NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Grandi predatori: non deve essere l’inizio della fine! di Sem Genini

    RBoss
    Set 11, 2015
    0

    La preoccupazione di tutto il settore agricolo negli ultimi giorni si sta trasformando in vera e propria paura, incredulità, impotenza, sconforto, e grande rabbia. Da alcune settimane la situazione in Ticino è precipitata con la presenza di diversi lupi singoli, di una cucciolata e di un orso che creano incertezza e diverse vittime negli animali da reddito. Paradossalmente sono proprio i cacciatori che li hanno fotografati, a dimostrazione che non sono tutti dei bracconieri, ma delle persone che conoscono molto bene il territorio in cui agiscono!

    Gli allevatori hanno paura di perdere la propria attività e tutto quello che hanno fatto finora, inclusi i grossi investimenti; inoltre non si sa cosa riserverà il futuro all’allevamento, un settore molto difficile a causa della morfologia del territorio, del ricambio generazionale e dell’espansione incontrollata del bosco. Impotenza perché non si sa come aiutare concretamente gli allevatori che non sanno più da che parte voltarsi vedendo la loro stessa esistenza in pericolo. Oltre a esprimere solidarietà e sostegno, si cerca di sensibilizzare la popolazione, i media e le autorità politiche, ma le mani sono legate e il raggio d’azione estremamente limitato. Rassegnazione invece nei confronti delle tanto decantate misure di protezione delle greggi che non sono attuabili qui da noi: i cani da protezione azzannano gli animali che dovrebbero proteggere, o addirittura i turisti di passaggio; mentre le recinzioni dovrebbero includere tutto il territorio ticinese per essere efficaci. Sconforto nella politica che pensa che con i soldi dei contribuenti si risarciscano le perdite e che, oltre una soglia di capi uccisi, l’animale possa venir abbattuto; per chi vive di agricoltura questo è inaccettabile e nessuno vuole soldi per veder sbranati i propri animali e sfamare i grandi predatori. Più che difendere un animale in forte aumento, sarebbe opportuno difendere gli allevatori.

    Da ultimo vi è la rabbia perché si spendono ingenti soldi pubblici e un’infinità di parole su questa situazione. Ognuno può dire la sua anche se non è direttamente coinvolto, ergendosi con un certo fanatismo a paladino dei grandi predatori e della biodiversità ma non facendo niente di concreto in loro favore. I comunicati del WWF sono pericolosi perché mirano a destabilizzare e spaccare il settore agricolo mettendo viticoltori contro allevatori, gettando benzina sul fuoco in momenti di difficoltà e gioendo per i cuccioli. Le polemiche nuocciono a tutti, ma cosa fare per evitarle? Di sicuro non si risolve un problema con un altro ancora più grande, bisogna conoscere la realtà della vita agricola prima di voler insegnare e il lupo certamente non è una grande opportunità per l’agricoltura ticinese.

    Un branco di lupi è una macchina da guerra contro gli animali da reddito e gli orsi lo sono contro le api. È in gioco il futuro dell’agricoltura di montagna, della pastorizia e dell’allevamento, di tradizioni secolari, oltre che dell’apicoltura, un settore già confrontato con innumerevoli difficoltà tra malattie, predatori e sostanze nocive. Il pericolo di vedere estinguersi queste realtà è concreto e avrebbe ripercussioni disastrose in ambito agricolo e sul paesaggio, sul turismo, sui prodotti nostrani, sui residenti nelle valli periferiche e sulla biodiversità, prodotta in grande quantità proprio dal settore agricolo con diversi progetti e programmi. Il santo, che poi tanto santo non è, non vale la candela.

    Sem Genini, segretario agricolo UCT
    candidato al Consiglio Nazionale per la Lega dei Ticinesi (lista 5 numero 6)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.