NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Ecco le nuove offerte formative per il mese di novembre 2014 di GastroTicino

    RBoss
    Ott 22, 2014
    0

    GUTEN TAG – HERZLICH WILLKOMMEN – Gäste Dialog im Hotel auf Deutsch (nuovo)

    Obiettivi             sviluppare, approfondire e perfezionare le conoscenze di base della lingua tedesca per utilizzarle nel contesto professionale alberghiero e dell’accoglienza, costruendo un lessico tecnico idoneo appropriato con l’obiettivo di relazionarsi al meglio nel proprio ambito professionale ed aumentare la qualità dell’accoglienza e il servizio verso il cliente.

    Programma        l’accoglienza del cliente al ricevimento, il front office, informazioni generali, nozioni base di grammatica. Ulteriori informazioni su www.gastroticino.ch.

    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         tutti gli interessati a contatto con il cliente/ospite
    Requisiti             livello di tedesco base e lavorare nell’ambito alberghiero e/o turistico
    Insegnante         Antonella De Santis, formatrice per adulti, Professional Coach
    Durata                96 ore, 24 pomeriggi (1 o 2 volte la settimana)

    Date e orario      3, 10, 17, 24 novembre, 1, 15, 22 dicembre 2014, 5, 12, 19, 26 gennaio 2015, 2, 9, 16, 23 febbraio 2015, 2, 9, 16, 23, 30 marzo 2015, 13, 20, 27 aprile 2015, 4, 11, 18 maggio 2015, 1, 8, 15 e 22 giugno 2015, 14.00-17.15

    Luogo                 da definire
    Costo                  CHF 950.00 soci / CHF 1’250.00 (possibilità di sovvenzioni per i soci GastroTicino)
    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    FUTOUR.NET
    Il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità

    Obiettivi        il progetto di formazione professionale per albergatori e operatori turistici mira all’acquisizione delle competenze necessarie ad interagire autonomamente con le nuove tecnologie e saper applicare adeguatamente le strategie di comunicazione all’interno del settore turistico.

    Programma   il corso si struttura in due sezioni di 3 moduli ciascuno. Il corsista ha la possibilità di scegliere uno o entrambi i percorsi formativi.

    1) Uso applicato della tecnologia per operatori turistici e alberghieri: importanza e gestione del sito web aziendale, sito web e introduzione alla promozione online (vendita online), gestione dei contingenti, yield management, tecnologie al front-office, e-marketing

    2) Uso applicato della comunicazione, accoglienza e ospitalità per operatori turistici e alberghieri: ospitalità, accoglienza e clienting; comunicazione: presentazione, moderazione, negoziazione; comunicazione aziendale, PR verso l’interno.

    Metodo          lezioni teoriche tenute da professionisti del settore con l’intervento di special guests di fama nazionale e internazionale; utilizzo della piattaforma eLearning con la possibilità di accedere al materiale del corso (lezioni, esempi pratici, referenze continue, materiale extra, ecc.) da qualsiasi postazione; un esclusivo coaching 1-to-1 per aiutare gli iscritti a definire la strategia aziendale e per implementare concretamente quanto appreso durante le lezioni e workshops di approfondimento, possibilità di creare il proprio programma “à la carte”.

    Destinatari    per albergatori e operatori turistici. La formazione è aperta a tutti coloro che operano nel settore dell’hospitality e del turismo la cui attività ha sede nel Cantone Ticino. Il corso si rivolge alle strutture alberghiere e di ristorazione, commerci e servizi, professionisti del settore (operatori turistici, enti turistici locali e cantonali, trasporti turistici, ecc.) nei quali si manifesti la necessità di comprendere e quindi sfruttare al meglio gli strumenti tecnologici come anche la comunicazione con partner, media e collaboratori.

    Date e orari   da novembre 2014 a febbraio 2015, 18.00 – 21.00, martedì e giovedì, per ulteriori informazioni www.futour.net
    Costo              CHF 900.00, il 20% del prezzo sarà rimborsato superando la prova finale
    Attestato        Certificato di modulo di perfezionamento professionale

    Corso di cucina
    Obiettivi             il percorso completo permette di avere una panoramica a 360° di alcune basi e regole fondamentali di cucina per poter mettendo in pratica le tecniche apprese ed essere in grado di riprodurre le ricette autonomamente, con creatività e buongusto.

    Programma        ogni giorno si tratta un argomento diverso, prima in teoria e poi nella pratica, eseguendo le preparazioni di diversi alimenti. Alla fine di ogni giorno è prevista la degustazione.

