NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CHIASSOLETTERARIA si attesta sulle 5000 presenze tornando ai numeri del 2019.

    RBoss
    Mag 16, 2022
    chiassoletteraria, cultura, eticinforma.ch, maggio 2022
    0

    CHIASSOLETTERARIA 11 > 15 MAGGIO 2022
    FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA / CHIASSO, SVIZZERA

    CHIASSOLETTERARIA si attesta sulle 5000 presenze tornando ai numeri del 2019.
    Tanto pubblico appassionato e ospiti prestigiosi, insieme alla consueta atmosfera accogliente
    e ricca di humus e amore per la letteratura.

    Hanno attraversato i “porti” di ChiassoLetteraria una trentina di autori nazionali e internazionali.
    Fra questi gli incontri di maggior richiamo sono stati quelli con
    Jón Kalman Stefánsson, Carola Rackete, Miguel Bonnefoy,
    David Abulafia e Amitav Ghosh.

    La tavola rotonda sull’Ucraina ha inoltre segnato il dibattito dei primi giorni di festival.

    L’atmosfera e il brusio plurale e polifonico dei PORTI ha pervaso la sedicesima edizione ChiassoLetteraria. Luoghi fisici e metaforici per eccellenza, abitati da popoli e culture differenti, i porti sono da sempre teatri d’avventura, salvezza e perdizione. I porti, culle di civiltà, ci insegnano che non esiste civiltà che non sia meticcia. Luoghi conosciuti o tutti da scoprire, dove gli incontri possono diventare simbolo di speranza per il futuro.
    I Porti di ChiassoLetteraria hanno ospitato circa 5000 presenze. Con grande soddisfazione del Comitato organizzatore, che ha visto il festival tornare alla vita prepandemica. Un flusso continuo di persone, nelle sedi storiche di ChiassoLetteraria, ha posto l’attenzione sulla voglia, da parte del pubblico, di incontrare gli autori e gli artisti, nonché di condividere letteratura, temi attuali e necessari e momenti più leggeri e divertenti.

    Dal mare d’Islanda all’Oceano Indiano, passando per Lampedusa e l’Ucraina, il pubblico di ChiassoLetteraria ha quindi potuto attraversare i porti di tutto il mondo. Ad accompagnarlo, in questo viaggio, una trentina fra scrittori, poeti, saggisti, attivisti e musicisti.
    Una platea appassionata ha seguito gli attesi appuntamenti con lo scrittore islandese Jón Kalman Stefánsson, con l’attivista Carola Rackete, con il professor David Abulafia e con uno dei massimi scrittori mondiali, l’indiano Amitav Ghosh. Una delle rivelazionI del festival è stata Miguel Bonnefoy, così come la serata Spoken word (con Hannah Silva e Narcisse). Mentre un gradimento costante è stato espresso per tutti gli incontri programmati, che hanno mantenuto le aspetattive.

    Altissimo gradimento, inoltre, per la tavola rotonda dedicata all’Ucraina con il cantante, attore e scrittore Moni Ovadia, il reporter Nello Scavo e la specialista di storia e cultura russa Giulia Lami. E, sulle onde della musica, una scoperta è stato il concerto di Peppe Voltarelli che ha aperto le serate chiassesi mercoledì 11 maggio. Particolarmente apprezzate inoltre, le attività pensate per bambini e ragazzi in collaborazione con Bibliomedia Svizzera Italiana e l’Istituto svizzero media e ragazzi.

    Fra gli ospiti della sedicesima edizione del festival, inoltre, hanno raccontato i rispettivi porti: Cristina Ubah Ali Farah (Somalia, I), Roberto Casati (I), Gianluca D’andrea (I), Marco Ferri (I), Christoph Geiser (Ch), Renato Giovannoli (Ch), Anne Haug (Ch), Franca Mancinelli (I), Stefano Marelli (Ch), Giulia Natale (I), Alessandra Novaga (It), Bruno Pellegrino (Ch), Djaimilia Pereira De Almeida (Angola, Portogallo), Claudio Piersanti (I), Usama Al Shahmani (Iraq, Ch), Marina Skalova (F-Ch), Peter Stamm (Ch).

