CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
ZAHRA RUSCONI - UDC
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

    • silvio mosersilvio moser
    • 1111

    SILVIO MOSER. UN LIBRO E UNA MOSTRA PER RIEVOCARE IL MITO DI UN PILOTA TICINESE SCOMPARSO TROPPO PRESTO

    RBoss
    Nov 19, 2014
    eticinforma, lugano, pilota, silvio moser
    0

    Ci trovammo per la prima volta al Ristorante Galleria per fondare il SAR Ticino, ci guardavamo tutti in faccia.
    Molti tra di noi già si conoscevano. Altri erano del tutto nuovi. Tra una teoria e l’altra, tra un «faremo» e un «vedremo», si alza la voce d’un ragazzino poco più che diciottenne che dice «Mi va a cur a Arosa. Mi fa slalom».
    O bella, dico. Chi sarà mai costui che vuol correre davvero? Parlava un dialetto ticinese fortemente e simpaticamente tendente allo «züridütsch» ed era alto tanto così. «Mi duman iscrivi ACS e cur in do setiman».
    Voleva dire che avrebbe gareggiato davvero nello slalom sulla neve ad Arosa con la sua Volvo 122 S il 28 di gennaio del 1961. Quell’intraprendente ragazzino proveniva da Vaglio. «Mi ciama Moser», diceva, e aveva tutta l’aria di saperla lunga. Ma ciò che più mi colpì in lui fu la sua ferrea decisione e la sua volontà.
    Si sarebbe detto che quel ragazzo disponesse di doti veggenti, parapsicologiche.
    Era Silvio Moser, l’uomo che qualche anno più tardi avrebbe fatto impazzire dall’emozione tutta la Svizzera per le sue strepitose vittorie.
    È così che ha inizio il libro che Aldo Pessina, con gli amici di Silvio Moser ha voluto realizzare per commemorare i 50 anni dalla strepitosa vittoria della Temporada Argentina e i 40 anni dalla tragica morte del pilota ticinese, un’opera editoriale che non vuole essere una biograia ma desidera far rivivere il tempo nel quale Moser divenne il protagonista dello sport automobilistico internazionale.
    I fatti di quel tempo possono fare apparire come gesta eroiche o pazzesche quelle che per i piloti di allora erano del tutto normali. Se ne sono resi conto i promotori della pregevole iniziativa rievocando con i protagonisti di allora tanti episodi nella ricerca di spunti interessanti per questa pubblicazione che, nel loro meticoloso lavoro di recupero, catalogazione e stesura, non si sono lasciati prendere la mano, da quelle enfasi epiche che con facilità possono insidiare memorie lontane nel tempo.

    Questi ruoli e condiviso gran parte delle gesta di Silvio, si è assunto il gradevole compito di fungere da ilo conduttore di questa storia incredibile ed appassionante un poco raccontando e molto lasciando dire a quegli amici che hanno voluto condividere questo progetto.
    Leggendo il libro ci si inoltra lungo un percorso cronologico, solo apparentemente disordinato, che conduce il lettore alla scoperta di un mondo assai lontano da quello odierno in cui gli sviluppi tecnici e affaristici hanno contaminato quest’ambiente
    trasformandolo in uno sport di feroci individualisti.
    A distanza di 40 anni il testo e le fotograie risvegliano la memoria o consentono di scoprire tantissimi eventi esaltanti, di rivivere le grandi delusioni e le tragedie che hanno lasciato un segno nell’animo di coloro che li hanno vissute, momenti importanti che ci restituiscono la memoria di un uomo.
    Beat Schenker, ad esempio, propone le sue peripezie di meccanico tuttofare e i suoi ricordi conditi con dettagli tecnici accurati e precisi mentre Giorgio Keller ha intervistato alcuni piloti che corsero con Silvio e raccolto le testimonianze di avversari e di compagni d’avventure.
    Preceduto da aneddoti sul bambino che voleva divenire pilota da corsa, questo libro era stato iniziato nel giugno del 1974, a un mese dalla morte di Silvio Moser, con pubblicazioni settimanali di Gian Paolo Foletti e Piergiorgio Morandi sul settimanale
    Eco dello Sport.
    Per motivi che ad oggi nessuno ricorda più, la pubblicazione s’interruppe dopo le puntate dedicate alla Temporada Argentina del 1964 che Pessina scrisse per raccontare il vittorioso esordio internazionale di Silvio. Ecco che allora puntualmente questo volume riprende tutti questi articoli che illustrano i primi anni di corse, completandoli con inserti di protagonisti di quell’epoca.
    Un capitolo è riservato alla storia della Bellasi F1 raccontata dal suo costruttore Guglielmo Bellasi e dal ido meccanico Beat Schenker che la realizzarono, con ricordi di Dedo Tanzi che assistette alla nascita del progetto e di Aldo Pessina che ne gestì la breve e impari apparizione nell’olimpo delle corse automobilistiche.
    Concludono il libro un settore con le schede tecniche delle macchine da corsa più importanti guidate da Silvio che Schenker ha raccolto con perizia, conducendo pazientemente un’accurata ricerca storica, ed un glossario che aiuta a conoscere i personaggi di quel tempo citati nei diversi racconti.
    La presentazione del libro sarà accompagnata da un’esposizione delle vetture con le quali Silvio Moser corse:
    •   Bellasi         F1                     prima F1 svizzera, del 1970
    •   Brabham         BT24 – F1              del 1968
    •   Brabham         BT36 – F2              del 1971
    •   Brabham         BT15 – F3              del 1967
    •   Brabham         BT 6 – FJ e poi F3     vincitrice Temporada Argentina del 1964
    •   Lotus           20 – FJ e poi F3       prima monoposto di Silvio Moser del 1962
    •   Alfa Romeo      TZ                     1964, Scuderia Martinelli Sonvico

    La Mostra avrà luogo dal 21 al 28 di novembre presso gli spazi espositivi Lexus che Emil Frey Auto-Centro a Noranco ha gentilmente concesso per questa pregevole  iniziativa. L’ingresso alla mostra è naturalmente gratuito e gli orari di visita saranno i seguenti:
    Lunedì – Venerdì    09.00 – 12.00 / 13.30 – 19:00
    Sabato                09.00 – 19.00
    Domenica            11.00 – 18.00

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.