CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Corsi e informazioni interessanti per il settore della gastronomica realtive ad ottobre 2014

    RBoss
    Set 25, 2014
    0

    Nuove offerte formative per il mese di ottobre 2014 (in ordine cronologico) da parte di GastroTicino, e tante importanti informazioni sul settore, come corsi di pizzaiolo, sensibilizzazione alle professioni e altre interessanti notizie.

    Conduzione del personale

    Obiettivi            acquisire metodi e strumenti operativi per agire al meglio nel settore della conduzione del personale, sviluppare le conoscenze nella comunicazione interpersonale, analizzare le varie tipologie di leadership e l’uso della critica.

    Programma        saper ascoltare, come comunicare correttamente ovvero come le persone recepiscono i messaggi, tecniche di conduzione di personale, motivazione e demotivazione del personale, uso corretto del feedback. Gli argomenti saranno trattati tramite un approccio didattico interattivo ricco di esercitazioni pratiche.

    Metodo              corso teorico attivo

    Destinatari         persone con responsabilità in azienda

    Requisiti            nessuno

    Insegnante         Patrizia Ronconi, specialista del personale e formatrice per adulti

    Date e orari        3 ottobre 2014; 8.45-12.00 e 13.30-16.45

    Luogo                GastroTicino, Lugano

    Costo                 CHF 250.00 soci / CHF 300.00 non soci

    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    Capire il cliente per sviluppare il business (nuovo) – Il fattore umano nella relazione con la clientela

    Obiettivi             acquisire una corretta consapevolezza del valore del fattore umano nella relazione con il cliente, imparare ad avere una corretta percezione del punto di vista del cliente, saperlo ascoltare, saper utilizzare a proprio vantaggio le informazioni raccolte durante il colloquio, imparare a interpretare come i nostri comportamenti si riflettono sui dati numerici del business; come organizzare e leggere i numeri statistici, imparare a fare la differenza!

    Programma        la comunicazione e l’ascolto, comunicazione verbale e non verbale nel dialogo con il cliente, la comunicazione al telefono, come scoprire i bisogni del cliente; cosa fare quando i bisogni sono chiari e forti e come sviluppare i bisogni quando i segnali sono deboli, saper orientare le scelte dei clienti, l’upselling; impariamo a vendere un piatto, un prodotto o un servizio di maggior valore rispetto a quanto richiesto, il cross selling; impariamo a vendere un piatto, un prodotto o un servizio in più rispetto a quanto richiesto. La lettura dei dati di vendita come strumento per definire le azioni prioritarie e verificare il successo delle strategie implementate.

    Metodo               corso teorico e pratico con esercitazioni per esercenti e albergatori

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool

    Data e orario      6 ottobre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.30

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

    Consigliato da    Hotel & Gastro Union e hotelleriesuisse

    Sensibilizzazione al fenomeno dell’illetteratismo – Modulo formativo sull’analfabetismo di ritorno

    Obiettivi             sensibilizzazione al fenomeno dell’analfabetismo di ritorno fornendo conoscenze teoriche e pratiche sull’illetteratismo, che possano permettere la gestione, nel ruolo di mediatore, di persone con gravi lacune nelle competenze di base (lettura, scrittura e calcolo), consigliando nello specifico i percorsi formativi di recupero di tali competenze.

    Programma        prima parte: conoscere le basi teoriche del fenomeno, dagli studi in ambito internazionale alla realtà ticinese, definizione della situazione attuale in Svizzera. Seconda parte: confronto con la realtà quotidiana delle persone con carenze nelle competenze di base e di comprensione del disagio. Terza parte: discussione di gruppo e riflessione  sulla problematica nell’ambito professionale specifico.

    Metodo               esposto frontale con supporto audiovisivo con il coinvolgimento attivo dei partecipanti

    Destinatari         responsabili d’azienda, quadri e formatori

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Silvana Spinetti, responsabile di progetto per la Svizzera italiana

    Data e orario      7 ottobre 2014, 9.00-12.00

    Costo                  gratis

    Revenue Management (nuovo)

    Obiettivi             conoscere i principi del Revenue Management, saper riconoscere in quali contesti è vantaggioso applicare il Revenue Management ed essere in grado di dotarsi degli strumenti base per applicarlo nella propria azienda.