    Marco Galli, coordinatore del festival, afferma che: “Siamo estremamente soddisfatti che il lavoro di un anno abbia permesso l’allestimento di un programma di spessore, con diverse conferme e tante scoperte. In fondo, lo scopo di un festival è quello di fare da passatori di libri e pensieri tra degli autori di qualità e dei lettori appassionati e curiosi che hanno fiducia nelle nostre proposte. Ma forse il riconoscimento maggiore sono i riscontri molto positivi degli autori intervenuti che a ChiassoLetteraria si sono sentiti accolti e riconosciuti. “

    *****

    PILLOLE DI FESTIVAL

    ChiassoLetteraria edizione 2022 – Di partenze, di approdi, di fughe e mondi migliori
    a cura Mara Travella e Arianna Limoncello del BLOG di ChiassoLetteraria

    Per meglio ricordare gli incontri che hanno segnato un vero e proprio picco sia in termini di pubblico che di interesse generale, ecco alcune schede di approfondimento in pillole:

    Jón Kalman Stefánsson

    L’autore islandese, ospite inaugurale di venerdì 13 maggio, ha incantato il pubblico di Chiassoletteraria dialogando con la traduttrice Silvia Cosimini. La serata è stata un dialogo attraverso le sue opere guidati dalle tematiche che abitano i suoi romanzi: la forza della natura, la contemplazione dell’Universo, l’amore, i porti e il mare, e ancora «l’importanza delle vite normali». Stefánsson ha aperto il festival ricordando il suo amore per la letteratura, e la profonda fiducia nell’atto di scrivere, l’unico gesto che, di fronte alla morte, può salvare.

    Carola Rackete

    La voce di una donna che i confini ha imparato a viverli sentendoli sulla pelle, nella propria esperienza di capitana. Un nome: Carola Rackete, approdata al porto di ChiassoLetteraria per parlare della sua esperienza non solo nel contesto più conosciuto della Sea-Watch 3 che, nel giugno del 2019, fece sbarcare al porto di Lampedusa 42 migranti che da settimane attendevano una decisione riguardante la loro sorte, ma come ricercatrice, come attivista ambientale, come scrittrice de il libro The time to act is now – edito in lingua italiana per Garzanti con il titolo Il mondo che vogliamo nel 2019 -, come persona impegnata e decisa a costruire una società più aperta, libera e consapevole. Una sala gremita e un pubblico attento, soprattutto di giovani, ha reso questo incontro uno dei più importanti del festival, un momento di riflessione ma soprattutto di libertà.

    Miguel Bonnefoy

    Autore cresciuto in Francia ma di padre cileno e madre venezuelana, Bonnefoy apre tutti i suoi libri parlando di navi che approdano (come ci ha abilmente fatto notare il suo moderatore, Stefano Knuchel): forse un modo per dire che, sebbene la storia dell’America del Sud sembri cominciare sempre con l’approdo di Colombo, di vita e di storia ce n’erano anche prima e ce ne saranno anche dopo, e meritano di essere raccontate. Lo scrittore è stato uno dei tanti ospiti bilingui di questa edizione, come Marina Skalova, Cristina Uba Ali Farah, Usama Al Shaman. Ascoltarlo è stato come entrare in un racconto di García Márquez, fatto di aneddoti che s’intrecciano, di storie dentro storie, ironia e impegno sociale.

    David Abulafia

    David Abulafia, storico e professore di Storia del Mediterraneo presso l’Università di Cambridge, in dialogo con Benedicta Froelich, è stato protagonista della domenica mattina del festival per una conferenza sul Mediterraneo, dall’Antichità alla Contemporaneità, affrontando tematiche trasversali di commistione culturale, contatti e scambi comunicativi di ogni genere. Lo storico ha dato una lettura del presente e dei flussi migratori attuali, che hanno permutato la concezione del Mediterraneo, donandole un nuovo significato di barriera, sovrapposto all’idea di via comunicativa.

    Amitav Gosh

    A conclusione di quest’edizione un ospite che da molti anni il festival cercava di portare a Chiasso: Amitav Gosh. L’autore indiano, le cui opere sono spesso ambientate in India ma scritte in inglese – riflesso della sua storia personale – ha portato l’attenzione sulla sua narrativa evidenziando come, scrivendo di fiction non si possa che riflettere sulle problematiche attuali, in dialogo anche con le sue opere di saggistica, sempre più attente al problema del cambiamento climatico.

    *****

    Il FESTIVAL È ORGANIZZATO dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, dell’Hupac S.A., dell’AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici nonché del media-partenariato della Rete DUE della RSI, di AgendaSette e del Corriere del Ticino. Può contare inoltre sul contributo (e l’affetto!) di oltre 400 soci.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.