ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PATRIZIA NORIS CONTABILE
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Quando il prodotto è sinonimo di un territorio: “FATTORE COMUNE” a Sori-Recco (Liguria) per la terza edizione di incontro di eccellenze come la focaccia di Recco.

    RBoss
    Nov 8, 2019
    0

    Silvio Barbero, vice pres. Slow Food

    Si è svolto a Recco, regione Liguria la terza edizione di “FATTORE COMUNE”, un incontro di eccellenze tra regioni: Piemonte (Gavi DOCG – Castelmagno DOP – Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP); Emilia Romagna (Salumi DOP Piacentini); Lombardia (salame d’oca di Mortara IGP) e Liguria con appunto la Focaccia di Recco.
    Interventi dei vari responsabili dei consorzi che tutti hanno mostrato alla sala il loro entusiasmo nel produrre eccellenze assolute, denunciando anche una poca vicinanza della politica. Si ottengo questi risultati straordinari di produzioni piccole solo grazie alla storia passata e alla passione degli attori che si impegnano affinché questi prodotti abbiano il giusto riconoscimento. Interessante l’intervento del Ten. Col Fiordalisio che con la sua squadra controlla e verifica, in molti casi sanziona, le varie contraffazioni tendenti ad imitare le eccellenze. Queste copie, a volte anche buone, levano credibilità agli originali, facendo anche un danno economico enorme. In questi periodi ci ha spiegato il Ten. Col. Fiordalisio che stanno indagando sul miele. Si sono attivati in quanto un collaboratore del gruppo ha osservato che i produttori di miele italiano (diciamo nostrano di eccellenza) si lamentano sulla diminuzione della produzione, ma su tutti gli scaffali dei negozi il Miele abbonda. Sulle etichette a volte vi sono termini che traggono o possono trarre in inganno, convincendo il consumatore di acquistare eccellenza italiana. Molte volte non è così.
    Le storie vissute che ci hanno raccontato questi cantastorie di eccellenze italiane hanno colto l’attenzione dei presenti e dimostrato ancora una volta come l’attaccamento al proprio territorio e alle tradizioni è condizione indispensabile per produrre eccellenze.
    Un intervento che ci è particolarmente piaciuto per intensità e contenuti quello del vice presidente di Slow Food, Silvio Barbero che ha esposto in parole chiari e forti la situazione attuale e su come ridare dignità al cibo. Il cibo ai giorni nostri è diventato nella miglior ipotesi semplicemente il nostro carburante e nella peggiore delle ipotesi fonte di malanni per l’uomo. Ridare dignità al cibo significa anche educare al cibo nelle scuole primarie, tutelare e difendere i prodotti di eccellenza, recuperarne la storia, difendere le piccole produzioni e ridare un senso al titolo di Gastronomo. Buono, pulito e giusto sono le parole chiavi con cui Slow Food è confrontato e desidera che tutti si confrontino. Continua Barbero dicendo che il cibo è centrale nel futuro dell’umanità. Il cambiamento di cultura e di approccio va cambiato non perché si hanno le spalle al muro ma perché è giusto riprendere in mano il cibo e innovare l’approccio rendendosi conto della sostenibilità dello stesso. Si ricorda che il cambiamento climatico è condizionato dalla produzione industriale e da quella agricola. Dobbiamo renderci conto di questa cultura è agire di conseguenza.
    Anche molti altri interventi hanno avuto l’effetto di sensibilizzare sul tema e ancora una volta, sempre di più, le eccellenze vanno tutelate e difese perché saranno la via d’uscita dell’intera umanità.
    La serata è poi proseguita nel bel ristorante Manuelina a Recco dove in spazi dedicati ad ognuno dei prodotti DOP IGP presenti con i rispettivi Consorzi, banchi d’assaggio e degustazioni.
    Ritorneremo sul tema con gallerie fotografiche e video di alcun interventi che riteniamo siano stati molto interessanti.
    ETiCinforma ringrazia il Consorzio focaccia di Recco col formaggio per averci invitato e permetterci di conoscere queste entusiasmanti realtà, che consigliamo vivamente ai nostri lettori. (ETC/rb)

    Focaccia di Recco clicca qui

    Hotel La Villa Manuelina, Recco

     

    Ecco parte dell’intervento del dr. Sivio Barbero, vice pres. di Slow Food:

     

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.