CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CONCLUSA LA 67a EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL FILM DI LOCARNO, di Monica Mazzei

    RBoss
    Ago 18, 2014
    eticinforma, festival film locarno, monica mazzei, pardo
    0

    Ripercorriamo insieme i premi ed i titoli e relativi registi che li hanno ricevuti nella serata di sabato, ed il riassunto della 10a e 11a serata, con le foto dei momenti migliori e le recensioni degli ultimi film da me scelti… Film, quest’anno, davvero uno piu’ bello dell’altro!

    Polemiche a parte, il Festival del Film di Locarno è un grandissimo e favoloso ingranaggio che mette in moto oltre al cinema, turismo, pernottamenti e ristorazione. “Il festival è l’unica manifestazione utile del Canton Ticino e della Svizzera!”, ha concluso sul palco il presidente Marco Solari, salutando l’affezionatissimo pubblico e dando l’appuntamento al 5 Agosto 2015.
    Con oltre 300 pellicole proiettate e una risonanza multimediale e giornalistica mondiali, anche questa 67a edizione si è conclusa con ottimi numeri e, a parer mio, film ancora piu’ belli delle passate edizioni. Sono tornata a seguire la rassegna da circa tre anni e la 2014 è stata fin’ora la mia preferita, in quanto a scelta dei film ed emozioni vissute in piazza e nelle sale.
    Ho percepito molta soddisfazione proprio in Piazza Grande, all’annuncio dei premi assegnati nelle varie categorie e che fra poco andrò a ricapitolare.
    Trovo totalmente inutile tornare ancora una volta sul “caso Polanski”: ormai è andata cosi’. Spero però in cuor mio che in futuro, ciò che è successo non condizioni le scelte di un festival che dovrebbe rimanere una manifestazione dedicata all’arte ed alla sua espressione, come tutto lo staff della manifestazione si augura.

    Il 15 Agosto, a ricevere sul palco l’Excellence Award Moet & Chandon, l’affascinante Juliette Binoche. “L’insostenibile leggerezza dell’essere” fu il suo primo ruolo importante, all’età di 24 anni. Si susseguirono poi film quali “Trilogia dei colori” e lo storico “Il paziente inglese”, che le valse l’Oscar. Sul palco ha pure presentato il film che da li’ a poco sarebbe stato proiettato: prodotto anche in collaborazione con la Svizzera, si avvale, tra le altre cose, di paesaggi montani mozzafiato.

    La serata di sabato 16 Agosto ha invece visto la conclusione dell’edizione 2014, con la cerimonia ufficiale di assegnazione dei premi.

    Prima delle recensioni e delle gallery fotografiche, eccovi dunque l’elenco dei Palmarès 2014 del Festival del film Locarno:

    Concorso internazionale
    Pardo d’oro
    MULA SA KUNG ANO ANG NOON (From What Is Before) di Lav Diaz, Filippine

    Premio speciale della giuria
    LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Stati Uniti

    Pardo per la miglior regia
    PEDRO COSTA per CAVALO DINHEIRO, Portogallo

    Pardo per la miglior interpretazione femminile
    ARIANE LABED per FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Francia

    Pardo per la miglior interpretazione maschile
    ARTEM BYSTROV per DURAK (The Fool) di Yury Bykov, Russia

    Menzione speciale
    VENTOS DE AGOSTO di Gabriel Mascaro, Brasile

    Concorso Cineasti del presente
    Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio Nescens
    NAVAJAZO di Ricardo Silva, Messico

    Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
    LOS HONGOS di Oscar Ruiz Navia, Colombia/Francia/Argentina/Germania

    Premio per il miglior regista emergente
    LA CREAZIONE DI SIGNIFICATO di Simone Rapisarda Casanova, Canada/Italia

    Menzione speciale
    UN JEUNE POETE di Damien Manivel, Francia

    Opera Prima
    Pardo per la migliore opera prima
    SONGS FROM THE NORTH di Soon-mi YOO, Stati Uniti/Corea del Sud /Portogallo

    Menzione speciale
    PAROLE DE KAMIKAZE di SAWADA Masa, Francia
    Pardi di domani

    Concorso internazionale
    Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR
    ABANDONED GOODS di Pia Borg e Edward Lawrenson, Gran Bretagna

    Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale
    SHIPWRECK di Morgan Knibbe, Paesi Bassi

    Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica
    SHIPWRECK di Morgan Knibbe, Paesi Bassi

    Premio Film und Video Untertitelung
    HOLE di Martin Edralin, Canada

    Menzione speciale
    MUERTE BLANCA di Roberto Collío, Cile

    Concorso nazionale
    Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life
    TOTEMS di Sarah Arnold, Francia

    Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale
    PETIT HOMME di Jean-Guillaume Sonnier, Svizzera

    Premio Action Light per la miglior speranza svizzera
    ABSEITS DER AUTOBAHN di Rhona Mühlebach, Svizzera

    Prix du Public UBS
    SCHWEIZER HELDEN di Peter Luisi, Svizzera

    Variety Piazza Grande Award
    MARIE HEURTIN di Jean-Pierre Améris, Francia

    Le mie ultime recensioni
    Proiezione in Piazza Grande.

