NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • 97esima Assemblea generale ordinaria della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei serviz:i del cantone Ticino

    RBoss
    Ott 17, 2014
    0

    Ecco alcune note dell’intervento del  Direttore Cc-Ti Albertoni.

    Le aziende necessitano di stabilità. “La Suisse saborde la Suisse” (Silan di marzo-aprile 2014). Realtà inevitabile? No, innegabilmente vi è un uso esagerato e finalizzato soprattutto al marketing politico­ partitico dei diritti popolari, che, sebbene restino un pilastro fondamentale e irrinunciabile del nostro sistema, creano oggi una preoccupante instabilità. Votare ogni tre mesi a livello feder’ale e/o cantonale su questioni che rimettono in questione le strutture elvetiche ha un forte impatto sulla stabilità del sistema e crea un’incertezza dannosa per le aziende, gli investimenti e per l’occupazione, quasi indipendentemente dal risultato delle consultazioni popolari. E’ una constatazione per rendere attenta la politica alle conseguenze di certi comportamenti, non un giudizio di valore sugli esiti di quanto uscito dalle urne.

    …. Come rimediare? La salvaguardia della stabilità (giuridica, politica, fiscale, istituzionale, ecc.) è l’elemento centrale per la competitività svizzera e ticinese e abbandonarlo sarebbe un autogol clamoroso. Servirebbero a poco nuovi strumenti di marketing territoriale, se poi non si possono dare certezze alle aziende indigene e a quelle che vorrebbero investire nel nostro paese. le condizioni-quadro, tanto citate, passano proprio per la certezza e la prevedibilità dell’evoluzione del paese.

    Valorizzazione dell’esistente: I discorsi protezionistici non fanno parte del DNA della Cc-Ti. E’ però giusto ascoltare le preoccupazioni espresse dal territorio e le varie iniziative volte non a escludere gli stranieri ma a valorizzare le competenze che abbiamo sul territorio. Sia in termini di aziende che di lavoratrici e lavoratori. Ignorare questo aspetto alimenterebbe ulteriormente le reazioni anti­ imprenditori che oggi hanno effetti dannosi sulla nostra realtà. Non a caso stiamo lavorando con alcune realtà interessanti quali Sostieni l’economia ticinese, Ticino & Lavoro e il marchio Originai Ticino.

    Novità importanti nella nostra attività: Sarà presto attivo un servizio di gestione e risoluzione dei conflitti fra datori di lavoro e
    dipendenti, come pure una piattaforma destinata alla messa in rete di aziende alla ricerca di investimenti e potenziali investitori. Questa piattaforma si interesserà però solo ad aziende produttive di tipo industriale, già consolidate e con una struttura sana, non toccando l’ambito delle start-up, di esclusiva competenza della Fondazione AGIRE. Grazie anche alla collaborazione con la Swiss School for International Business di Zurigo (di proprietà delle Camere di commercio e detrindustria svizzere) sarà inoltre creata un’ampia offerta di formazione netl’ ambito del!’ export, con lo sviluppo di competenze specifiche in un settore nel quale mancano ancora parecchie competenze del personale indigeno. Tra l’altro, è iniziato da qualche mese un Certificate of Advanced Studies dalla LCT A (Lugano Commodity Trading Association) in collaborazione con l’omologa associazione di Zugo. Collaborazione a livello svizzero, che ha anche facilitato la creazione del!’ Associazione svizzera nell’ambito del trading. La formazione specifica è importante perché, oltre all’alto livello del corso e al fatto che sia completamente finanziata e organizzata dal settore privato, offre nuovi sbocchi professionali anche a diversi ticinesi, inseriti in un contesto formativo internazionale. Non a caso, diversi partecipanti al corso hanno già avuto contatti concreti con alcune aziende della piazza di Lugano per offerte di lavoro. E’ un importante contributo del privato allo sviluppo delle competenze della nostra piazza.

    Attività correnti ; Sono pure state consolidate le altre attività come la gestione di segretariati di associazioni, il servizio d’arbitrato, la consulenza giuridica, i corsi di formazione (con corsi lunghi che portano a diversi diplomi e moduli giornalieri per la formazione continua), la consulenza per le aziende (sia quelle rivolte al mercato interno che quelle esportatrici), l’organizzazione di eventi informativi su temi disparati di stampo politico oppure dedicati alla presentazione di paesi con i quali cercare sinergie e sbocchi commerciali. Intensa è stata pure l’attività dedicata alle campagne politiche.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.