CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Apertura del concorso letterario: Premio Internazionale di Letteratura Città di Como – IX Edizione (scadenza 10 giugno 2022)

    RBoss
    Nov 30, 2021
    citta di como, concorso letterario, iscrizione entro 10 giugno 2022
    0

    Qui il Bando completo.
    In allegato il logo e bando in pdf.

    SCADENZA DEL BANDO DELLA IX EDIZIONE: 10 GIUGNO 2022
    MONTEPREMI DI 25.000 €
    Il Premio Città di Como è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio Città di Como opera in ambito nazionale e internazionale. Il Premio intende promuovere, attraverso eventi, corsi e presentazioni di libri e autori che abbiano partecipato al concorso, l’interesse verso la cultura e la letteratura in particolare, dedicando molta attenzione a manifestazioni o iniziative che possano favorire il turismo culturale nei suoi molteplici aspetti.
    È POSSIBILE ISCRIVERSI, IN QUALSIASI SEZIONE, ATTRAVERSO SEMPLICE INVIO ALL’INDIRIZZO: INFO@PREMIOCITTADICOMO.IT

    ISCRIZIONE ONLINE: QUI

    L’invio per posta raccomandata è sconsigliato e non si garantisce il ritiro. I partecipanti riceveranno una mail di conferma alla ricezione del loro elaborato. Alla fine del concorso tutti i nominativi in elenco saranno pubblicati e verrà lasciato tempo per segnalare e quindi correggere eventuali omissioni e refusi.

    Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di lettura del Premio Città di Como si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando.
    Sezione editi

    POESIA (SEZIONE DEDICATA AD ALDA MERINI): partecipano a questa sezione opere edite di poesia a tema libero, compresi generi particolari come l’epigramma e il romanzo in versi.
    NARRATIVA (SEZIONE DEDICATA A GIUSEPPE PONTIGGIA): partecipano a questa sezione opere edite in prosa a tema libero di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, fiabe, testi di memorialistica, biografie, libri per bambini e ragazzi, testi per il teatro, soggetti cinematografici, aforismi (sono previsti premi speciali per la narrativa di genere). Sono richieste una breve sinossi dell’opera e una breve nota biografica e bibliografica dell’autore.
    SAGGISTICA: partecipano a questa sezione opere edite di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento, senza limiti di ambito di trattazione. Sono richieste una breve sinossi dell’opera e una breve nota biografica e bibliografica dell’autore.

    Sezione inediti
    Partecipano a questa sezione opere mai pubblicate né in versione cartacea né digitale. Sono richieste brevi note biografiche dell’autore.

    Opere di poesia: una raccolta di componimenti in versi di un solo autore (minimo tre, massimo quindici) o un’antologia di più autori.
    Opere di narrativa di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, fiabe, opere di memorialistica, biografie, libri per bambini e ragazzi, testi teatrali, aforismi, soggetti cinematografici. Si richiede una breve sinossi dell’opera.
    Opere di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento senza limiti di trattazione. Si richiede una breve sinossi dell’opera.

    Sezione multimediale
    Partecipano a questa sezione opere multimediali, sia edite che inedite nelle seguenti categorie:

    “Raccontano”: un testo letterario (in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore), un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica.
    “Espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) espressi attraverso immagini e/o testo e/o musica.
    “Booktrailer”: audiovisivo di breve durata per promuovere una pubblicazione edita o inedita.
    “Reportage fotografico di qualsiasi genere”.
    “L’ambiente e la natura”.
    “Audiolibri”.
    “Il tuo amico animale”.
    “Videopoesia” edita o inedita.

    Opera Autobiografica
    Narrazione in prosa sia edita che inedita in cui l’autore ricorda fatti o periodi ritenuti importanti della propria vita. Avvalendosi della scrittura, l’autore prende coscienza di sé attraverso i ricordi e un personale percorso di analisi e introspezione. Diviene protagonista delle vicende narrate e, rievocandole, elabora riflessioni personali che ne arricchiscono il vissuto.
    OPERA A TEMA
    Per la migliore opera edita o inedita – di poesia, narrativa, arte multimediale o saggistica – che sia ispirata alla tematica del lavoro in tutte le sue componenti. Lavoro intellettuale e manuale, lavori usuranti e lavoro del mondo giovanile. Il lavoro nelle diverse parti del mondo e il disagio provocato dalla mancata occupazione. Come rendere il lavoro sempre più capace di creare dignità e benessere alle persone. Il dramma degli incidenti mortali sul lavoro e del caporalato.

