CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
FIERA DI PRIMAVERA FAIDO 27/28 MAGGIO 2023
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…
03.04.2023 ¦ Il commento alle elezioni cantonali del 2 aprile 2023; tra vincitori e perdenti stiamo sempre peggio!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Riforma III delle Imprese: ci vogliono “cornuti e mazziati”! di Alessandro Lucchini (Sinistra)

    RBoss
    Feb 10, 2017
    0

    Di Alessandro Lucchini, Candidato al Municipio e al Consiglio Comunale di Bellinzona per la Lista Unità di Sinistra / Partito Comunista

    Domenica prossima saremo chiamati a votare sulla Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese. Una legge che se accolta non farà altro che rendere ancora più iniquo il nostro paese. Una proposta che vuole concedere l’ennesimo privilegio fiscale al grande capitale, che svuoterà le casse comunali e che determinerà in futuro tutta una serie di nuovi tagli nei servizi pubblici, discriminando ulteriormente la maggioranza della popolazione che lavora e i piccoli commerci.

    Già oggi, il sistema fiscale svizzero non è così equo come si vorrebbe far credere. Se prendiamo l’esempio concreto del Canton Ticino è giusto ricordare che per le persone giuridiche, la Legge Tributaria cantonale prevedeva fino al 1996 un’imposta sul capitale del 3‰ e fino al 1999 un’imposta sugli utili al 13%. Nei primi anni 2000 la “moda” neo-liberista aveva adottato una serie di sgravi fiscali portando le aliquote rispettivamente all’1,5‰ e al 9%. Una riforma che ha comportato la perdita di centinaia di milioni di franchi (!) alle casse pubbliche. Da qui il “mantra” dei continui tagli ai servizi pubblici, alla scuola e al settore socio-sanitario che viviamo tutt’ora, di cui i ricchi possono anche fare a meno potendosi permettere gli stessi servizi offerti dai privati.

    Per non parlare del fatto che non tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge: c’è chi deve pagare fino all’ultimo centesimo e poi ci sono i cosiddetti “globalisti”, coloro che godono del privilegio di stabilire con il fisco una cifra forfettaria evidentemente molto minore di quanto dovrebbero dare se avessimo un sistema di tassazione realmente proporzionale. Come se non bastasse chi froda il fisco non sempre è perseguito, ma viene “salvato” da un’amnistia fiscale. Nel caso ticinese del 2014, addirittura, prima che il Tribunale federale sentenziasse il contrario, il Granconsiglio voleva concedere anche il condono della multa e uno sconto del 70% delle imposte sottratte.

    Mentre c’era chi, anno dopo anno, godeva di questi privilegi, in Ticino il Governo e la maggioranza parlamentare tagliava più di 60 volte nel settore sanitario e sociale per 120 milioni di franchi all’anno. Dato che i tagli nel sociale che siamo chiamati a combattere oggi, sono la conseguenza degli sgravi fiscali del passato, se vogliamo mantenere e rafforzare i servizi pubblici di domani, dobbiamo opporci già oggi a quest’ennesimo tentativo di sgravio fiscale per le grandi aziende.

    Quello di domenica non dovrà essere solo un NO per evitare di essere nuovamente “cornuti” concedendo l’ennesimo privilegio a chi ne ha già ricevuti in passato, agli “amici degli amici” e a un’imprenditoria a basso valore aggiunto che tiene in ostaggio lo sviluppo economico del nostro Cantone, ma dovrà essere un NO anche per evitare di essere “mazziati” attraverso l’indebolimento delle finanze cantonali e i conseguenti tagli ai servizi pubblici.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.