NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il 5 settembre una variopinta carovana andrà alla scoperta del Ticino in sella a 1200 motorini

    RBoss
    Lug 6, 2015
    0

    Parte da Lugano la Red Bull Alpenbrevet 2015!
    Il 5 settembre una variopinta carovana andrà alla scoperta del Ticino in sella a 1200 motorini

    Niente stress, solo divertimento
    In un mondo nel quale la mobilità è diventata frenetica, spesso l’unica cosa che conta è arrivare alla meta nel minor tempo possibile e non si ha più tempo per apprezzare quello che ci circonda.
    Alla Red Bull Alpenbrevet correre è invece l’ultimo dei pensieri, è un viaggio nel passato che aiuta a liberare l’anima dallo stress e, facendo un balzo indietro nel tempo, fa rinascere quel ragazzino un po’ scapestrato che ancora alberga in ognuno di noi.
    La Red Bull Alpenbrevet è una manifestazione goliardica che mette in mostra centinaia di motorini dalle marche, forme e personalizzazioni più disparate, oggi veri e propri oggetti da collezione.
    Per la prima volta quest’anno la manifestazione si svolgerà in Ticino e il prossimo 5 settembre saranno più di 1200 gli appassionati che partiranno dallo Stadio di Cornaredo a Lugano per percorrere circa 120 km, ognuno a cavallo del proprio scoppiettante due ruote.

    Un viaggio nel tempo
    Impossibile non chiedersi cosa spinga a quest’avventura. Oltre all’ambiente unico che si respira c’è qualcosa di ben più profondo. Il ciclomotore per generazioni è stato il primo vero veicolo che ha permesso ai giovani di uscire di casa e di scoprire cosa ci fosse oltre le proprie quattro mura.
    I primi appuntamenti, le prime feste, le prime gite, quei periodi spensierati in cui non si vedeva l’ora di diventare grandi. È proprio questa la fantastica atmosfera che si respira alla Red Bull Alpenbrevet: il cinquantino di una volta è piccolo, lento, superato ma è sempre fulmineo nel metterci in contatto con quella parte di noi che ha ancora voglia di giocare, di andare più lentamente, di godersi il panorama e di vivere, anche se per poche ore assaporando quella spensieratezza che la vita obbligatoriamente ci toglie andando avanti negli anni.
    La Red Bull Alpenbrevet risponde con forza a quella voglia di tornare adolescenti per un giorno almeno, quella voglia di riassaporare la libertà: una miscela di emozioni, semplicità, voglia di stare in compagnia e godersi la vita.

    Un carnevale a due ruote
    Alla Red Bull Alpenbrevet la comitiva è davvero delle più variegate: ciascuno vuole mostrare il suo look più fantasioso e tutti si danno da fare per trovare le soluzioni più strampalate. C’è chi si veste a tema o semplicemente in modo estroso perché all’Alpenbrevet lo style contest conta almeno quanto la gara vera e propria.

    Chi va piano va lontano
    Di trucchi per vincere non ne esistono, la vittoria infatti va a chi si avvicina di più alla media dei tempi di tutti i partecipanti la quale, ovviamente, non può che essere definita solo al termine del Tour (solitamente si aggira sulle 6 ore e 30). Sarà quindi fondamentale pianificare in anticipo il percorso che dovrà essere affrontato con calma e senza “volate”. Si parte in piccoli gruppi distanziati di qualche minuto, ci si spinge, si pedala, ci si aiuta e si ride; anche la salita più impervia, se presa con calma e in compagnia, alla fine si può fare senza fatica e divertendosi ben sapendo che, se si avranno problemi di qualunque tipo, in tanti si fermeranno per dare una mano e farci ripartire. Vincere la la Red Bull Alpenbrevet resta una lotteria e per tutti senza alcun dubbio è più importante partecipare e arrivare in fondo.

    Montagne, boschi e due laghi. Un percorso nella natura delle Prealpi ticinesi
    La partenza è prevista il 5 settembre dallo Stadio Cornaredo di Lugano. Alle ore alle 12:00 in punto, suddivisi in piccoli gruppi, tutti i partecipanti attraverseranno il centro cittadino per raggiungere la Val Colla, una delle più tradizionali valli ticinesi con i suoi idilliaci villaggi sui pendii e i boschi di castagni.
    Giunti a Riale di Cozzo proseguiranno verso ovest passando la Capriasca, scendendo a Taverne e valicando il Passo del Monte Ceneri per raggiungere Cadenazzo.
    Da qui il percorso prosegue per il Gambarogno sul Lago Maggiore da dove ci si inerpicherà verso il caratteristico paese di Indemini in un susseguirsi di curve che svelano ad ogni angolo un paesaggio naturale di estremo fascino.
    Attraversato il confine con l’Italia all’altezza del Torrente Ri, si scenderà a Maccagno poi giù fino a Luino, per portarsi successivamente a Ponte Tresa da dove si rientrerà al punto di partenza percorrendo la cantonale lungo il percorso Agno, Bioggio, Manno per giungere infine allo Stadio di Cornaredo a Lugano.

    Un evento unico aperto a tutti
    La Red Bull Alpenbrevet 2015 è un evento di carattere internazionale in grado di attirare appassionati da tutta Europa ma quest’anno è dedicata ai tanti ticinesi, alcuni di loro sono veterani alla loro 5a edizione, che da sempre seguono con passione questa manifestazione e che sanno bene che il tempo massimo a disposizione sarà di 8 ore e che, anche per la sesta edizione, le categorie ammesse saranno due: ciclomotori automatici e motorini con cambio manuale a due marce.
    Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di una licenza di condurre valida, indossare un casco e portare con sé un documento di identità valido (si passa infatti il confine e una parte del percorso si svolge in Italia).
    Il ciclomotore deve essere conforme alle norme di legge elvetiche oltre che essere dotato di un documento di immatricolazione valido.

    Come diventare protagonisti
    Se la velocità non è un fattore determinante durante la manifestazione, è fondamentale per aggiudicarsi i biglietti e l’assegnazione dei posti di partenza.
    I biglietti saranno messi in vendita esclusivamente online sul sito www.win.gs/motorino in soli 4 giorni ad orari prestabiliti:
    15.07.2015 dalle ore 12:12 sino ad esaurimento
    17.07.2015 dalle ore 19:19 sino ad esaurimento
    22.07.2015 dalle ore 12:12 sino ad esaurimento
    25.07.2015 dalle ore 19:19 sino ad esaurimento
    Ma affrettatevi, solitamente i biglietti finiscono ancora prima che voi riusciate a cliccare!
    Red Bull Alpenbrevet è presente sui seguenti Social Media:

    Facebook: https://www.facebook.com/events/1598809047040542/
    Instagram: #alpenbrevet
    Twitter: @redbullsui
    Local Page: www.win.gs/motorino

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.