    OPERA PROVENIENTE DALL’ESTERO
    La cultura non ha confini: il concorso intende aprirsi sempre più agli autori internazionali e per questo premierà un’opera edita o inedita che rientri nei criteri delle sezioni “Poesia”, “Narrativa”, “Saggistica”, “Opera autobiografica” e “Opera prima”, proveniente da uno stato europeo o dall’estero in generale. In particolare un comitato di lettura composto da componenti qualificati della casa della letteratura di Lugano, giudicherà le opere di narrativa edita provenienti dalla Svizzera.
    OPERA PRIMA
    Il concorso assegnerà il premio “ Opera prima” al migliore testo EDITO esordiente nelle sezioni “Poesia”, “Narrativa”, “Saggistica” e “Opera autobiografica”. Nella scheda di iscrizione deve essere specificato dall’autore, a sua responsabilità, se trattasi di opera prima. La sezione Opera prima è a sé stante ed esclude la partecipazione ad altre sezioni a meno che si decida di partecipare contemporaneamente ad un’altra sezione in concorso, versando una ulteriore quota di partecipazione.
    IMMAGINAZIONE E CREATIVITÀ
    La scrittura nelle sue varie forme e l’arte in genere fanno spesso emergere gli aspetti migliori e più profondi della personalità. Diamo fiducia all’immaginazione proponendo un riconoscimento al migliore scritto breve, condensato in poche pagine (non più di 6.000 battute) che riesca a descrivere una idea per nobilitare la vita della persona e creare una società migliore. Un concorso di realismo e immaginazione per fondersi in una ideale sintesi di creatività e concretezza. Il Pil come indicatore del benessere interpretato non solo come fattore di crescita economica ma come insieme di fattori che contribuiscano ad accrescere la felicità individuale e collettiva.

    PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
    La partecipazione al Premio avviene tramite la presentazione degli elaborati.
    Qui di seguito le indicazioni per la presentazione.
    SEZIONE EDITI

    O in formato cartaceo: inviare n. 2 copie del volume stampato.
    O in formato elettronico: inviare elaborato per posta elettronica, preferibilmente in formato pdf.

    SEZIONE INEDITI

    O in formato cartaceo: inviare n. 2 copie stampate in formato A4, in bianco o nero o a colori.
    O in formato elettronico: inviare per posta elettronica l’elaborato in un unico file preferibilmente in formato pdf.

    SEZIONE MULTIMEDIALE
    Per le opere realizzate come sequenze fotografiche digitali: inviare la sequenza costituita da un minimo di 5 e da un massimo di 50 immagini, progressivamente numerate, in formato JPG, peso massimo 2 MB l’una per posta elettronica (per invii superiori a 5 MB, utilizzare modalità WeTransfer o simili). Per i reportage da un minimo di 5 a un massimo di 50 immagini.

    Per le opere realizzate come video: inviare il video realizzato in un unico file, nei formati Wav-Avi-Mp4-Mov della durata massima di 15 minuti per e-mail (con modalità WeTransfer o simili). I video pervenuti saranno inseriti sul canale YouTube del Premio. Tutte le lavorazioni audio-video saranno ammesse se nel rispetto delle normative di YouTube. Con l’invio, si autorizza la pubblicazione del video sul sito www.premiocittadicomo.it e sui social network di riferimento.
    Norme di partecipazione
    I partecipanti (autori e case editrici) possono concorrere a una o più Sezioni del Premio, senza limiti. Ogni partecipazione richiede un’iscrizione separata. La casa editrice concorre garantendo l’autorizzazione alla partecipazione da parte dell’autore del testo. Alle case editrici si raccomanda di dotare di idonea fascetta l’opera che risulterà vincitrice del Premio per le sezioni dedicate agli editi. Possono partecipare opere già premiate in altri concorsi.
    Si può partecipare con lo stesso libro già presentato negli anni precedenti.
    Si può usare uno pseudonimo, accordandosi con la segreteria del Premio.

    INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA CARTACEA
    Gli elaborati in forma cartacea dovranno essere inviati per posta – secondo le modalità indicate in “ Presentazione degli Elaborati” – unitamente alla scheda di iscrizione ( SCHEDA ISCRIZIONE scaricabile e compilabile dal sito) e alla certificazione (fotocopia della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi “ Quota di Partecipazione”) a: C.P. n°260 c/o Poste Centrali, via Gallio, 6 – 22100 Como oppure Associazione Eleutheria, via Oriani 8 – 22100 Como (per la Svizzera: Fermo Posta 6830 – Chiasso 1). La scheda di iscrizione può essere sostituita da un foglio che riporta le generalità del partecipante e la sezione dell’opera inviata.

    INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA DIGITALE
    Gli elaborati in forma digitale potranno essere anche inviati – secondo le modalità indicate al punto “ Presentazione degli Elaborati” – via posta elettronica unitamente alla scheda di iscrizione ( SCHEDA ISCRIZIONE scaricabile e compilabile dal sito) e alla certificazione (scansione in formato pdf della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi “ Quota di Partecipazione”) all’indirizzo:

    Per le sezioni letterarie editi e inediti: info@premiocittadicomo.it
    Per la sezione multimediale (sequenze fotografiche e video): sezioneimmagine@premiocittadicomo.it

    ATTENZIONE:
    Per motivi organizzativi, sia per invio in forma cartacea sia per invio in forma digitale (in un’unica mail), la scheda di iscrizione (o uno scritto equivalente), l’opera in concorso e la certificazione del versamento della quota di partecipazione devono giungere uniti e contemporaneamente. Non verranno ammessi al concorso elaborati spediti senza la scheda di iscrizione e senza la certificazione del pagamento della quota di partecipazione.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota di partecipazione – per tutti i partecipanti, autori e case editrici è di euro 25,00 – Euro Venticinque/00 (ogni partecipazione richiede una quota separata).

    Le persone in regime di detenzione sono esentate dal versamento della quota di partecipazione.
    La quota potrà essere versata:

    tramite assegno o contanti presso la Segreteria del Premio;(non spedire per posta contanti)
    tramite versamento sul c/c postale n°1016359752 intestato ad Associazione Eleutheria;
    tramite bonifico bancario: BPS – IBAN: IT72M0569610901000009091X44 – BIC / SWIFT: POSOIT22 Filiale: 073 Como- ag.1 intestato ad Associazione Eleutheria.

    DESTINAZIONE DEGLI ELABORATI
    Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti. Le opere edite potranno essere donate a Biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del diritto d’autore.

    COMUNICAZIONE PER I SELEZIONATI, FINALISTI, VINCITORI E CERIMONIA FINALE
    Gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando (vedi punto “ Scadenza Bando del Concorso”) verranno esaminati: dopo una prima fase di analisi si determinerà una rosa di selezionati. Nella rosa dei selezionati, verranno scelti i finalisti che verranno avvisati dalla Segreteria del Premio con apposito comunicato. Tra i finalisti verranno infine scelti i vincitori. Gli elenchi della rosa dei selezionati e, successivamente, l’elenco dei finalisti saranno resi noti tramite pubblicazione sul sito del Premio. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà presumibilmente nel mese di ottobre 2022 a Como, in una sede di prestigio e sarà aperta al pubblico a ingresso libero (compatibilmente con le norme sanitarie che saranno in vigore in quel momento). Tutte le informazioni relative alla data e all’ora della cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito e verranno comunicate con largo anticipo. I vincitori verranno proclamati all’atto della Cerimonia e saranno tenuti a parteciparvi per la riscossione dei premi. I premi in denaro non ritirati personalmente durante la Cerimonia rimarranno a disposizione del Premio per l’edizione successiva.Solo in casi giustificati e concordati con la segreteria del Premio potranno essere ritirati da persona delegata. Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti. Il Premio ha tuttavia stipulato apposite convenzioni con alberghi per pernottamenti a prezzi speciali (informazioni presso la Segreteria o sul sito del premio). I nominativi di tutti i partecipanti, selezionati, finalisti e vincitori saranno scritti sul sito ufficiale del premio. Non è prevista una successiva comunicazione per tutti i partecipanti non selezionati.

    ACCORDI EDITORIALI, CONSULENZE
    L’Associazione si riserva la possibilità di stipulare accordi di rappresentanza e consulenza editoriale con gli autori delle opere inedite ritenute più meritevoli di pubblicazione.