    1° teoria e apprestamento: conoscenza delle merci, come-cosa-quanto-quando acquistare (in base all’evento, al budget, numero di persone,…), calcolo dei costi merci, pianificazione esecutiva di una ricetta (come calcolare i tempi di preparazione e cottura). Preparazioni preliminari dei tagli, fondi ci cottura, apprestamento delle carni e pesci.

    2° antipasti freddi: conoscenza e suddivisione corretta degli antipasti. Preparazione di terrine, antipasti freddi, insalate, antipasti a base di carne, pesci e verdure.

    3° antipasti caldi e primi piatti: conoscenza e suddivisione degli antipasti caldi e primi piatti. Preparazione di pasta fresca a base di pesce, ripiena vegetariana, gnocchi a base di verdure, di risotti, di antipasti caldi a base di pesci e vegetariani.

    4° zuppe, creme e minestre: conoscenza e suddivisione delle zuppe, come preparare un buon brodo o fondo di cottura di base. Preparazione di zuppe chiare come un consommé, zuppe passate a base di cereali, a base di verdura e a base di leguminose, zuppe nazionali e zuppe fredde.

    5° pesci: apprestare e preparare pesci, crostacei, conchiferi e molluschi in diversi metodi di cottura come calamari (grigliare), filetto di branzino (affogare), filetto di trota salmonata (saltare), polipo (bollire), cozze (stufare).

    6° carni: preparazione di varie tipologie di carne con diversi metodi di cottura differenti come maiale (grigliare), vitello (glassare), pollo (affogare), manzo (saltare in padella ) e agnello (arrostire).

    7° contorni, le verdure e piatti vegetariani: piccola introduzione nel mondo vegetariano, preparazione di contorni a base di farinacei e di verdure che possono accompagnare piatti a base di carne o di pesce (a base di patate, riso, altri cereali, verdure). Introduzione sull’utilizzo del tofu, seitan, strutturato di soia, tempeh, preparazione delle falafel.

    8° dessert: conoscenza e suddivisione dei dolci con la preparazione di 2 dessert per ogni categoria quindi caldi-freddi-ghiacciati (crema bavarese, mousse al cioccolato, semifreddo di base). Come presentare della frutta fresca, lo strudel di mele, il tortino al cioccolato. Preparare 5 diverse salse per pasticceria e una torta alla frutta a base di sfoglia.

    Metodo               corso teorico e pratico
    Date e orario      5, 7, 19, 21 nov. –  3, 5, 17 e 19 dic. 2014, 15.30-20.00 con cena degustazione
    Destinatari         tutti
    Requisiti             nessuno
    Luogo                GastroTicino, Lugano
    Insegnante         Edoardo Casasopra, capo cuoco dipl. / CDP
    Costo                 CHF 1’000.00 soci / CHF 1’300.00 non soci

    Accoglienza creattiva – Tecniche di comunicazione efficace nell’ospitalità (nuovo)
    Obiettivi             sviluppare efficaci competenze comunicative nelle attività di accoglienza al front office, riconoscere diversi meccanismi e approcci comunicativi nel rapporto con la clientela, adottare tecniche di comunicazione adeguate, sviluppare strategie e abilità nella gestione di emergenze e difficoltà.

    Programma        per i dettagli vedere www.gastroticino.ch.

    Metodo               l’approccio didattico sarà attivo ed esperienziale e mirerà a identificare e attivare le risorse presenti in ogni partecipante. Si avvarrà di tecniche di apprendimento “learning by doing” quali simulazioni, role playing, case studies.

    Destinatari         tutti gli interessati a contatto con la clientela
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Fulvia Vimercati, ILC International Language Consulting
    Durata                21 ore, 7 incontri
    Date e orario      5, 12, 19 novembre e 26 novembre 2014, 3, 10 e 17 dicembre 2014, 14.00-17.00
    Luogo                GastroTicino, Lugano
    Costo                 CHF 520.00 soci / CHF 570.00 (il costo include l’elaborazione di contenuti e risorse ad hoc, il materiale didattico utilizzato nelle lezioni: schede, griglie valutative, fogli di lavoro, presentazioni, supporti video e audio)

    Servizio in sala
    Obiettivi             acquisire le basi e le regole del servizio in sala, saper operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell’ambito del servizio.

    Programma        generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, pratica del servizio. Il pranzo è incluso.

    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         tutti
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Flavio Riva, insegnante Scuola Esercenti e membro Unione Svizzera Maître d’Hôtel e AMIRA
    Durata                2 giorni
    Date e orario      7 e 14 novembre 2014, 9.00-17.00
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 300.00 soci / CHF 350.00 non soci

    Marketing: conoscere il territorio per avere successo – Viaggio alla scoperta del marketing territoriale (nuovo)

    Obiettivi             acquisire strumenti e metodologie per operare e crescere in una logica di marketing, saper individuare la propria clientela e il proprio bacino territoriale, saper pianificare come raggiungerla in modo efficace, essere in grado di realizzare il proprio piano di marketing.

