NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Giornata internazionale contro l’omofobia e transfobia il 17 maggio 2015

    RBoss
    Mag 13, 2015
    17 maggio giornata contro omofobia
    0

    La giornata IDAHOT in Ticino
    Domenica 17 maggio, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia e transfobia (IDAHOT – International Day Against Homofobia and Transfobia), Imbarco Immediato e l’associazione Attenzione Amore saranno alla Rivetta Tell di Lugano con materiale informativo e attività ludiche per sensibilizzare la popolazione riguardo l’omofobia. Lo stesso avverrà in altre grandi città svizzere.
    In concomitanza con la giornata lanceremo sui social network un’iniziativa di sensibilizzazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di giovani. Chiediamo agli utenti di scrivere su un foglio un messaggio contro l’omofobia con l’hashtag #omofobianograzie, scattare un selie con il foglio e postarlo su Facebook o Twitter.
    La stessa sera si terrà un happy hour rivolto alla comunità LGBT e i suoi amici. Al She’s Biker Bar di Riazzino a partire dalle 18.30 un Sunday Happy Gay, aperitivo con buffet offerto e DJ set.
    Proprio 25 anni fa, il 17 maggio del 1990, l’OMS depennò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Ad oggi in 81 paesi al mondo le relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso sono reato, e in undici di questi vengono punite con la pena di morte. Ancora, in moltissimi paesi le persone omosessuali sono vittime di aggressioni o di esclusioni. Lo ricorda un video delle Nazioni Unite al quale prende parte lo stesso segretario generale Ban Ki-moon. Il quesito di fondo: che cosa esiste in ogni angolo del mondo ma è tutt’ora considerato “abnormal”? “Essere gay, lesbica, bisessuale, transgender”.

    Le violenze
    L’omofobia può diventare causa di episodi di bullismo, di violenza o di mobbing nei confronti delle persone LGBT. Secondo l’Agenzia per i diritti Fondamentali (FRA) dell’Unione europea l’omofobia danneggia la salute e la carriera di quasi 4 milioni di persone in Europa. Secondo i dati i suicidi della popolazione gay, legati alla discriminazione omofoba in modo più o meno diretto, costituirebbero il 30% di tutti i suicidi adolescenziali.
    Ma l’omofobia non è solo violenza isica, è un complesso di esclusioni e svalutazioni basate sul pregiudizio: chi non ama una persona del sesso opposto, chi non ha un orientamento sessuale non in linea con quello della maggioranza etero viene ritenuto una persona di serie B. E trattato di conseguenza.

    Nelle scuole
    A scuola è molto frequente il bullismo omofobico, l’attacco cioè nei confronti di chi viene considerato“di-verso” messo in atto dal gruppo o dal singolo che ritiene di essere dalla parte “giusta”.
    Mentre chi è vittima di bullismo in quanto nero, arabo, ebreo, disabile,… può trovare nella propria comunità o nella propria famiglia supporto e aiuto, i giovani gay, lesbiche e bisessuali spesso non hanno nessuno a cui rivolgersi, poiché non hanno ancora accettato il proprio orientamento sessuale, perchè non conoscono altre persone “come loro“ o perchè in famiglia l’omosessualità non è accettata.
    Purtroppo non ci sono cifre sul bullismo omofobico, le scuole devono rendersi conto che il bullismo esiste, nei corridoi, durante le ricreazioni, nei momenti in cui i ragazzi sono da soli. Il bullismo va combattuto con la denuncia, con la presa a carico dell’evento, nei corsi in classe, nella sensibilizzazione. Esistono strumenti e metodologie per prendere a carico questi eventi.

    La situazione in Ticino
    Nelle scorse settimane tramite un questionario abbiamo chiesto l’opinione diretta delle persone LGBT residenti in Ticino.
    • Hanno partecipato 101 persone di cui il 44,6% di sesso maschile e il 55,4 di sesso femminile.
    • Ne risulta che il 31,7% degli interpellati è già stato vittima di comportamenti omofobici.
    • Il 60,4% ritiene che in Ticino le persone omosessuali sono discriminate.
    • Secondo il 48,5 dei partecipanti gli ambienti in cui si riscontrano comportamenti omofobici/discrimina-
    tori sono le scuole, per il 50,5% nei locali pubblici.
    • Alla domanda ”Quali sono le parole di discriminazione nei confronti degli omosessuali più frequenti che
    ti è capitato di sentire?” è emerso che gli insulti più comuni sono frocio, inocchio, culatone, lesbico-
    na,… (tralasciando i più forti e volgari).
    • Un gran numero di partecipanti per combattere l’omofobia in Ticino propone una maggior sensibilizza-
    zione ed educazione nelle scuole gia a partire dalle scuole elementari.

    La situazione in Svizzera
    Come ogni anno a ridosso della Giornata Internazionale contro l’Omofobia e la Transfobia, l’ILGA Europe (International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association) ha rilasciato il rapporto Rainbow Eu-rope che fa il punto della situazione dei diritti delle persone LGBT in Europa. Il report non si limita ai paesi che aderiscono all’UE, ma si estende a tutto il Vecchio Continente.
    In un continente che continua ad avanzare verso la parità per lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali, la lentezza svizzera è innegabile. La Svizzera ha perso quattro posti nella nuova edizione della Rainbow Map. Nel 2015, la Svizzera è passata dal 27° al 31° posto su 49 – superata dalla Bosnia-Erzegovina, Andorra, la Georgia e Romania. Punteggio 28%, è pressoché invariato rispetto al 2014. All’interno dell’UE, soltanto la Bulgaria, la Polonia, l’Italia, la Lituania e Cipro fanno meno bene. Il Regno Unito è in cima alla lista, davanti a Belgio e Malta.
    Nelle pagine del rapporto sulla Svizzera di ILGA-Europe, si vede che l’anno passato non ha portato alcun progresso legislativo concreto per le le persone LGBTI. Il dibattito sulla parità di matrimonio è ancora nella sua fase embrionale e la legge sull’adozione da parte del secondo genitore dello stesso sesso non è stato ancora presentato al Parlamento, dove le discussioni sulla criminalizzazione di omofobia e transfobia avanzano faticosamente.
    Siccome né la Costituzione né il Codice penale tengono esplicitamente conto di omofobia e transfobia, la Svizzera ottiene zero punti nella categoria “crimini d’odio e di incitamento all’odio”. Alla pari come l’Armenia, Turchia, Macedonia e la Bielorussia. Tuttavia, l’Albania, per esempio, ha adottato nel 2013 una legge contro la discriminazione nei confronti delle persone LGBT e ha 14 punti di vantaggio sulla Svizzera.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.