    SCHEDE DI VALUTAZIONE
    Per gli autori che ne facciano richiesta tramite apposito modulo allegato alla scheda di partecipazione, verrà compilata una scheda di valutazione dell’opera presentata in concorso al fine di evidenziare pregi e eventuali limiti di stile di scrittura, contenuto e trama. Completeranno le osservazioni suggerimenti per un eventuale editing e la valutazione della potenzialità dell’opera. La scheda potrà essere, a richiesta dell’autore, accompagnata da un colloquio con l’editor che l’ha redatta per conto dell’associazione Eleutheria. Per accedere a tale servizio, alla quota di iscrizione al premio, andrà aggiunta la somma di euro 70 (settanta iva compresa). Qualora il testo da valutare sia superiore alle 60.000 parole il costo sarà di euro 90 (novanta iva compresa) più l’iscrizione al premio di Euro 25 (venticinque).La scheda di valutazione verrà inviata via posta elettronica a chi ne abbia fatto richiesta possibilmente entro la data fissata per la cerimonia di premiazione o al massimo entro l’inizio della successiva edizione. Le schede saranno redatte da un comitato di valutazione formato da editor e professionisti della comunicazione, già operanti nella organizzazione del premio.

    La partecipazione al Concorso deve essere formalizzata entro la data di scadenza del Bando. Si ribadisce l’invito a non aspettare gli ultimi giorni per l’invio dei testi. La Segreteria del Premio, a chiusura del Bando, resta a disposizione per un periodo di giorni 15 per eventuali avvisi, omissioni, refusi o segnalazioni varie. Oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso. A chiusura del Bando verranno pubblicati sul sito del Premio gli elenchi dei partecipanti al concorso.
    La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento in qualità di socio scrittore (ossia chi ha diritto a partecipare all’evento letterario versando la quota associativa all’Associazione Eleutheria di Euro 25 (venticinque). Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

    I partecipanti dichiarano di esseri autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione e i luoghi dove ambientata l’immagine, senza fini di lucro. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il Premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico del percettore del premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale alla fine della determinazione del reddito. Per i minorenni occorrerà la firma di un genitore o di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione.
    Tutti i dati sensibili pervenuti da quanti partecipano al Premio verranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, noto anche come “Testo unico sulla privacy”) ed utilizzati esclusivamente per i fini del Premio stesso. In ogni momento i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti mediante richiesta rivolta all’Associazione Eleutheria quale Titolare del trattamento.

    I CONCORRENTI, CON L’ISCRIZIONE TRAMITE SCHEDA, ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO E RISPONDONO DELL’AUTENTICITA’ DEI LAVORI PRESENTATI.
    MONTEPREMI
    SEZIONE EDITI

    VOLUME EDITO DI POESIA
    PRIMO € 2.000

    VOLUME EDITO DI NARRATIVA
    PRIMO € 2.000
    Premi speciali per generi:

    Storico € 500
    D’avventura o viaggio € 500
    Giallo o thriller o horror € 500
    Biografia € 500
    Teatrale € 500
    Aforisma € 500
    Fantasy o fantascienza € 500
    Umoristico € 500

    LIBRO EDITO PER RAGAZZI
    Primo Narrativa € 500
    Primo Saggistica € 500

    VOLUME EDITO DI SAGGISTICA
    PRIMO € 2.000
    Premi speciali per generi:

    Storia € 500
    Divulgazione scientifica e scienza € 500
    Inchiesta € 500
    Viaggio € 500
    Salute e benessere € 500
    Giornalismo € 500

    SEZIONE INEDITI
    Il testo inedito in prosa che risulterà vincitore – sia esso romanzo o raccolta di racconti, per adulti o per bambini o ragazzi – verrà pubblicato dall’Editore Francesco Brioschi di Milano con il consenso dell’autore e dopo un accurato editing al fine di migliorare se necessario la struttura e la qualità complessiva del testo. Potranno essere pubblicati o premiati in denaro anche altri inediti ritenuti meritevoli di attenzione. La segreteria del premio dovrà essere tempestivamente avvisata qualora l’autore di un testo inedito inviato per la partecipazione raggiungesse accordi editoriali nel periodo del concorso. Alla data di premiazione le opere vincitrici, pena l’esclusione, dovranno risultare inedite e svincolate da qualsiasi diritto di terzi.