    Programma        la comunicazione, l’ascolto e gli strumenti per l’ascolto del territorio; significato di cosa vuol dire fare marketing; realizzare il proprio piano di marketing; come fare l’analisi del mercato locale, come definire il proprio business (visione ristretta e visione allargata); scoprire i propri punti di forza e di debolezza; come definire gli obiettivi e la strategia; come fare il piano di dettaglio delle attività; come e quando controllare le attività per misurare successi e aree di miglioramento.

    Metodo               corso teorico e pratico con esercitazioni
    Destinatari         esercenti e albergatori
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool
    Data e orario      10 novembre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.30
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci
    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    Il giro del mondo in 8 bicchieri (nuovo)

    Obiettivi             imparare alcuni abbinamenti del cibo con il vino, conoscere la storia e le caratteristiche di alcuni vini del mondo, saper scegliere un vino in armonia con il cibo.

    Programma        si effettua un giro virtuale del mondo con 8 bicchieri di vino; la storia, i “perché”, le caratteristiche, la cultura del luogo in rapporto al tipo di vino che viene prodotto e degustato.

    Metodo               corso teorico e di degustazione
    Destinatari         tutti
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Mirko Rainer, Sommelier ASSP ed esercente
    Data e orario      10 novembre 2014, 18.00-21.30
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

    Revenue Management (nuovo)
    Obiettivi             conoscere i principi del Revenue Management, saper riconoscere in quali contesti è vantaggioso applicare il Revenue Management ed essere in grado di dotarsi degli strumenti base per applicarlo nella propria azienda.

    Programma        i principi del Revenue Management, presentazione di esempi reali di applicazione pratica in alberghi e ristoranti, ciclo del Revenue Management, riconoscere la natura dei propri costi fissi e variabili, definizione delle strategie di prezzo, il web come strumento, raccolta dei dati importanti per il Revenue Management e misurazione dei risultati, applicazione pratica con esercizi di quanto appreso.

    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         direttori e responsabili commerciali di alberghi e ristoranti, marketing manager che desiderino acquisire le più avanzate tecniche di vendita nel settore, operatori che lavorano nel settore dell’ospitalità
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Andrea Zambarda, imprenditore (www.zafil.ch)
    Durata                3 mezze giornate
    Date e orari        10, 17 e 24 novembre 2014 (17.30-21.00)
    Luogo                 Hotel Delfino, Lugano-Paradiso
    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci
    Consigliato da    hotelleriesuisse

    Igiene e sicurezza alimentare: la nuova linea guida e aggiornamenti

    Obiettivi             conoscere le novità legislative nell’industria alberghiera e della ristorazione e saperle applicare nell’ambito della gestione di un concetto di rintracciabilità, per saper far fronte ad un eventuale stato di crisi (ritiro/richiamo/casi di intossicazione).

    Programma        come impiegare i formulari principali della linea guida e i relativi aggiornamenti riguardanti la rintracciabilità ed il corretto comportamento da adottare in caso di messa sul mercato di prodotti pericolosi per la salute umana.

    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         esercenti e gerenti di esercizi pubblici
    Requisiti             nessuno
    Insegnanti          Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo
    Luca Bordoli, ing. alimentare
    Durata                1 mattino
    Data e orario      12 novembre 2014; 8.30-12.30
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

    Sensibilizzazione al fenomeno dell’illetteratismo – Modulo formativo sull’analfabetismo di ritorno

    Obiettivi             sensibilizzazione al fenomeno dell’analfabetismo di ritorno fornendo conoscenze teoriche e pratiche sull’illetteratismo, che possano permettere la gestione, nel ruolo di mediatore, di persone con gravi lacune nelle competenze di base (lettura, scrittura e calcolo), consigliando nello specifico i percorsi formativi di recupero di tali competenze.

    Programma        prima parte: conoscere le basi teoriche del fenomeno, dagli studi in ambito internazionale alla realtà ticinese, definizione della situazione attuale in Svizzera. Seconda parte: confronto con la realtà quotidiana delle persone con carenze nelle competenze di base e di comprensione del disagio. Terza parte: discussione di gruppo e riflessione  sulla problematica nell’ambito professionale specifico.

