CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Riflessioni dell Consorzio di Recco #apranzoalristoranteacenaacasatua #conlafocacciadirecco

    RBoss
    Nov 3, 2020
    coronavirus, focaccia di recco, recco
    0

    #apranzoalristoranteacenaacasatua #conlafocacciadirecco

    Sconforto nel Consorzio della Focaccia di Recco, i ristoratori affrontano questo secondo periodo di restrizione con maggiore preoccupazione di quando, lo scorso marzo, si dovettero abbassare le saracinesche, i panificatori che nel caso di chiusure dei confini tra comuni limitrofi vedrebbero limitate le vendite di tutti i giorni. Un danno economico che, unitamente al primo lockdown di marzo, si tramuterebbe in un pesante colpo per molte attività commerciali della zona d’origine della focaccia di Recco IGP.

    Recco vanta una ristorazione famosa con una tradizione centenaria che le ha valso la fama di capitale gastronomica della Liguria. Le gravi limitazioni del nuovo Decreto vanno a colpire proprio quel settore produttivo cittadino che garantisce più posti di lavoro con centinaia di addetti e che crea indotto al restante tessuto commerciale. A Recco colpire la ristorazione e la produzione della sua Focaccia è colpire la Città.

    Subito dopo il DCPM entrato in vigore il 26 ottobre i ristoratori si sono confrontati sulle norme che li hanno provati così duramente senza trovare possibili rimedi, auspicando come soluzione estrema almeno la certezza dei tempi e modi di quelle misure “di ristoro” e di sostegno (tipo la tanto discussa Cassa integrazione) che dovrebbero aiutarli nella gestione delle proprie aziende.

    In tutte le loro attività gli associati, ognuno nelle proprie tipologie, hanno seguito scrupolosamente gli iter richiesti dalle normative Covid con investimenti per sanificazioni, prodotti igienizzanti, dispostivi di sicurezza, adeguamento dei protocolli da seguire, praticamente dimezzati i posti a sedere in base al distanziamento richiesto, ci si è adeguati per accogliere i clienti in totale sicurezza, come nel resto d’Italia. Oggi con la chiusura imposta alle 18 è come se i ristoranti fossero luoghi di provato ed alto contagio quando guardandoci in giro poco ci vuole a trovarne altri ben più esposti!

    Il servizio serale per la ristorazione rappresenta una fetta importantissima delle entrate, se si uniscono anche i divieti per le celebrazioni (matrimoni, battesimi, comunioni, feste, gruppi) unitamente al consiglio di muoversi solo per necessità, salute, studio e salute, si evidenzia l’inutilità, se non il danno, a mantenere aperte le strutture. Per affrontare l’immediato si sono valutate le aperture e chiusure dei singoli locali, riproponendo l’asporto e il delivery, come fossero l’ancora di salvezza sapendo che non lo sono.

    Nel confronto avuto con il Sindaco di Recco Carlo Gandolfo, trovando in lui un forte sostegno e la volontà di porsi al fianco del comparto produttivo cittadino, si sono ipotizzate anche strategie comuni mirate alla promozione delle attività economiche.

    Riscopriamo il pranzo in famiglia alla domenica, quando il giorno di festa era l’occasione per andare “fuori a mangiare”. Ritroviamoci “quattro amici al ristorante” a pranzo per gustarci una focaccia di Recco col formaggio IGP e riviviamo, anche solo per un paio d’ore, una bellissima e fantastica “normalità”. Questo è l’invito che parte dal Consorzio della Focaccia, e approfittiamo dell’occasione per un giro nei molteplici e bei negozi della Città. E se per un pò non ci si potrà muovere da casa, ricordiamoci del delivery, per non perdere l’abitudine. #apranzoalristoranteacenaacasatua #conlafocacciadirecco

    Le attività aderenti al Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ed autorizzate alla produzione IGP:

    Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo – Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina Ristorante – Vitturin 1860 – Storica Focacceria Manuelina. Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto.

    Panifici a Recco: Panificio Moltedo G.B. via Assereto – Panificio Moltedo 1874 via XX Settembre. Tossini via Roma – Tossini via XXV Aprile. Panifici e gastronomia a Recco: Tossini via Assereto – Tossini via Trieste.

    Asporto a Camogli: Focacceria Revello dal 1964. Asporto a Sori: Focacceria Tossini.

    Pagine FB: La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco – Instagram: focacciadirecco_igp

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.