    Programma        i principi del Revenue Management, presentazione di esempi reali di applicazione pratica in alberghi e ristoranti, ciclo del Revenue Management, riconoscere la natura dei propri costi fissi e variabili, definizione delle strategie di prezzo, il web come strumento, raccolta dei dati importanti per il Revenue Management e misurazione dei risultati, applicazione pratica con esercizi di quanto appreso.

    Metodo               corso teorico e pratico

    Destinatari         direttori e responsabili commerciali di alberghi e ristoranti, marketing manager che desiderino acquisire le più avanzate tecniche di vendita nel settore, operatori che lavorano nel settore dell’ospitalità

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Andrea Zambarda, imprenditore (www.zafil.ch)

    Date e orari        7, 14 e 21 ottobre 2014; 17.30-21.00

    Luogo                 Hotel Delfino, Lugano-Paradiso

    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

    Consigliato da    hotelleriesuisse

    CHANGE MANAGEMENT: gestire con efficacia il cambiamento

    Obiettivi             migliorare le caratteristiche personali e la capacità di lavorare efficacemente anche in circostanze mutevoli, saper gestire il cambiamento in termini di crescita professionale e individuale, essere in grado di acquisire comportamenti per conquistare i vantaggi competitivi necessari a vincere nuove sfide professionali, sapersi orientare meglio nei progetti di cambiamento organizzativo e saper impostare un progetto di ristrutturazione aziendale. L’obiettivo finale è di far fronte a situazioni non sempre prevedibili di cambiamento organizzativo, sviluppando flessibilità organizzativa, capacità di reazione e adattamento al cambiamento, l’integrazione nel team di lavoro per la creazione di procedure di lavoro altamente efficaci e lo sviluppo di atteggiamenti che apportino soluzioni.

    Programma        change management: il cambiamento organizzativo, i limiti di che è rigido, il valore aggiunto di chi è flessibile, l’arte di far accadere le cose; facilitare il cambiamento: convertirsi al cambiamento, flessibilità organizzativa e flessibilità individuale, dare, ricevere e costruire la fiducia; processi di eccellenza nei cambiamenti: strumenti per realizzare il cambiamento organizzativo, John Kotter e il suo Action Plan (le 8 fasi per realizzare un cambiamento ben riuscito), istruzioni per l’uso per gestire il cambiamento (best practises), esercitazioni pratiche.

    Metodo               corso teorico attivo con sfide e problem solving per persone con resp. in azienda

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Stefano Di Benedetto, formatore e coach

    Data e orari        13 ottobre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.00

    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

    Finger food etnici (nuovo)

    Obiettivi             essere in grado di produrre a propria fantasia finger food sfiziosi, utilizzando le tecniche apprese, giocando con forme, colori e sapori.

    Programma        produzione di finger food etnici come samosa, spring rolls, tapas, fish cake, sushi dedicando particolare attenzione alla decorazione e alla presentazione. Degustazione finale inclusa. Portare un grembiule per la pratica in cucina.

    Metodo               corso pratico

    Destinatari         tutti

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Gianluca Bos, chef di cucina e cuoco della gastronomia

    Data e orario      14 ottobre 2014, 17.00-21.30

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

    Quality Coach / Refresher, marchio di Qualità – livello I

    Obiettivi             conoscere i principi fondamentali della gestione di qualità, acquisire il metodo di lavoro e saper utilizzare gli strumenti (catena di servizi, gestione dei reclami, profilo qualitativo, piano d’azione) per accedere al livello I del Marchio di qualità e per garantire il miglioramento qualitativo del servizio e dell’accoglienza.

    Destinatari         tutti gli interessati alle tematiche dell’ accoglienza, ospitalità e qualità del servizio. Maggiori informazioni www.swisstourfed.ch/quality.