    Metodo               esposto frontale con supporto audiovisivo con il coinvolgimento attivo dei partecipanti
    Destinatari         responsabili d’azienda, quadri e formatori
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Silvana Spinetti, responsabile di progetto per la Svizzera italiana
    Durata                3 ore
    Data e orario      18 novembre 2014, 9.00-12.00
    Luogo                 da stabilire, su tutto il territorio ticinese
    Costo                  gratis

    Intolleranza al lattosio: perché rinunciare? (nuovo)

    Obiettivi             essere in grado di identificare i prodotti causanti l’intolleranza, conoscere gli alimenti privi di lattosio e la loro reperibilità, saper cucinare alimenti per una cucina priva di lattosio osservando i criteri di una cucina sana e variegata senza rinunciare al gusto.

    Programma        spiegazione e significato dell’intolleranza e/o allergia, esercizi pratici sul come sostituire gli alimenti con lattosio, preparazione di svariate ricette prive di lattosio. Portare un grembiule o abiti da lavoro. Degustazione finale.

    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         tutti
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Davide Rossatti, cuoco in dietetica
    Durata                2 sere
    Date e orario      19 e 20 novembre 2014 , 16.00-21.00
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 160.00 soci / CHF 210.00 non soci
    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    Event Planner (nuovo)

    Obiettivi             acquisire nuove tecniche organizzative per realizzare un evento, saper utilizzare alcuni strumenti per l’ottimizzazione della creazione di un evento ed essere in grado di gestirlo nei minimi dettagli.

    Programma        i tipi di manifestazioni, il contatto con il cliente, la preparazione dell’offerta, l’analisi e l’utilizzo degli strumenti a disposizione (infrastruttura e logistica, materiale necessario, decorazioni, risorse umane, ecc.), la mise en place, il servizio, l’intrattenimento e le attività accessorie, la tempistica e la gestione finanziaria. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di organizzare e coordinare queste attività con le diverse tecniche apprese durante il  corso.

    Metodo               corso teorico con esercitazioni per tutti gli interessati
    Requisiti             conoscenze base del settore alberghiero e della ristorazione
    Insegnante         William Randini, formatore aziendale ed esercente
    Data e orario      20 e 21 novembre 2014, 13.30-17.00
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci

    Capire il cliente per sviluppare il business – Il fattore umano nella relazione con la clientela (nuovo)
    Obiettivi             acquisire una corretta consapevolezza del valore del fattore umano nella relazione con il cliente, imparare ad avere una corretta percezione del punto di vista del cliente, saperlo ascoltare, saper utilizzare a proprio vantaggio le informazioni raccolte durante il colloquio, imparare a interpretare come i nostri comportamenti si riflettono sui dati numerici del business; come organizzare e leggere i numeri statistici, imparare a fare la differenza!

    Programma        la comunicazione e l’ascolto, comunicazione verbale e non verbale nel dialogo con il cliente, la comunicazione al telefono, come scoprire i bisogni del cliente; cosa fare quando i bisogni sono chiari e forti e come sviluppare i bisogni quando i segnali sono deboli, saper orientare le scelte dei clienti, l’upselling; impariamo a vendere un piatto, un prodotto o un servizio di maggior valore rispetto a quanto richiesto, il cross selling; impariamo a vendere un piatto, un prodotto o un servizio in più rispetto a quanto richiesto. La lettura dei dati di vendita come strumento per definire le azioni prioritarie e verificare il successo delle strategie implementate.

    Metodo               corso teorico e pratico con esercitazioni
    Destinatari         esercenti e albergatori
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool
    Data e orario      24 novembre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.30
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci
    Consigliato da    Hotel & Gastro Union e hotelleriesuisse

    L’arte dell’accoglienza al cliente
    Obiettivi             esplicitare il significato di accoglienza, comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con la clientela, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali relazionali positive, saper influenzare l’ambiente di lavoro con la propria motivazione.

    Programma        significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, le influenze del nostro benessere, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva, il problema è mio, posizioni essenziali (analisi transazionale).

    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         tutti
    Requisiti             nessuno
    Insegnante         Maurizio Mina, formatore aziendale
    Data e orario      25 novembre 2014, 8.30-17.00
    Luogo                 GastroTicino, Lugano
    Costo                  CHF 150.00 soci / CHF 200.00 non soci
    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

     Pizza Ticino

    Obiettivi             saper fare in modo autonomo un impasto della pizza, saper applicare le tecniche di spianatura, essere in grado di procedere alla porzionatura, conoscere i vari ingredienti e le quantità in base alle proprie esigenze, saper farcire con prodotti di qualità e ultimare con la cottura ideale.
    Programma        preparazione degli impasti, dimostrazione dei tipi di spianatura, farcitura e cottura. Curiosità, trucchi e ricette per i partecipanti! Pranzo incluso.
    Metodo               corso teorico e pratico
    Destinatari         tutti
    Requisiti

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.