CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • E’ un platano piantato nel 1924; è stato scelto da Osa! Presentato il programma autunno 2014

    RBoss
    Set 24, 2014
    0

    Forse gli siamo passati accanto tante volte senza nemmeno vederlo: è un platano piantato nel 1924; è stato scelto da Osa! (organico scena artistica) come padrino per il tema del programma 2014 “sboccia l’albero degli antenati”.

    I tre concerti proposti sviluppano il tema come un abbraccio: Bardic divas (4 ottobre, Ascona) ci riporta ad un mondo ancestrale; Alpin Jazz (24 ottobre Muralto) rimpasta temi, strumenti e modi della musica tradizionale del mondo; il giovane Chamber Jazz Trio (30 novembre Muralto) ci fa riscoprire gli standard jazz, rivisitati e rinfrescati in modo originale.
    La stagione si apre con un concerto unico; tre artiste provenienti da Kazakhstan Uzbekistan presentano il loro repertorio tradizionale. Sono donne che hanno lottato per ricoprire ruoli e funzioni che nelle loro comunità erano riservate agli uomini. Sono diventate virtuose, maestre per altre donne e guide sciamaniche. Provengono da tre diverse culture dell’Asia centrale, due di esse sono di origine nomade. Fanno parte del collettivo Bardic divas, che ha lo scopo di rivalutare il patrimonio culturale delle diverse comunità a cui aderiscono numerose artiste soliste, cantanti e strumentiste, di questa grande regione. Canti di popoli nomadi, raffinati poemi Sufi dalla via della seta da Samarcanda a Bukhara, accompagnati dalle singolari tonalità degli strumenti a corda.

    I rami dell’albero immaginario si allargano fino in Ecuador ,dove si vola portati dal vento fino ad un paesino delle Ande in cui è ambientato lo spettacolo Amica del Vento, del Teatro dei Fauni (25 ottobre Tenero), tratto dalla mitologia preispanica, dove i quattro elementi diventano esseri con cui dialogare come nelle fiabe.
    Nel libro di fiabe presentato dal Teatro Pan, Una magnifica catastrofe (23 novembre Muralto) le pagine si scombinano, i personaggi si mescolano fin a far incontrare il Lupo con la Principessa. Questi due spettacoli domenicali di compagnie ticinesi, sono consigliati a un pubblico da 5 anni, ma sono interessanti e divertenti anche per gli adulti.

    Un modo per approfondire il tema “l’albero degli antenati” è anche il seminario (1 e 2 novembre, iscrizioni fino al 25 ottobre) di Maura Saita Ravizza autrice del libro – Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari, la sua conferenza della primavera scorsa ha già suscitato molto interesse, in questo seminario ognuno potrà disegnare l’albero genealogico familiare in presenza di un esperto.

    Questo volo migratorio si chiude con una performace articolata (21 dicembre) che parte da Piazza Castello a Locarno, un omaggio a tre antenati locarnesi con le radici: Platano, Cedro e Canfora presentati dal Servizio parchi e giardini della Città. il programma prosegue, illuminando la notte più lunga, con canti e racconti a cura del coro Goccia di voci, del Teatro dei Fauni e altri artisti a sorpresa per la chiusura della stagione.

    Questo programma è realizzato da un gruppo di artisti indipendenti, con il contributo del Canton Ticino, dei Comuni coinvolti e grazie a un nutrito numero di amici e sostenitori, vuol vivacizzare la scena artistica della regione. Programmi dettagliati e maggiori informazioni sul sito www.organicoscenaartistica.ch

    Santuzza Oberholzer, Oskar Boldre, Martin Bartelt, Eloisa Vacchini

    Programma in  breve
    Sa 4 ottobre                            Ascona Chiesa Evangelica                             20.30
    Bardi al femminile da Kazakhstan-Uzbekistan www.akdn.org/aktc_music_bardicdivas.asp
    Bardic divas Ulzhan Baibossynova, voce e dombra – Raushan Orazbaeva, qyl-qobyz e voce Nodira Pirmatova, voce e dutar
    Bardic divas è un collettivo di donne musiciste attivo da 10 anni, il cui numero varia nel tempo e che rappresenta i due mondi della musica tradizionale dell’Asia centrale: quella nomade e quella sedentaria. Ulzhan Baibossynova ne è l’anima, canta poesie dei bardi kazachi, gli zhyrau, con voce gutturale, accompagnandosi con un liuto a due corde. Raushan Orazbaeva, discendente diretta di sciamani è una specialista dello strumento chiamato qyl-qobyz, canta ed esegue suoni di poderosi uccelli e bestie totemiche. Nodira Pirmatova esprime con canti spirituali Sufi la sofisticata cultura urbana di città come Bukhara, Samarcanda, Khujand, Khiva accompagnandosi con il dutar. Insieme cantano la rinascita delle loro radici.

    Ve 24 ottobre                          Muralto Sala congressi                                  20.30
    Alpin Jazz                                          www.albinbrun.ch www.isawiss.ch
    Albin Brun quartett & Isa Wiss Albin Brun:  organetto svizzero, sassofono, composizione; Patricia Draeger: fisarmonica; Claudio Strebel: contrabbasso; Isa Wiss: voce
    La musica del trio di Albin Brun si situa da qualche parte tra Il jazz, la musica popolare e l’improvvisazione; è arrangiata in modo giocoso e virtuoso. Albin Brun ha sviluppato e concretizzato in vari progetti la rinascita dello Schwyzerörgeli (organetto svizzero) mostrandone le diverse sfaccettature e possibilità di esplorazione ispirate anche alla musica dal mondo. La giovane vocalist Isa Wiss, propone uno sviluppo virtuoso della voce come strumento che spazia dalla lirica alla poesia con sorprendenti momenti di improvvisazione. Partecipa a molti progetti musicali teatrali interagendo con le diverse situazioni in modo creativo e originale.