    Relatrice             Nadia Zucchetti o Manuela Luraschi, Scuola superiore alberghiera e del turismo

    Durata                1 giorno

    Data e orari        15 ottobre 2014, Hotel Belvedere – Locarno, 9.00-12.30 e 14.00-18.30 (anche per il corso Refresher)

    Costo                 CHF 540.00 membri di una delle organizzazioni promotrici / CHF 675.00 non membri di una delle organizzazioni promotrici (CHF 210.00 membri / CHF 260.00 non membri per il corso Refresher) – la tassa comprende la documentazione, le pause caffè e il pranzo

    Consigliato da    hotelleriesuisse

    Attestato             Diploma Quality-Coach

    Sicurezza “PECOS”

    Obiettivi             conoscere la “soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione” per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute.

    Programma        sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante.

    Metodo               corso teorico

    Destinatari         persone con responsabilità in azienda

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Ida Puricelli, ingegnere in sicurezza e specialista in protezione antincendio

    Data e orario      15 ottobre 2014, 8.30-12.00 e 13.00-16.00

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 340.00 soci / CHF 380.00 non soci (incluso il manuale sulla sicurezza)

    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    Attestato             certificato di PECOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro)

    Igiene e sicurezza alimentare: la nuova linea guida e aggiornamenti

    Obiettivi             conoscere le novità legislative nell’industria alberghiera e della ristorazione e saperle applicare nell’ambito della gestione di un concetto di rintracciabilità, per saper far fronte ad un eventuale stato di crisi (ritiro/richiamo/casi di intossicazione).

    Programma        come impiegare i formulari principali della linea guida e i relativi aggiornamenti riguardanti la rintracciabilità ed il corretto comportamento da adottare in caso di messa sul mercato di prodotti pericolosi per la salute umana.

    Metodo               corso teorico e pratico

    Destinatari         esercenti e gerenti di esercizi pubblici

    Requisiti             nessuno

    Insegnanti          Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo e Luca Bordoli, ing. alimentare

    Data e orario      15 ottobre 2014, 13.30-17.30

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

    Il personale ed i colloqui di lavoro

    Obiettivi             imparare o migliorare le tecniche per condurre colloqui di assunzione, di qualifica, di licenziamento e d’uscita.

    Programma        colloqui di assunzione e di qualifica, integrazione del nuovo personale, colloqui di licenziamento e d’uscita.

    Metodo               corso teorico attivo

    Destinatari         persone con responsabilità in azienda

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Patrizia Ronconi, specialista del personale, formatrice per adulti

    Data e orario      17 ottobre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.00

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

    Consigliato da    hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union

    Cucina vegetariana/vegana (nuovo)

    Obiettivi             conoscere i principi di un’alimentazione vegetariana/vegana; saper gestire l’apporto proteico cucinando in modo sano, creativo ed equilibrato; conoscere gli alimenti proteici alternativi e la loro reperibilità (naturali e di sintesi).

    Programma        presentazione e spiegazione dei diversi alimenti proteici vegetariani/vegani, elaborazione e preparazione di diverse ricette. Portare un grembiule o abiti da lavoro. Degustazione finale.

    Metodo               corso teorico e pratico

    Destinatari         tutti

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Davide Rossatti, cuoco in dietetica

    Data e orario      21 ottobre 2014, 16.00-21.00

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

    Consigliato da    hotelleriesuisse

    Quality Trainer / Refresher, marchio di Qualità – livello II
    Obiettivi             conoscenza del modello della fondazione europea per il Quality Management (EFQM), comprensione della percezione della qualità attraverso i clienti, metodi e strumenti per il riconoscimento delle mancanze qualitative all’interno dell’azienda, utilizzo ed impiego di specifici strumenti di lavoro per l’ottenimento del Marchio di qualità livello II: rapporto di valutazione, piano d’azione, processi, autovalutazione, sondaggi tra gli ospiti e collaboratori, Mystery Person.