    SILS MARIA, regia di Olivier Assayas
    Francia/Germania/Svizzera 2014, Colore 125′
    con Juliette Binoche, Kristen Stewart, Chloe Grace Moretz.

    Vent’anni prima, Maria Enders, stimata attrice, aveva interpretato a teatro il personaggio di Helena, caratterizzato da forte ambizione, potente sex appeal e pochi scrupoli. Probabilmente, ai tempi, Maria stessa non era molto diversa da questo personaggio che l’aveva portata al successo, scritto per lei da un grande regista appena scomparso e al cui fascino ambiguo, da ragazza, aveva ceduto. Vent’anni dopo, si ritrova nei panni del personaggio opposto: quello della matura donna che Helena porta al suicidio… Nel mezzo, conflitti interiori sul tempo che passa, gli infuocati scambi di opinione con la giovane e franca assistente… E una giovane attricetta, dai discutibili talenti. Una cosa forse Maria ha però accresciuto con l’esperienza: la capacità di valutare gli esseri umani. Panorami mozzafiato in cerca del “leggendario serpente” intorno al Maloja.

    Retrospettiva Titanus.

    IL GIORNO PIU’ CORTO, regia di Sergio Corbucci
    Italia 1963, B/N 91′
    con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Walter Chiari e Raimondo Vianello.

    Il film si avvale della comparsa finale (un cammeo appena), a titolo gratuito, del grande Totò. Con lui, numerosi altri attori italiani celebri, con la stessa nulla retribuzione.
    Parodia densa di uno humor nero, adatto ad un contesto di guerra, la storia vede Franco e Ciccio nel ruolo di occasionalissimi eroi del primo conflitto mondiale, portare l’Italia alla vittoria sul nemico tedesco.
    Pasticcioni e con le gag che furono loro proprie, riescono a salvarsi d’un soffio dalle assassine intenzioni di un comandante austriaco disumano. La parodia pare voler pure sbeffeggiare un po’ il nemico, grazie ad un pericolosissimo “siero della verità”…

    Concorso Cineasti del presente.
    PRIMA MONDIALE. Opera prima.

    LOS ENEMIGOS DEL DOLOR, regia di Arauco Hernandez
    Uruguay/Brasile 2014, Colore 80′
    con Felix Marchand, Pedro Dalton, Lucio Hernandez.

    Un giovane berlinese vive di espedienti in un quartiere malfamato dell’America Latina. Incredibile, ma vero, ad ogni passo incontra solo guai e miserabili, se possibile, peggio messi di lui. Siccome tra barboni ci si aiuta, un giorno uno del posto se lo porta nel proprio povero rifugio. Da li’ in poi, l’uomo conoscerà altri poveri personaggi, che scoprirà essere vittime inconsapevoli di una discutibile “Chiesa”, i cui officianti sono armati fino ai denti. Prediche ben orchestrate e di grande impatto, impressionano questi poveri ultimi della Terra.
    In un susseguirsi di situazioni surreali e confuse, egli dimentica per un attimo la ricerca della sua amata Sandra, per salvare un giovane rapito da un losco prete, perché scelto per impersonare un moderno Cristo…

    Proiezione in Piazza Grande.

    GERONIMO, regia di Tony Gatlif
    Francia 2014, Colore 105′
    con Céline Sallette, Rachid Yous, David Murgia.

    Una moderna Giulietta, ancora in abito da sposa, fugge in moto da un matrimonio combinato. La moto è guidata dal suo unico amore! I loro abbracci sono un’esplosione incontenibile di gioia, ma i clan avversi ora non potranno che farsi ancora di piu’ la guerra.
    Contemporaneamente, l’educatrice Geronimo cerca di raddrizzare i piccoli abitanti del quartiere, fino a quando non si troverà coinvolta nella lotta tra le due famiglie…
    Film particolare, musicale e stupendo, propone con forza e allegria un messaggio di non violenza.

    Fotogallery del 15 Agosto:
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.759838697407393.1073741904.141679852556617&type=1

    Fotogallery del 16 Agosto:
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.759853607405902.1073741905.141679852556617&type=1

    Foto e articolo di Monica Mazzei
    Addetta stampa eventi
    www.ETiCinforma.ch
    monica.mazzei.eventi@gmail.com

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.