    Sa 25 ottobre                           Tenero Oratorio s. G. Bosco                         17.00
    Amica del vento                                 www.teatro-fauni.ch
    Teatro dei Fauni teatro con figure minuscole e giganti; di e con Santuzza Oberholzer, musiche dal vivo e altro Giordano Bisi, scenografia Vicky De Stefanis, occhio esterno Walter Broggini
    Quando Nina sente arrivare il vento, allarga le braccia e corre, sogna di volare. Un giorno il suo amico vento, la solleva sopra le case e sopra i campi, poi la posa in un nido sul vulcano, proprio quando questo comincia a sputare fuoco e fiamme. In questa avventura, ambientata nelle Ande dove la natura prende vita e voce, attraverso un viaggio fantastico la ragazzina impara a sentire in modo nuovo, a parlare col vento; diventerà amica dell’acqua che cura e della Pachamama, la madre terra. La storia è creata a partire dalla mitologia preispanica dell’Ecuador, dove Santuzza Oberholzer ha studiato teatro e presentato spettacoli per diversi anni. Per pubblico da 5 anni.

    Sa 1 e  Do 2 novembre            Locarno Teatro dei Fauni                   10/13 -14/18
    Seminario Psicogenealogia e Costellazioni Familiari psicogenealogiacostellazionifamiliari.blogspot.ch con Maura Saita Ravizza autrice del libro – Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari.
    La psicogenealogia ipotizza che molte delle difficoltà che viviamo nel presente siano in rapporto con eventi accaduti nel passato ai nostri antenati. Traumi, lutti non elaborati, emigrazioni, conflitti, segreti di famiglia, influenzano la nostra vita. Disegnare l’albero genealogico familiare in presenza di un esperto, ha lo scopo di prendere coscienza di queste problematiche del passato, che ancora determinano la nostra vita. Parte del seminario è dedicato alle costellazioni dei partecipanti che vorranno metterle in scena.
    Maura Saita Ravizza è psicoterapeuta certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (F) Formata in Psicogenealogia presso Cathy Damiano, ex allieva di Anne Ancelin Schützenberger. Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari secondo il metodo simbolo immaginale.
    Informazioni contact@organicoscenaartistica.ch o telefono ++79 331 35 56
    Prezzo Fr 340.- /Studenti Fr. 300.- Caparra entro il 15 ottobre su C. C. P.65-742744-6 di osa! 6605 Locarno

    Do 23 novembre                     Muralto Sala Congressi                                  17.00
    Una bellissima catastrofe!                             www.teatro-pan.ch
    Teatro Pan con Umberto Banti, Viviana Gysin, Cinzia Morandi; parole e regia Luca Chieregato
    Le pagine del libro si aprono come ante di un armadio e i personaggi prendono vita,ma ecco che accade qualcosa di misterioso: all’improvviso il libro smette di funzionare, le storie si mescolano. E così, il Lupo e la Principessa si trovano nella stessa pagina: sarà un incontro davvero inaspettato. Il libro delle storie si trasforma e per magia diventa torre del castello, bosco incantato, porta aperta sul mondo delle favole, su quel dietro della pagina dove ognuno scrive la sua storia come vuole. Il Teatro Pan è attivo da 39 anni, soprattutto con spettacoli e progetti per ragazzi. A Lugano organizza: il Festival Internazionale del Teatro, la rassegna “Senza Confini, grandi e piccini…” e la rassegna per la prima infanzia “Il Maggiolino”. Per pubblico da 5 anni.

    Do 30 novembre                     Muralto Sala congressi                                  17.00
    Chamber Jazz Trio feat Oskar Boldre                                   Soundcloud: Lorenzo Sansoni ww.oskarboldre.com
    Lorenzo Sansoni e Oskar Boldre voce; Jacopo Salieri piano; Fausto Negrelli batteria
    Il giovane trio incontra la voce di Oskar Boldre in un concerto sorprendente! Una sfida oltre i generi e gli stili, portando all’estremo l’interpretazione originale di un repertorio che viaggia tra jazz/fusion/funky/free, attraverso l’uso virtuoso dello strumento “voce” e l’intesa ormai collaudata della sezione ritmica di Salieri/Negrelli! Un dialogo improvvisato ricco di interplay. Un quartetto dalla formazione inconsueta nel panorama jazzistico: le due voci si alternano tra interpretazione dei temi, assoli, contrappunti e improvvisazione con la sezione ritmica. Un approccio innovativo per un concerto ricco di contrasti e timbriche diverse . Gli standard come non li avete mai sentiti prima. Unica data in Ticino.

    Domenica 21 dicembre           Locarno Piazza castello/ Teatro dei Fauni     16.00
    Solstizio d’inverno, Le radici e la luce
    Teatro dei Fauni – Coro Goccia di voci          www.teatro-fauni.ch www.oskarboldre.com
    Ritrovo in piazza castello ,entrata della Rotonda per un breve percorso di incontro con Platano, Canfora e Cedro a cura di Daniele Marcacci capo del Servizio parchi e giardini della città. Un omaggio alla natura con canti, racconti e luce che prosegue fino al nuovo laboratorio del Teatro dei Fauni, dove verso le 17.00 vi saranno eventi a sorpresa per tutti.

    Programma consultabile sul sito: www.organicoscenaartistica.ch
    Prenotazioni: ticket@organicoscenaartistica.ch, tel. 076 280 96 90

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.