CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Giardini naturali particolarmente apprezzati dagli uccelli

    RBoss
    Mag 8, 2019
    0

    Merlo, fringuello, verzellino o storno – quali sono le specie di uccelli più comuni nelle città e nei villaggi? Nel fine settimana dal 3 al 5 maggio, tutti sono stati invitati a scoprirlo e, in occasione dell’azione “Uccelli dei nostri giardini”, a contare gli uccelli per un’ora. Ora si conoscono i primi risultati. Anche in questo caso, mostrano chiaramente che gli uccelli preferiscono giardini e parchi allo stato più naturale possibile e che per loro sono importanti gli alberi e le siepi di specie indigene e altri elementi naturali.

    Pure quest’anno l’uccello che è stato osservato più facilmente nella maggior parte dei parchi e dei giardini è il merlo. I partecipanti all’azione “Uccelli dei nostri giardini“ l’hanno avvistato nell’80% di tutte le aree. La cinciallegra (78%) è al secondo posto, seguita dalla passera europea (76%), dalla gazza (59%) e dal codirosso spazzacamino (57%). In numeri assoluti, la classifica si presenta così: lo scorso fine settimana sono state contate 8’604 passere europee, il che significa che questa specie presenta anche quest’anno il maggior numero di individui. Pure la cinciallegra (5’515) e il merlo (5’144) erano presenti in numero elevato

    In totale fino ad oggi, mercoledì, sono stati segnalati 68’975 uccelli di 138 specie diverse. Le segnalazioni sono arrivate da 1’482 parchi e giardini, un nuovo record. I partecipanti avevano il compito di osservare gli uccelli per un’ora e di annotare il numero massimo di uccelli presenti contemporaneamente. I numeri sono solo provvisori: è ancora possibile segnalare le proprie osservazioni fino al 13 maggio inserendole su internet o tramite l’apposito tagliando.

    I primi risultati mostrano anche quest’anno che ci sono più uccelli negli ambienti urbani che non nei paesaggi agricoli banalizzati, dove su vaste aree è ormai difficile sentire il canto degli uccelli. Ma vi sono anche chiare differenze tra i singoli giardini dei villaggi e delle città. Ci sono sei “specie comuni” che si possono trovare in quasi tutti i giardini. Tuttavia, molte altre specie tipiche degli ambienti urbani – come il verdone, il verzellino o il balestruccio – si trovano oggi solo in alcuni giardini. Il pigliamosche, ad esempio, è già scomparso da tempo. Oltre a ciò, gli uccelli non riescono a trovare cibo a sufficienza (piccoli animali, semi, bacche) e luoghi di nidificazione adatti. Numerosi altri pericoli, come le vetrate o i gatti domestici, impediscono l’insediamento di specie più rare.

    Di conseguenza, anche quest’anno i risultati mostrano chiaramente che i giardini con molti elementi naturali ospitano più specie di uccelli: con almeno 5 elementi naturali quali alberi indigeni o siepi, sono state contate in media 12.3 specie, con meno di 2 solo 8.7 specie.

    Il “campione dei giardini”, con 32 specie registrate, anche quest’anno è particolarmente naturale: è caratterizzato da numerosi cespugli indigeni, prati fioriti, superfici di ghiaia e sabbia, cassette nido e pali di legno.

    Sotto www.birdlife.ch/giardino si possono trovare numerosi consigli e suggerimenti utili per portare più natura ed esperienze naturali nell’ambiente che ci circonda.

    Ulteriori informazioni sull’azione “Uccelli dei nostri giardini”: www.birdlife.ch/uccellideigiardini

    Merlo: molto comune nonostante il virus Usutu

    Negli ultimi anni, il merlo era stato osservato nel 90% dei parchi e dei giardini; quest’anno, invece, solo nell’80%. Ciò nonostante, resta ancora di gran lunga l’uccello più facile da trovare nella maggior parte dei giardini. Il merlo ha avuto un periodo particolarmente difficile l’anno scorso a causa del clima caldo ed estremamente secco, in quanto difficilmente riusciva a trovare lombrichi. Inoltre, la cosiddetta “morte del merlo”, causata dal virus Usutu, innocuo per l’uomo, ha probabilmente imperversato anche nel nostro Paese. Resta da vedere se ci sarà un’epidemia quest’anno. Purtroppo non esiste una cura per il virus, ma il merlo può essere aiutato con il maggior numero possibile di elementi naturali nei giardini e nei parchi.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.