    INEDITI VARI
    Per altri inediti (saggistica, aforismi, opere teatrali, soggetti cinematografici, fiabe, opere per bambini o ragazzi, romanzi o raccolte di racconti, autobiografie) uno a scelta della Giuria fra i vari generi, il premio sarà di € 500.

    POESIA INEDITA
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000

    SEZIONE RACCONTO SINGOLO EDITO O INEDITO
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
    Miglior racconto che abbia il lago, in qualsiasi accezione geografica o simbolica come protagonista € 500 (250+250 € lasciati in concorso dal vincitore della scorsa Edizione)
    Tesi di laurea in ambiti specifici: mediazione culturale, beni culturali e turismo, aspetti paesaggistici, temi scientifici € 250

    SEZIONE MULTIMEDIALE
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.500
    SECONDO CLASSIFICATO € 1.000
    TERZO CLASSIFICATO € 500

    OPERA PRIMA (IDENTIFICATA A DISCREZIONE DELLA GIURIA FRA TUTTE LE OPERE IN CONCORSO NELLE VARIE SEZIONI)
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000

    OPERA EDITA O INEDITA IN LINGUA ITALIANA PROVENIENTE DALL’ESTERO
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000

    OPERA AUTOBIOGRAFICA
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000

    OPERA A TEMA
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000

    IMMAGINAZIONE E CREATIVITÀ
    PRIMO CLASSIFICATO € 1.000

    OPERA TOP O PREMIO ALLA CARRIERA
    La Giuria può riconoscere, fra tutte le opere giunte in concorso, un unico testo in qualsiasi sezione che per qualità di scrittura e originalità dei contenuti si distingua da tutti gli altri. Tutti gli altri premi nelle varie sezioni rimarranno invariati. In alternativa potrà essere dato un premio a persona o ad associazione che si è distinta nel corso dell’anno in ambito culturale o per meriti particolari in campo umanitario o medico o scientifico.

    PREMI SPECIALI SPONSORIZZATI DA AZIENDE, ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI
    Enti pubblici e privati, aziende e associazioni possono sponsorizzare un premio indicando un tema di propria scelta e specificando la natura dell’opera presentata: romanzo, racconto (con limite di battute), poesia, saggio e multimediale. Lo sponsor ha il diritto di partecipare con un proprio delegato alla giuria specifica del premio sponsorizzato. Premio minimo in palio, versato dallo sponsor: € 1.000.
    Gli sponsor e temi verranno indicati nel proseguo del concorso .
    ll Premio e la Giuria potranno:

    Conferire riconoscimenti con diplomi e targhe, premi speciali della Giuria e assegnare ulteriori premi in denaro o equivalente ai finalisti.
    Assegnare ulteriori premi in denaro in caso non sia possibile la pubblicazione per l’inedito nelle modalità indicate dal bando.
    Assegnare ulteriori premi in denaro al secondo e terzo classificatosi nelle varie sezioni.
    Assegnare premi speciali ai finalisti di componimenti scritti da detenuti a partecipazione gratuita.
    Assegnare Soggiorni Premio in rinomati alberghi del territorio elencati sul sito del Premio.
    Non assegnare il premio in assenza di opere meritevoli in una specifica sezione.

    Giuria Tecnica
    Presidente Andrea Vitali
    Scrittore
    Edoardo Boncinelli
    Scienziato e scrittore
    Francesco Cevasco
    Critico e giornalista, già Responsabile delle Pagine Culturali del Corriere della Sera
    Milo De Angelis
    Poeta e critico
    Guido Taroni
    Fotografo
    Piergiorgio Odifreddi
    Matematico
    Dacia Maraini
    Scrittrice
    Armando Massarenti
    Giornalista e scrittore
    Pierluigi Panza
    Giornalista del Corriere della Sera e docente universitario
    Flavio Santi
    Scrittore, traduttore e docente all’Università Insubria
    Laura Scarpelli
    Editor
    Mario Schiani
    Responsabile pagine culturali quotidiano La Provincia
    LE DELIBERAZIONI DELLA GIURIA SONO INSINDACABILI ED INAPPELLABILI
    Comitato di lettura
    Con patto di riservatezza per le opere in concorso
    COMITATO DI LETTURA (nominativi sempre aggiornati sul sito)

