IL CONSIGLIO COMUNALE DI CHIASSO, nella seduta di apertura-chiusura della Sessione ordinaria autunnale 2014 del 2 marzo 2015, ha adottato le seguenti risoluzioni:
1. Ha accolto le dimissioni della Consigliera comunale Elisabetta Bacchetta Correa (I Verdi) e completato il Consiglio comunale con il subingresso del signor Mauro Lancianesi (I Verdi).
Ha quindi completato le proprie Commissioni e i delegati in seno ai vari enti con le seguenti nomine:
• Commissione Edilizia: Martina Croci (PLR);
• Assemblea Servizio Medico Dentario Regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio (SMDR): sig.ra Maria Teresa Capoferri (PLR);
• Assemblea consortile dell’Azienda intercomunale Pozzo Prà Tiro: sig. Pierluigi Lurà (US).
2. a) Ha approvato i conti preventivi dell’Amministrazione comunale e dell’Azienda Ac-
qua potabile per l’anno 2015 e fissato il moltiplicatore d’imposta per l’anno 2015 all’87%.
b) Ha approvato la modifica dell’art. 44 del Regolamento Organico dei dipendenti del Comune di Chiasso. *
* Il testo è consultabile presso la Cancelleria comunale giusta gli articoli 187 LOC e 41 del regolamento di applicazione.
(mess. mun. n. 18/2014)
3. Ha approvato gli investimenti dell’Azienda Acqua potabile per l’anno 2015 per un importo di fr. 620’000.–.
(mess. mun. n. 19/2014)
4. Ha approvato gli interventi di risanamento, graduali nel tempo, dell’illuminazione stradale mediante la sostituzione delle lampade al mercurio e concesso il relativo credito di fr. 1’750’000.–.
(mess. mun. n. 15/2013)
5. Ha approvato il progetto relativo alla realizzazione di un nuovo manufatto in cui inserire la buvette e i depositi allo stadio Riva IV, così come la proposta di aumentare a fr. 66’000.– annui il canone di affitto annuo a carico del FC Chiasso, e concesso un credito di fr. 255’250.–.
(mess. mun. n. 5/2014)
6. Ha accolto la richiesta di un credito di fr. 170’000.– per l’allestimento di un piano strategico territoriale in ambito pianificatorio.
(mess. mun. n. 16/2014)
7. Ha accolto la mozione dei Consiglieri comunali Denise Maranesi, Claudio Schneeberger e Elisabetta Bacchetta Correa chiedente l’ampliamento delle offerte di svago e ristoro all’interno del Penz e di intervenire per salvaguardare il decoro delle zone già esistenti a’ sensi dei considerandi del messaggio municipale.
(mess. mun. n. 20/2014)
8. Ha accolto la mozione dei Consiglieri comunali Claudio Schneeberger, Gianandrea Mazzoleni, Sirio Balerna, Constantin Cojocariu, Daniela Bonacina, Stefano Tonini, Michele Cannavò e Matilde Tettamanti chiedente la regolamentazione a livello co-munale della procedura di notifica per i cosiddetti “lavori di piccola entità”, creando un formulario standardizzato, in cui inserire informazioni dettagliate in maniera tale da avere un controllo maggiore dei lavori svolti sul territorio comunale, per tutti i lavori soggetti a notifica edilizia.
(mess. mun. n. 21/2014)
9. Ha approvato il progetto per il risanamento strutturale della sede della Polizia comunale e concesso il relativo credito di fr. 998’000.–.
(mess. mun. n. 2/2015)
10. Ha approvato il progetto relativo alla ristrutturazione del Centro Giovani, così come la proposta di chiedere alle associazioni beneficiarie dei nuovi spazi un equo contributo comprendente il pagamento delle spese accessorie, e concesso il relativo credito di fr. 1’580’000.–.
(mess. mun. n. 3/2015)
11. Ha demandato la mozione del Consigliere comunale Antonio Vaghi chiedente l’adeguamento dell’art. 108 del Regolamento comunale, alla Commissione speciale per le modifiche del ROD e del Regolamento comunale e al Municipio.
Le risoluzioni n.ri 2b), 3, 4, 5, 6, 9 e 10 sono soggette a referendum, ai sensi dell’art. 75 LOC, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione e più precisamente entro il 20 aprile 2015.
Tutte le risoluzioni sono soggette a ricorso, giusta l’articolo 208 LOC, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione e più precisamente entro il 20 aprile 2015, ferie giudiziarie comprese.
Le risoluzioni adottate dal Consiglio comunale sono pubblicate dal Presidente, giusta l’art. 74 LOC, da martedì 3 marzo 2015.