    Destinatari         tutti gli interessati alle tematiche dell’ accoglienza, ospitalità e qualità del servizio. Per le persone che non dispongono di alcun diploma come Q-Coach, la frequenza al modulo introduttivo è obbligatoria (costo supplementare CHF 150.00). Maggiori informazioni www.swisstourfed.ch/quality.

    Relatrice             Nadia Zucchetti o Manuela Luraschi, Scuola superiore alberghiera e del turismo

    Durata                1 giorno (in 2 mezze giornate, anche per il corso Refresher)

    Date e orari        21-22 ottobre 2014, Hotel Belvedere – Locarno, 14.00-18.30 e 08.30-12.30

    Costo                  CHF 540.00 membri di una delle organizzazioni promotrici / CHF 675.00 non membri di una delle organizzazioni promotrici (CHF 210.00 membri / CHF 260.00 non membri per il corso Refresher) – la tassa comprende la documentazione, le pause-caffè e l’aperitivo finale

    Consigliato da    hotelleriesuisse

    Attestato             Diploma Quality-Trainer

    Corso di barman

    Obiettivi             conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d’igiene, conoscere le tipologie di cocktail e i dosaggi, essere in grado di gestire il consumo delle merci (studio dei ricarichi), saper lavorare con precisione, velocità contribuendo a creare un ambiente accogliente con i clienti e colleghi.

    Programma        il ruolo del bartender, conoscenza delle tipologie di banchi bar, attrezzature e utilizzo tecnico del materiale di servizio, merceologia di base, il “free pouring”, le misure di mescita, le regole di miscelazione, le bevande e le sue categorie, i cocktail e le tecniche di preparazione, nozioni finanziarie sulla gestione del bar (controllo F&B, costi e consumi), lavoro pratico.

    Metodo               corso teorico (20%) e pratico (80%) per tutti

    Requisiti             nessuno

    Insegnanti          Fabio De Robbio, Master Trainer New Orleans Club e/o Pierluigi Guarino, Master Trainer di Flair Academy

    Durata                40 ore lezione

    Date e orario      27-31 ottobre 2014, 9.00-18.00

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 990.00 soci / CHF 1’290.00 non soci

    Consigliato da    Hotel & Gastro Union

    Cucinaterapia (nuovo)

    Obiettivi             apprendere con creatività le tecniche base di cucina, imparare a cucinare in modo rilassato e divertente e senza stress, scoprire come la cucina può essere gratificante e come può rafforzare rapporti affettivi e di amicizia, sensibilizzare le persone all’arte culinaria, al cibo come nutrimento per corpo e mente.

    Programma        realizzazione creativa di un menu che verrà gustato insieme. Alla fine del corso il partecipante è in grado, con le tecniche apprese, di cucinare cose semplici con atteggiamento positivo e creatività.

    Metodo               corso teorico ed esperienziale per tutti

    Requisiti             nessuno

    Insegnante         Katia Joppini, capocucina APF

    Data e orario      27 ottobre 2014, 8.30-12.30 + pranzo degustazione

    Luogo                 GastroTicino, Lugano

    Costo                  CHF 150.00 soci / CHF 200.00 non soci

    Consigliato da    Hotel & Gastro Union

    ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI

    Remind – Ospitalità Creattiva – Tecniche di comunicazione efficace nell’ospitalità

    GastroTicino ha il piacere di invitarla a partecipare a alla presentazione del corso in oggetto (previsto dal 5 novembre al 17 dicembre 2014), mercoledì 15 ottobre 2014 ore 18.00 presso la GastroTicino. Saper dire, saper fare: la comunicazione client-oriented. In questo incontro Fulvia Vimercati, la relatrice, ci guiderà in una riflessione sulla natura e i caratteri di una comunicazione efficace orientata al cliente, vale a dire in grado di avviare, qualificare e consolidare nel tempo la relazione con il cliente. Informazioni ed iscrizioni: valentina.desena@gastroticino.ch.

    Ancora posti disponibili per la formazione per l’ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a
    Ultimi posti per il corso di preparazione all’ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a per gli anni 2014/2015. Il corso inizia lunedì 20 ottobre 2014 e finisce il 13 aprile 2015 (esami esclusi) con la frequenza settimanale (lunedì).

