CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Evitiamo un harakiri fiscale! di Marco Passalia PPD+GG

    RBoss
    Nov 3, 2014
    0

    Harakiri è una forma di suicidio di antiche origini giapponesi che prevede di auto-infliggersi un colpo al ventre con una spada con la finalità ultima di mantenere intatto il proprio onore per un’onta subita. Alla stessa stregua con l’iniziativa popolare in votazione il prossimo 30 novembre, che mira ad abolire l’imposizione forfettaria per i globalisti, la sinistra vorrebbe far commettere un harakiri politico al popolo svizzero allo scopo di ripulirsi da una presunta iniquità sociale. Ma è veramente così?
    Innanzitutto, occorre ricordare che questa tassazione globale è riservata ai cittadini stranieri – con alcune eccezioni – che hanno il loro domicilio in Svizzera ma che non esercitano un’attività lucrativa. Vengono quindi tassati in base al loro tenore di vita (imposta secondo il dispendio) e non secondo la sostanza o il reddito. Tra le persone toccate, oltre ad ereditieri ed ex-dirigenti, vi sono soprattutto attori, artisti e sportivi che risiedono nei nostri Cantoni; naturalmente, questi ultimi per questioni professionali, lavorano all’estero.
    Con l’iniziativa in votazione promossa dalla sinistra si vuole abolire un sistema che costituisce un importante peso fiscale e un indotto direttamente creato da stranieri che decidono di stabilirsi in Svizzera.
    È certamente importante sottolineare che gli incassi dell’imposta sul dispendio da parte del nostro erario nazionale si aggirano, con la revisione della legge federale del 2012, attorno al 1 miliardo di franchi (di cui circa 55/60 milioni in favore delle casse del Cantone Ticino e 40-45 milioni dei Comuni), con poco più di 5.600 contribuenti (di cui circa 900 in Ticino). I globalisti non pesano però solo in ambito fiscale, ma è fondamentale anche l’indotto creato da queste persone (benessere e posti di lavoro). Pensiamo solamente alle loro spese dirette in Svizzera, quali possono essere ad esempio la costruzione di una villa, l’acquisto di beni di prima necessità e di lusso (automobili, vestiti, gioielli), la frequentazione di locali pubblici, gli investimenti nell’arte, e così via. Senza contare le relazioni con banche, fiduciarie, assicurazioni e altri consulenti. In assenza di queste persone facoltose, molte attività summenzionate subirebbero gravi contraccolpi anche con una riduzione dell’occupazione. E non dimentichiamoci che i globalisti contribuiscono anche al finanziamento dell’AVS. Guardando soprattutto all’importante indotto creato non mi sembra che tutto ciò sia sinonimo di disparità sociale.
    Con la soppressione di questa forma particolare di imposizione saremmo quindi perdenti su tutta la linea. Abolendola, non vi sarebbero certo maggiori entrate fiscali, visto che molti contribuenti stranieri nel medio-lungo termine al di sopra di una certa soglia minima sarebbero meno propensi a soggiornare nel nostro Paese prediligendo altre mete in cui le autorità mostrano un atteggiamento più pragmatico nel tassare situazioni fiscali già di per sé complesse.
    Quanto appena elencato sopra non è una pura speculazione teorica. Possiamo prendere l’esempio del Canton Zurigo che nel 2010 ha deciso di abolire la tassazione sul dispendio. Dati alla mano, le conseguenze indicano che 97 persone tassate secondo il dispendio su 201, quasi la metà, nel corso di un anno hanno deciso di trasferirsi all’estero (1/3) o in un altro Cantone con la tassazione globale (2/3). Appare quindi evidente come queste persone siano estremamente mobili e poco legate ad un singolo Cantone o alla sola Svizzera. Secondo un sondaggio, circa il 98% dei globalisti possiede infatti almeno un altro domicilio al di fuori dei confini confederati.
    Infine, i più colpiti da questa misura sarebbero le regioni più discoste dai centri urbani, dove la presenza di globalisti favorisce il mantenimento di posti di lavoro che altrimenti rischierebbero di scomparire a causa dell’insufficiente massa critica. Casi concreti li abbiamo constatati in alcuni Comuni ticinesi dove il trasferimento o il decesso di un globalista ha portato il Comune toccato ad aumentare in maniera importante il moltiplicatore comunale d’imposta.
    Desideriamo veramente tutto questo in un momento di grandi pressioni internazionali contro la Svizzera? Con sano pragmatismo e buon senso, io dico no all’abolizione di questa tassazione forfettaria.

    Marco Passalia
    Deputato PPD+GG in Gran Consiglio

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.