È partita la campagna di raccolta fondi per sostenere l’Associazione Amiche e Amici dell’Arlecchino, che li vedrà impegnati per un intero anno nell’intento di accantonare i primi 100’000 franchi necessari al progetto di ristrutturazione e riapertura della sala polifunzionale costruita negli anni cinquanta e che ha scelto la piattaforma progettiamo.ch per questo importante compito. Un tema quanto mai attuale quello della salvaguardia di una vecchia sala cinema, soprattutto dopo la chiusura, proprio in questi giorni, del Cittadella di lugano.
Per l’ideazione del claim e della linea grafica dell’intera campagna di raccolta, sono scesi in campo un gruppo di giovani imprenditori del territorio, fondatori della Toast Communication Lab, che hanno sposato il progetto proprio perché lo ritengono importante per l’intero Cantone e perché rispecchia quei valori che anche loro, come gruppo di lavoro, mettono al centro delle dinamiche aziendali. «siamo un gruppo di amici, partiti in start up da zero, e per noi sono importanti i rapporti umani. Mettiamo sempre questo valore al centro del nostro lavoro. Anche tra di noi, all’interno del team, non perdiamo mai di vista il valore del rapporto interpersonale e questo fa bene al lavoro. Il progetto dell’Arlecchino rispecchia i valori in cui crediamo» spiega Laura Chirieleison, art director di Toast.
L’Arlecchino è parte di noi, recita lo slogan della campagna per salvare il vecchio cinema, ed è proprio questo il cuore del progetto, che vede Brissago impegnata in una operazione quanto mai sentita dall’intera popolazione. Perché a Brissago l’Arlecchino è veramente parte della comunità. «L’Arlecchino non è solo parte di Brissago, ma anche parte della storia del Canton Ticino. È un edificio storico da salvaguardare, ma c’è di più, è un bel messaggio sul senso di comunità. I cittadini si sono riuniti e hanno fondato un’associazione proprio con l’intento di non perdere uno di loro, l’Arlecchino, e questo è un segnale positivo che non ha confini e che fa piacere comunicare. Siamo tutti chiamati all’azione. In Toast apprezziamo molto questi valori ed è il motivo per cui abbiamo scelto di sponsorizzare la realizzazione del video di presentazione del progetto presente sulla piattaforma progettiamo.ch» racconta il copywriter Michele Castiglioni.
A favore di questa campagna sono accorsi anche volti noti della scena ticinese, che hanno prestato il loro volto alla campagna ideata dai giovani della Toast. È infatti partito proprio in questi giorni a Locarno un autobus che lancia la call to action a cui ha prestato il volto il musicista Marco Zappa. In autunno ritroveremo tante altre facce note impegnate a ricordarci che l’Arlecchino è parte di noi.
A dimostrazione che questo progetto è veramente sentito e fortemente sostenuto dalla popolazione anche l’iniziativa dei Rotisceri de Piudina, che hanno fatto una promessa di donazione di 1300 franchi e che già in passato avevano devoluto a favore dell’Associazione Amiche e Amici dell’Arlecchino l’incasso della loro festa annuale.