ETC PORTAVOCE DI TUTTI E VICINO AI PIÙ DEBOLI ...
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DAL CANTON TICINO PER TUTTI DAL 1 MARZO FINO AL 21 MARZO 2021
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 1 MARZO 2021...
PATRIZIA NORIS CONTABILE
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
COSA SEGUE I PIANI DI SICURO!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
27.02.2021 ¦ Finalmente qualcuno le canta al CF che speriamo si ravveda senza la solita supponenza del Comando io. Ristoranti aperti dal 22 marzo 2021?
22.02.2021 ¦ RIAPRIRE TUTTO, SUBITO, CON REGOLE BASI SANITARIE DA RISPETTARE E RISTORNI A TUTTI…
18.02.2021 ¦ Lara Gut ancora una volta sul tetto del mondo con l’oro nel gigante…
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Verrà prolungata di 2-3 anni l’attività del centro asilanti di Losone ? di Giorgio Ghiringhelli – Guastafeste

    RBoss
    Mar 7, 2017
    asilanti a losone, caserma losone, eticinforma.ch, giorgio ghiringhelli, guastafeste
    0

    Contatti fra Municipio di Losone e Confederazione o Cantone per prolungare l’attività del centro asilanti ?
    Se non verrà coinvolto il Consiglio comunale potrebbe scattare una procedura di revoca dell’Esecutivo – Auspicata una votazione consultiva
    Come noto entro il mese di settembre di quest’anno il centro per richiedenti l’asilo dell’ex-caserma San Giorgio di Losone dovrebbe essere chiuso, dopo tre anni dalla sua apertura. La Confederazione aveva infatti potuto aprirlo grazie all’art. 26 a della Legge sull’asilo (approvato dal popolo il 9 giugno 2014) il quale, a determinate condizioni (interventi edilizi non rilevanti) le consentiva di utilizzare le infrastrutture e gli edifici di sua proprietà per l’alloggio di richiedenti l’asilo senza l’autorizzazione dei Cantoni o dei Comuni interessati, ma per un massimo di tre anni. Alfine di verificare se le condizioni poste da quell’articolo fossero state ossequiate, il sottoscritto presentò al Consiglio di Stato, al Tribunale amministrativo federale e al Tribunale federale una serie di ricorsi che però vennero respinti , con la motivazione che l’apertura del centro a titolo provvisorio per un massimo di tre anni era consentito dalla legge senza procedure edilizie.
    Non avevo mai creduto molto al limite dei tre anni tanto sbandierato dal Municipio per calmare gli animi, tant’è vero che in un articolo intitolato “Le incoerenze del Municipio di Losone sul centro asilanti” pubblicato il 29 .12. 2014 sul sito www.ilguastafeste.ch (e ignorato dalla stampa) avevo ventilato la seguente ipotesi : “ fra 3 anni, una volta divenuto proprietario della struttura, il Comune non disporrà dei soldi o dei permessi per realizzare uno dei tanti progetti ventilati, e dunque nell’attesa di trovare una soluzione duratura preferirà ricavare qualche soldino affittando l’edificio alla Confederazione ( che potrà così continuare a gestire il centro asilanti) piuttosto che tenerlo infruttuosamente vuoto per anni” .
    Come volevasi dimostrare : da fonti solitamente bene informate ho appreso in questi giorni che il Municipio di Losone, o singoli suoi membri, avrebbe avviato dei contatti preliminari con la Confederazione o con il Cantone per saggiare la possibilità di prolungare l’attività del Centro per richiedenti l’asilo dell’ex-caserma ancora per 2 o 3 anni (probabilmente fino all’apertura del nuovo centro per richiedenti l’asilo che la Confederazione vorrebbe costruire nei pressi di Balerna).
    Intendiamoci : visto che nel frattempo l’ex-caserma é diventata di proprietà comunale, il Comune avrebbe tutti i diritti di affittare l’edificio alla Confederazione o al Cantone . A patto però che la locazione e il relativo cambiamento di destinazione siano sottoposti all’approvazione del Consiglio comunale ( come previsto dall’art. 13 h della LOC) , con possibilità dunque di ricorsi e di un referendum contro un’eventuale decisione sgradita a parte della popolazione.
    Ma dico subito che qualora il Municipio intendesse aggirare il controllo democratico da parte del Legislativo ( e in seconda battuta del popolo) , allora il movimento del Guastafeste si attiverebbe a difesa dei diritti dei cittadini di questo Comune, assieme alla locale sezione della Lega dei ticinesi (che mi ha già dato la sua adesione) ed eventualmente assieme ad altre forze politiche che si facessero avanti, senza escludere l’avvio di una procedura di revoca del Municipio prevista dall’art. 44 a della Costituzione cantonale ( revoca fattibile se il 30% dei cittadini aventi diritto di voto lo richiede, ossia circa 1’200 cittadini). Penso che il Municipio eviterebbe molte rogne se prima di prendere qualsiasi decisione tastasse il polso ai losonesi organizzando una votazione consultiva : ciò sarebbe democratico !
    Spero dunque che il Municipio agisca con trasparenza fin dall’inizio di eventuali trattative , senza cercare di mettere il Consiglio comunale e i cittadini di fronte al fatto compiuto, e tenendo ben presente l’art. 112 della LOC, secondo cui il Municipio deve informare la popolazione sui problemi comunali di particolare interesse.
    Conclusione
    In conclusione, visto che i patti chiari fanno l’amicizia lunga, chiedo quindi al Municipio :
    1) di confermare se dei contatti preliminari con la Confederazione o il Cantone, o con singoli funzionari federali o cantonali, aventi per tema il prolungamento di attività del centro per richiedenti l’asilo siano già avvenuti o meno.
    2) In caso affermativo, di dirci chi ha avuto l’iniziativa di avviare questi contatti : la Confederazione , il Cantone , o il Municipio ( o suoi singoli membri )? In caso negativo, di dirci se vi è l’intenzione di avviare i contatti nei prossimi mesi.
    3) di garantire che un’eventuale proposta di prolungare l’attività del centro sarà in ogni caso sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale (con possibilità di lanciare un referendum) .
    Giorgio Ghiringhelli, coordinatore del movimento “Il Guastafeste”

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.