di Maria, che con il marito Virginio portarono avanti nel tempo la tradizione agricola contadina della famiglia. Erano gli anni 50 e 60 quando si comperavano uve e vini e si commercializzavano. Fu quel lavoro, tutt’altro che semplice, che scavò a fondo le fondamenta dell’attuale realtà produttiva gestita da Piergiorgio e la moglie Anna Schellino.

    Arrivarono gli anni 80, Piergiorgio prende le redini dell’azienda agricola e decide di diventare vitivinicoltore a tutti gli effetti. Acquisisce altri appezzamenti in diversi momenti fino ad arrivare agli attuali 14 ettari e le circa 100 mila bottiglie prodotte annualmente.

    La qualità senza transigere, questa oggi la filosofia della cantina che propone l’intera gamma dei vitigni e dei vini locali a denominazione di origine controllata. Le peculiarità del terreno e la consona esposizione al sole, rendono le vigne di proprietà ottimali per la produzione di vini rossi importanti, dalla grande struttura, e di bianchi freschi e raffinati.

    Massima cura dei vigneti, sin dall’inerbimento, una gestione attenta all’ambiente e al rispetto della salute umana, il ricorso a una agricoltura che integri antiche tecniche ai più moderni ritrovati. Niente uso di diserbanti di sintesi mentre per la reintegrazione della sostanza organica si predilige l’utilizzo del sovescio: (fave, piselli, orzo, mais) che riporta il suolo alla sua dimensione naturale.

    I vini: Dogliani DOCG Pian Marie, Dogliani DOCG Superiore Bricco Castiglia, Barbera d’Alba DOC, Barbera d’Alba Superiore DOC, Langhe DOC Nebbiolo Bricco Barone, Langhe DOC Rosso Marengo, Langhe DOC Arneis Pus-vej, Langhe DOC Favorita, Langhe DOC Sauvignon, Langhe DOC Rosato (Nebbiolo), Magnus Brut Rosé (Nebbiolo), Magnus Brut (Pinot nero e Chardonnay).
    Al tavolo in abbinamento ad alcuni sapori tipici di questo lembo di Piemonte come le acciughe al verde, il salame nostrano, la frittata e la battuta al coltello degustiamo i vini di differenti annate. Ma c’è anche un altro motivo interessante per il quale abbiamo raggiunto Dogliani. Possiamo degustare in anteprima una dolce idea nata nel 2020. Vi parlo di una collaborazione tra Poderi la Collina e Albertengo nota azienda dolciaria di Torre San Giorgio (CN).

    Il Langhe DOC Sauvignon è indiscutibilmente un vino piacevole, profumato e armonioso motivo per cui le due realtà produttive hanno unito il loro lavoro, la loro manualità e capacità e hanno creato un nuovo panettone impastato col profumato, fine, delicato ed unico Langhe DOC Sauvignon che in langa ha trovato una casa speciale. Il vitigno francese si unisce così alle altre materie prime, rigorosamente selezionate e frutto di rigorosa cernita. Il lievito madre che è necessario far “rinascere” ogni giorno, il burro di malga, i canditi da frutta locale e le nocciole della glassa di copertura non potevano che essere quelle piemontesi, coltivate in Alta Langa. Un panettone che nasce importante, buono, impreziosito proprio dal matrimonio col Sauvignon dei Poderi La Collina. Assaggiandolo lo scopriamo ingrediente ideale per le prossime Festa Natalizie, un compagno per allietare le tavole del prossimo mese e l’arrivo dell’anno nuovo. Il formato è quello classico da 1 Kg, arricchito da una bella confezione che esprime gioia e positività. Un dolce classico della tradizione e i vini di una famiglia per dirsi in armonia tutti insieme: Buone Feste.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.