    Carla Affaticati
    Giorgio Albonico
    Greta Albonico
    Marco Albonico
    Daniela Baratta
    Lara Bernasconi
    Fiorella Bianchi
    Mafalda Bianchi
    Paola Boracchi
    Virna Castiglioni
    Marielina Confalonieri
    Anna Falezza
    Anna Maroni
    Tiziana Mattedi
    Sergio Mestrinaro
    Ennio Monticelli
    Lorenzo Morandotti
    Linda Pedraglio
    Patrizia Ravanelli
    Silvia Serra
    Katia Trinca
    Federico Viganò
    Francesca Piatti
    Elide Apice
    Rosella Barbani
    Ilaria Manara
    Rita Amelio

    STUDENTI LICEO VOLTA:
    Insegnante di riferimento: Prof.ssa Marina Doria coordinatrice progetto “Leggere per davvero”
    “LIBRIAMO“- Biblioteca di Lurago D’Erba

    Bonetti Aurelio
    Fanara Patrizia
    Gingardi Doriana
    Pasini Marco
    Pasini Sesyl
    Pesenti Anna
    Radice Grazia
    Riva Laura
    Travaini Pierina
    Viganò Nicoletta

    “BLiLeCo – LIbere LEtture COndivise in Biblioteca” – Biblioteca Comune di Cermenate:

    Alberio Mariangela
    Bigelli Ilaria
    Libera Silvana
    Mittiga Stefania
    Monti Barbara
    Opsi Angela
    Radice Maria Teresa
    Rampoldi Laura

    Biblioteca Civica “F. Maraspin” – Comune di Cusano Milanino (Mi):

    Bartoli Avveduti Federica
    Beni Alessandra
    Colombo Leonardo Maria
    De Santis Stefano
    Mancarella Valeria
    Manicardi Donatella
    Mazzilli Solange
    Ricci Antonio

    “Matti per la lettura” – Biblioteca di Olgiate Comasco:

    Carpene Barbara
    Danesi Giuliana
    De Agostini Mauro
    Stigliano Katia
    Taiana Paola

    BIBLIOTECA DI BORMIO
    “CULTura e futuro”/Circolo Auser di Caserta:

    Barra Rosa
    D’Ambra Anna
    Mastrangelo Emilia
    Parente Anna

    “Lettori di strada” – Torino:

    Accornero Luciana
    Audenino Fiorenza
    Bardaro Gabriella
    Bottega Maurizio
    Canale Patrizia
    Mantovani Serena
    Martino Darica
    Mercuri Gabriella
    Mormile Edwige
    Mosso Monica
    Mulè Chiara
    Rutigliano Antonella
    Sartorello Marilisa
    Sesia Pietro
    Severini Assunta
    Verza Patrizia

    REDAZIONE INVERSO

    Tarantino Mattia

    LIBRERIA TORRIANI CANZO

    Massimo Autieri

    “LA FUCINA DELLA LETTURA” – Spazio Viola di Gavirate

    Nappo Annamaria
    Montoli Federico
    Suraci Fabio

    CASA DELLA LETTERATURA LUGANO
    Comitato esecutivo
    Ideatore e organizzatore premio:
    Giorgio Albonico
    Per informazioni: Segreteria Organizzativa Greta Albonico – Daniela Baratta info@premiocittadicomo.it

    Via Oriani 8 – 22100 Como
    Telefono: 031 241.392
    Cellulare: +39 3409439256 – +39 329 3336183
    ORARIO UFFICIO: 9:00-12:00 / 15:00-17:30
    Email: info@premiocittadicomo.it
    URL: https://premiocittadicomo.it

    Responsabile sezione fotografica: Greta Albonico e Guido Taroni – sezioneimmagine@premiocittadicomo.it – gretaalbonico@yahoo.it

    Referente per gli scritti provenienti da istituti penitenziari: Avv. Marcello Iantorno.
    Progettazione grafica e realizzazione sito internet: Partners 3.0

    Comitato lettura poesia Libreria Torriani Canzo
    Comitato per la Svizzera Casa letteratura di Lugano
    Sig.ra Katia Trinca Colonel – Sig. ra Ferrari Adriana – Sig. ra Ornella Bramani – Dr.Giorgio Albonico comitato di lettura sezione inediti.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.