    Per iscrizioni e informazioni chiamare il segretariato al numero 091 961 83 11.

    __________________________________________________________________________________________________________

    POMERIGGI INFORMATIVI MESTIERI ALBERGHIERI

    GastroTicino, in collaborazione con hotelleriesuisse Ticino, offre la possibilità di partecipare a dei pomeriggi informativi di porte aperte mercoledì 22 ottobre 2014 presso l’Hotel Resort Collina d’Oro di Agra (w www.resortcollinadoro.com), dalle 14.00 alle 16.30, per ricevere informazioni sui mestieri alberghieri di cuoco/a, impiegato/a di ristorazione, impiegata d’albergo, impiegato/a di commercio nel ramo alberghiero e impiegato/a di gastronomia standardizzata. Durante il pomeriggio saranno illustrate tutte le possibilità di formazione e carriera nel settore. L’incontro si concluderà con un rinfresco a base di bibite analcoliche e piccoli snacks. I posti sono limitati! Gli interessati possono chiamare 091 961 83 11.

    Corso lievito naturale: il Pandoro

    Vi segnaliamo, a nome della commissione per il “Marchio garanzia di qualità SMPPC”, che mercoledì 22 ottobre 2014 dalle ore 8.15 alle ore 17.00 si terrà un corso sulle nuove tecniche d’impasto relative al pandoro. Il corso è tenuto da Beniamino Bazzoli, Giuseppe Piffaretti e il Prof. Carlo Gronchi. Per iscrizioni ed informazioni: info@smppc.ch.

    Ancora posti disponibili per la formazione per Progresso 2014

    Abbiamo il piacere di segnalarvi anche quest’anno la possibilità di partecipare ai CORSI PROGRESSO, previsti dal 27 ottobre 2014 al 7 novembre 2014 (Hotel Delfino, Lugano), organizzati da Hotel & Gastro formation, per i collaboratori senza certificato di tirocinio. Si tratta di un interessante percorso formativo nel settore alberghiero e della ristorazione, con particolare riferimento ai settori cucina, servizio e economia domestica. I corsi sono sovvenzionati dai contributi del CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro).

    L’azienda riceve inoltre un’indennità per assenza dal lavoro di un massimo di CHF 500.00 per settimana di corso. A collaboratori e aziende non obbligatoriamente inquadrati nel CCNL, il corso viene offerto a prezzo di costo. Al termine del corso, ai partecipanti che superano l’esame sarà rilasciato un attestato riconosciuto da tutte le associazioni di categoria svizzere. Ulteriori informazioni sul sito www.formazione-progresso.ch.

    “Il motociclista, lo scrittore: l’uomo vicino della porta accanto – e lontano il mito che viaggia e scrive”

    L’ATST (Associazione dei diplomati delle Scuole specializzate superiori della Svizzera Italiana) ha il piacere di invitarvi sabato 27 settembre 2014, ore 17.00 presso l’Harley-Davidson Ticino di Lamone, all’incontro con Roberto Parodi, scrittore, giornalista e conduttore televisivo, fratello delle giornaliste Cristina e Benedetta Parodi. Laureato in ingegneria meccanica, è noto nell’ambiente motociclistico e custom, oltre che per i suoi libri ed articoli, per aver compiuto raid e viaggi “overland” con moto Harley Davidson. Passeremo un po’ di tempo cullati dalle onde di pensiero di un viaggiatore straordinario che ha saputo staccarsi da una realtà esigente della metropoli e dalla alta borghesia per ritornarci con un’altra visione. Seguirà un rinfresco rinforzato ed allegro.

    Condizioni di partecipazione: evento gratuito. Per informazioni ed iscrizioni www.atst.ch/iscrizione.

    Inoltre segnaliamo il link Calendario delle attività delle Associazioni in Ticino per avere una panoramica delle attività delle diverse associazioni attive in Ticino per eventi e manifestazioni da condividere con i vostri associati, clienti, amici, colleghi, conoscenti…

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.