CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Una sfida all’ultima firma in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione: i Giovani Verdi competono con gli iniziativisti!

    RBoss
    Ott 14, 2014
    0

    Meno sprechi alimentari grazie all’iniziativa Cibo Giusto: in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, i Giovani Verdi sfidano a duello gli iniziativisti per raccogliere il maggior numero di firme possibile.

    La Giornata mondiale dell’alimentazione, indetta il 16 ottobre dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, è l’occasione giusta per ricordare che, a livello mondiale, una persona su quattro non ha abbastanza da mangiare. Eliminare la fame è l’obiettivo del millennio, ma non sarà purtroppo raggiunto per la fine del 2015 (data in cui termina la raccolta di firme per l’iniziativa dei Verdi “Cibo Giusto”), nonostante le risorse alimentari siano sufficienti per tutti. Responsabili di questa situazione sono, da un lato, una cattiva ripartizione delle derrate alimentari a livello globale e, dall’altro, l’industrializzazione crescente della catena di produzione alimentare. «Affinché ciascuno possa mangiare a sazietà, dobbiamo impegnarci per una maggiore sostenibilità di ciò che mettiamo nel nostro piatto. Dobbiamo anche fermare l’imponente spreco di alimenti», dichiara Adèle Thorens, co-presidente dei Verdi, in occasione di questa giornata.

    2’000 franchi gettati nella spazzatura
    In Svizzera circa un terzo delle derrate alimentari finisce nella spazzatura, talvolta addirittura prima di arrivare sugli scaffali. Questo spreco ha un prezzo: 2’000 franchi all’anno per nucleo famigliare o 2,5 miliardi di franchi su scala mondiale, secondo un recente studio della FAO. «È un lusso che semplicemente non possiamo permetterci», commenta Adèle Thorens. E non è una questione di denaro. Questa sovrapproduzione consuma inutilmente delle risorse preziose come l’acqua, gli elementi nutritivi, il suolo o l’energia: «causa importanti problemi ambientali e aggrava la penuria alimentare.»

    I Giovani Verdi sono sempre un passo avanti
    «I Giovani Verdi combattono da tempo contro lo spreco alimentare. Vogliamo raccogliere subito tantissime firme per l’iniziativa Cibo Giusto, anche se ci sarebbe tempo ancora fino a novembre 2015. Ecco perché sfidiamo gli iniziativisti in un duello», dichiara Maristella Patuzzi, Giovane Verde e consigliera comunale a Lugano, che sfida la presidente del Comitato cantonale dei Verdi, Tamara Merlo. L’appuntamento è a Lugano, in piazza Dante, giovedì 16 ottobre 2014 dalle 12 alle 14.
    Le contendenti, armate solo di penna, sorriso e parlantina, avranno a disposizione due ore per convincere i loro concittadini a sostenere l’iniziativa dei Verdi per alimenti equi. Le due politiche luganesi hanno risposto all’invito dei Verdi nazionali: saranno diverse le sfide che avranno luogo nelle varie città svizzere proprio in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. Giovani e “vecchi” Verdi si affronteranno, infatti, anche a Ginevra, Losanna, Lucerna, Sciaffusa, Winterthur e Zurigo. In palio c’è un trofeo per chi saprà raccogliere più firme: i vincitori saranno annunciati su facebook (FB: /CiboGiusto)

    Per un cibo prodotto in condizioni eque ed ecologiche
    L’iniziativa Cibo Giusto, lanciata a fine maggio dai Verdi, chiede che gli alimenti importati rispondano alle norme svizzere in materia di protezione dell’ambiente e degli animali, e che siano prodotti in condizioni di lavoro eque. La Confederazione deve anche adottare misure per mettere un freno allo spreco alimentare in Svizzera.
    Maggiori informazioni: www.cibo-giusto.ch  e su facebook https://www.facebook.com/cibogiusto?fref=ts

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.