NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Una scuola speciale pubblica cantonale all’altezza dei tempi e dei compiti impegnativi che la interpellano e la sollecitano sempre più?

    RBoss
    Ott 4, 2014
    0

    La scuola, l’educazione e il ruolo delle famiglie sono argomenti sempre più centrali nella nostra società. Ma spesso la società (e talvolta la scuola stessa, in forme anche larvate e passive) erigono in modo spesso inconsapevole delle barriere invisibili fra il mondo e la realtà della scuola regolare e quello della scuola speciale alla quale afferiscono i nostri giovani con disabilità fisiche e/o con problemi psico-sociali. Questi giovani e le loro famiglie, già peraltro duramente provati, vengono in tal modo ulteriormente e ingiustamente penalizzati nel loro encomiabile ma estenuante impegno per sopperire a quanto la scuola non è in grado di offrire ai loro figli. Purtroppo non esistono valide alternative alla scuola speciale pubblica; ma ciò, invece di rappresentare uno stimolo per fare sempre di più e meglio, si traduce spesso in forme di gestione molto direttive e burocratiche che non lasciano spazio a soluzioni condivise e modulate in funzione dei bisogni accresciuti e delle complesse difficoltà in essere di questi giovani e delle loro famiglie. Il rischio è che la scuola speciale pubblica si trasformi insidiosamente sempre più in uno strumento fine a se stesso, uno strumento autoreferenziale e poco incline all’apertura, alla condivisione e, pure, alla trasparenza, a scapito dei nostri giovani più bisognosi. A titolo di esempio – fra i tanti che si potrebbero qui illustrare – molti genitori si chiedono infatti come mai questi bambini/ragazzi vengono raggruppati e spostati senza tener conto, per esempio, delle loro caratteristiche psicofisiche, delle loro capacità e dei loro bisogni specifici così come quelli delle loro famiglie, oppure del fatto che certe decisioni si prendano senza che vengano sentite le famiglie e/o si possano offrire soluzioni alternative. Oppure, ancora, per quanto riguarda la tematica centrale dell’inclusione dei bambini con bisogni speciali, ci si pone la questione a sapere se i docenti della scuola regolare siano adeguatamente formati riguardo la disabilità. Altri aspetti critici riguardano poi certe scelte inerenti gli interventi specifici, le verifiche, il monitoraggio, e altro ancora. In considerazione di questo stato di stallo della presa a carico di questi bambini/ragazzi, del loro disagio e di quello delle loro famiglie è ora lecito e urgente porsi degli interrogativi, assumendo un atteggiamento autocritico, di apertura e disponibilità al dialogo, alfine di far emergere un quadro chiaro dell’insoddisfacente situazione in essere e delle possibili soluzioni praticabili per smuovere e districare una realtàper molti versi e da molte parti ritenuta perlomeno insoddisfacente.

    In considerazione di ciò siamo pertanto a chiedere a questo Consiglio di Stato di voler rispondere alle seguenti domande:

    1.    Quanti classi di scuola speciale esistono in Ticino e dove? Con quali criteri sono state formate le classi? Quante invece – e quali – le classi che sono state soppresse in questi ultimi anni?
    2.    Quali sono le formazioni e le qualifiche richieste  ai docenti? Sono previsti corsi di aggiornamento/formazione continua? Quanti i docenti coinvolti?
    3.    Con quali parametri e da chi viene valutata la qualità del lavoro svolto dagli insegnanti, i risultati raggiunti dalle singole classi e, infine, nel loro insieme complessivo, il lavoro svolto in questo ambito a livello cantonale?
    4.    Sono previste regolari valutazioni specifiche sullo sviluppo e sull’evoluzione soggettiva di ogni alunno? Chi esegue queste valutazioni?
    5.    Quali sono le possibili alternative valide alla scuola speciale pubblica in Ticino?
    6.    Quali sono le possibilità e quali sono le modalità – per le famiglie di questi giovani – di poter interagire e collaborare con  i docenti e i responsabili della formazione speciale dei loro figli? Vi sono situazioni conflittuali e/o contenziosi in essere con queste famiglie? È previsto un organo di vigilanza indipendente che possa essere interpellato in casi di divergenze, conflitti, contenziosi?
    7.    E’ prevista una collaborazione con operatori privati attivi sul territorio e, in particolare, psicologi, psicoterapeuti e pedopsichiatri interessati e coinvolti in queste problematiche? Nel caso di risposta negativa, per quali ragioni e come è stato risolto questo aspetto riguardante la collaborazione specialistica di prossimità?
    8.    Quali sono i medici (pediatri, neurologi, psichiatri) ai quali il Cantone fa capo per quanto riguarda le impostazioni metodologiche e la supervisione operativa inerentetutte le questioni più propriamente medico-specialistiche che interessano o che possono interessare questi alunni? Per quanto riguarda poi certe controverse terapie in uso, come la somministrazione di Ritalin (e farmaci apparentati a questo psicostimolante), qual è la posizione assunta dal Cantone?
    9.    Come è stato risolto il problema del tragitto casa-scuola, in particolare per quegli allievi che risiedono discosti dai centri urbani e, più in particolare, per quegli allievi che risiedono nelle valli?
    10.    In vista dell’entrata in vigore di Harmos le nostre scuole speciali sono pronte? Quali le misure che sono state in tal senso pianificate? Sono stati contemplati in tal senso le scuole speciali per l’infanzia?
    11.    Qual sono stati negli ultimi 10 anni l’evoluzione dei costi della Scuola speciale in Ticino?

    Vi ringraziamo per la preziosa attenzione e collaborazione e, in attesa di un sollecito riscontro, cogliamo l’occasione per salutarVi molto cordialmente e con distinta stima.

    A nome del Gruppo Parlamentare UDC
    Dr med. Orlando Del Don
    Capogruppo

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.