IL DISPOSITIVO MEDICO PER IL TRATTAMENTO DEL FREEZING E DEI SINTOMI MOTORI DEL PARKINSON SI CLASSIFICA SECONDO A INVENTER DEMAIN, ED È PRIMO TRA I PARTECIPANTI SVIZZERI.
Lugano, 1 Dicembre 2015 – Al termine di un’appassionante finale, trasmessa ieri sera su RTS e France3, Stefano Tassin, inventore di GONDOLA®, il dispositivo medico per il trattamento del freezing e dei sintomi motori del Parkinson sviluppato da un’azienda Medtech con sede a Lugano, si è classificato primo tra gli imprenditori svizzeri partecipanti a Inventer Demain, il concorso organizzato dalle due emittenti televisive per premiare le invenzioni più innovative. Nella classifica generale, Tassin si è classificato al secondo posto, dietro a un’invenzione francese.
Inventer Demain, giunto alla seconda edizione, è il concorso ideato da RTS che premia l’imprenditore innovativo dell’anno. Novità del 2015 è stata la partnership con France 3 Régions e l’apertura anche a imprenditori francesi. Per arrivare a questo prestigioso traguardo, GONDOLA® è stata dapprima selezionata da una giuria tra i 12 semifinalisti su un totale di 60 partecipanti ed è poi entrata tra i 6 finalisti grazie al voto del pubblico. Questo risultato positivo segue la vittoria di GONDOLA® alla StartCup Ticino a dicembre 2014.
Sviluppato da Gondola Medical Technologies con sede a Lugano, GONDOLA® è un dispositivo medico personale per il trattamento a domicilio dei sintomi motori dei pazienti di Parkinson, efficace in particolare contro il freezing e per migliorare l’equilibrio e la velocità del cammino. Il dispositivo, costituito da due unità che vengono calzate ai piedi dei pazienti, eroga la terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation), un trattamento non invasivo messo a punto da un team di ricercatori svizzeri, che si basa su una stimolazione del sistema nervoso centrale tramite impulsi meccanici controllati erogati in specifiche aree di entrambi i piedi.
L’efficacia di GONDOLA® è stata dimostrata da alcuni studi clinici, pubblicati recentemente su alcune riviste scientifiche internazionali, che verranno presentati anche al prossimo Congresso Mondiale Parkinson in programma a Milano dal 6 al 9 dicembre. Tali studi hanno documentato che l’AMPS consente di ottenere benefici immediati sui principali sintomi motori che caratterizzano la malattia di Parkinson, e che tali benefici si mantengono nel tempo al ripetere del trattamento. “I risultati dei trial clinici pubblicati documentano anche che questa innovativa terapia ha effetti sul sistema nervoso centrale, migliorando la connettività funzionale in aree cerebrali coinvolte nel coordinamento visuo-spaziale e nell’integrazione sensori-motoria. Dal punto di vista clinico, induce un miglioramento della velocità del cammino, della lunghezza del passo, della forza di propulsione, e consente di migliorare l’equilibrio” – spiega il prof. Fabrizio Stocchi, Responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma e Principal Investigator degli studi – “e apporta anche benefici maggiormente significativi nei pazienti in fase intermedia ed avanzata della malattia, quando la risposta ai trattamenti farmacologici è meno efficace e compaiono disturbi motori che interferiscono in modo crescente con la qualità della vita” .
La terapia AMPS erogata dal dispositivo medico Gondola® costituisce dunque un efficace strumento per gestire i sintomi di una malattia che colpisce circa il 3 per mille della popolazione, incidenza che sale all’uno percento nelle persone con più di 65 anni. In Svizzera le persone che vivono con il Parkinson sono circa 15.000, un numero che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene raddoppierà entro il 2040, principalmente a causa del progressivo aumento dell’età media della popolazione.
“Siamo particolarmente soddisfatti del risultato che abbiamo ottenuto a Inventer Demain, che rafforza le conferme scientifiche che arrivano dai nuovi studi clinici pubblicati” – dichiara Francesco Cecchini Manara, Amministratore Delegato e Fondatore di Gondola Medical Technologies SA, la società svizzera che ha sviluppato la terapia AMPS – “e che, oltre a validare gli effetti sui sintomi motori, già osservati nella pratica terapeutica, documentano una migliore attivazione delle aree cerebrali deputate al movimento, aprendo nuove prospettive alla Terapia AMPS. Importanti anche le conferme che arrivano sull’efficacia della terapia in relazione allo stato clinico del paziente e durata degli effetti”.
Gondola Medical Technologies SA è un’azienda svizzera specializzata nelle attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo della riabilitazione neurologica. Dalle ricerche di Gondola Medical Technologies SA sono nate la terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) ed il dispositivo medico GONDOLA®, che rivoluziona l’approccio al trattamento dei problemi motori e del Freezing della Marcia delle persone con malattia di Parkinson.