CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Gita dei patrizi 2014 tra Valtellina – Poschiavo – Livigno – Zernez e i 100 anni del Parco Nazionale – Coira la città delle Alpi.

    RBoss
    Dic 8, 2014
    alpa, germano mattei, gita valtellina
    0

    La gita 2014 dei Patrizi ticinesi si è svolta dal 17 al 19 ottobre accompagnata da tre giorni di splendido sole. Prima meta la Valtellina alle Cantine Triacca a Bianzone, nella tenuta la Gatta con i suoi tredici ettari di vigneti e il magnifico ex Convento domenicano del 500, ben riattato recentemente. Gustati gli ottimi pizzoccheri, accompagnati dai vini locali presentati dall’anfitrione di  casa  Ivana,  visita della  cittadina  di  Tirano  con la bella Basilica  sorta  nel luogo ove nel settembre del 1504 la Madonna apparì al contadino Mario Omodei. Degno di nota  l’organo  monumentale  Bulgarini d’inizio  600 con  2200  canne  e finemente  intarsiato.
    Accompagnati dalla guida Barbara visita al borgo vecchio, con le porte delle ex-murate e i palazzi, tra questi quello dei Salis. Il gruppo, eravamo una ventina, ha soggiornato all’Hotel Posta  a  Le  Prese,  ospiti  della  famiglia  Cortesi-Giuliani.  Gradita  la  visita  degli  amici poschiavini  del  Gruppo  AmAMont.  Cena  all’albergo,  conclusa  con  una  bella  cantata all’unisono  con   un  altro   gruppo.   Interessante   la   visita   del   Borgo   di   Poschiavo accompagnati da Fabio, in particolare ammirati la zona dei Palazzi e il nucleo del Borgo. Il sabato,  superato  il  Passo  della  Forcola,  shopping  nella  zona  extra  doganale  di  Livigno.
    Magnifica cittadina di  oltre  seimila  abitanti incastonata nell’isola-conca  dell’arco  alpino  a 1816 metri. Nel pomeriggio, superata la galleria -a pedaggio- del Munt la Schera, visita del nuovo  Centro  informativo  del  Parco  nazionale  a  Zernez,  zona a protezione  assoluta che compie  quest’anno  100  anni.  A  degna  conclusione  della  giornata  serata  con  l’apprezzato
    spettacolo  teatrale  in  quattro  atti  “La  Buat…scatole  di  sogni,  viaggi,  storie,  accordi  e  ricordi”  e  cena gastronomica al Ristorante Zarera a Sfazù da Paola Bontognali a 1660 m. Dimostrazione che  anche  in alta montagna si può può  proporre  con successo cultura  e  gastronomia di qualità. Tra i quattro eccellenti attori anche la ticinese Signora Serena Bontognali Bonetti,
    originaria di  Locarno  e  Maggia,  sposata e  medico  da  un  ventennio  a  Poschiavo.  A  Sfazù gradito incontro con Pietro Bianchi, esperto di musica popolare alla nostra RSI. Domenica mattina visita all’azienda agricola, di erbe officinali e aromatiche di Reto Raselli alle Prese.
    Tutti  impressionati  dalla  dinamicità  e  dai  traguardi  raggiunti  in  vent’anni  d’attività:  una piccola  moderna  industria  legata  al  primario,  attiva  nel  cuore  delle  alpi  e  del  Grigioni italiano. Complimenti, anche per la figlia medagliata olimpica, che giostra nelle file del HC Lugano!  Quindi,  tra  paesaggi  idilliaci  di  vette  coperte  da  neve  bianchissima,  via  Passo Bernina, Sant Moritz, Passo Julier raggiungiamo Coira, la Città delle Alpi, ove ci aspetta un apprezzato  pranzo  nel  tipico  ristorante  Marsoel  ai  piedi  della  Cattedrale  di  Santa  Maria Assunta.  Visitiamo la  stessa nel pomeriggio  accompagnati  dalla  simpatica  Guida Denise, che ci illustra l’interessante Centro storico di Coira e la storia della Rezia. In conclusione, come in tutte le belle favole vi è un fine e si rientra in Ticino. Ringrazio tutti i partecipanti per la simpatica compagnia, la Ditta Rossi di Gordola per servizio di trasporto e il provetto autista Heiko. Grazie alle simpatiche Guide che ci hanno accompagnato, al Gruppo Guide Valtellinesi, agli Enti turistici di Poschiavo e di Coira per la cortese collaborazione. Grazie alla famiglia Triacca per l’ospitalità e l’assaggio dei vini valtellinesi e alle signore Ofelia e Paola,  con le  loro  collaboratrici, che  ci  hanno  ospitato  e  coccolato  a Le  Prese  e  a  Sfazù. Un’altra Gita, la 17.ma, che va nell’archivio dei ricordi di amicizia e convivialità tra patrizi.

    Germano Mattei / Cavergno, novembre 2014

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.