NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2015-2016; TEATRO ARTURO TOSCANINI di SEGRATE

    RBoss
    Ott 15, 2015
    0

    Dal 22 al 25 ottobre 2015 – ore 21:00 / LA MIA ODISSEA

    Con Mario Zucca e Marina Thovez e altri sette attori

    Regia Marina Thovez – Musiche dal vivo Aco Bocina

    Davanti agli occhi degli spettatori, in un susseguirsi di scene quasi cinematografico, la storia di Odisseo ci riporterà in un mondo che e sì lontano ma mai dimenticato.

    Lo spettatore che già conosce la storia si appassionerà ancora di più, perché ne rivivrà i momenti più importanti arricchiti dalla riscrittura in Commedia di Marina Thovez; chi non la conosce la seguirà senza distrarsi un attimo, perché il ritmo che la regia ha imposto allo spettacolo renderà più chiaro e avvincente il poema.

    Come in un film, apparirà L’Olimpo con gli dei, per poi scomparire e lasciare il posto a Odisseo e Calypso, poi saremo trasportati dalla nave di Telemaco alla ricerca del padre (uno degli episodi più esilaranti), e senza un attimo di pausa vedremo apparire l’isola dei Feaci e contemporaneamente Itaca… dove la vicenda avrà il suo epilogo

    La rappresentazione teatrale fa rivivere intense passioni con un’ottica attuale e un linguaggio multiforme, come l’ingegno del suo protagonista, e trasmette quella stessa ammirazione per Omero che anche Marina Thovez con la sua trasposizione e la sua regia condivide.

    Sabato 7 Novembre 2015 – ore 21:00 / GALA’ DELLA DANZA

    Con Il Balletto di Milano

    Il Galà è una summa delle più belle creazioni del Balletto di Milano. I danzatori eseguono con varietà mozzafiato i passi più famosi che negli anni hanno reso celebre la Compagnia in tutto il mondo, spaziando con versatilità da Verdi a un’inedita Carmen seduttrice e sedotta, divertendosi a cambiare ancora per entrare con passione nelle provocanti note del Tango. Una serata di grande danza che non mancherà di entusiasmare.

    Domenica 22 Novembre 2015 – ore 21:00 / SING & SWING

    Con Massimo Lopez e Jazz Company

    Sax (Gabriele Comeglio), Pianoforte (Fabio Gangi), Basso (Ezio Rossi), Batteria (Marco Serra)

    Massimo Lopez e i classici dello swing. Da Cole Porter a George Gershwin una carrellata di successi dagli anni ‘30 ai ‘50, che il grande pubblico ha conosciuto con le indimenticabili voci di Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr, e che oggi rivivono grazie all’insuperabile verve di Massimo Lopez in collaborazione con una delle più prestigiose formazioni jazz e swing.

    Tra una canzone e l’altra, il grande showman italiano intratterrà il pubblico con divertenti gag, monologhi e le sue irresistibili imitazioni.

    Sabato 12 Dicembre 2015 – ore 21:00 / FUNNY MONEY (Soldi Facili)

    Di Ray Cooney – Regia Omar Mohamed – Produzione Gost

    Con Roberto Benfenati, Raffaella De Martino, Antonio Bergamaschi, Sefora Castro, Walter Zaninelli, Stefano Tanconi, Paolo Bonanomi

    Metti una vita banale, una moglie banale, un lavoro banale…A sconvolgere le facili sicurezze su cui spesso tutti ci adagiamo arriva inaspettatamente un mucchio di soldi che svelerà la vera natura di ognuno.

    Vincerà l’onestà o la smania di soldi facili? Voi che fareste? Un gradito ritorno per la giovane Compagnia Gost, diretta da Omar Mohamed, che, dopo “Un demonio di suocera”, ci fa sorridere con una storia paradossale e rocambolesca.

    Sabato 16 Gennaio 2016 – ore 21:00

    UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA / di Neil Simon – Regia di Vincenzo Leone

    Compagnia Quinte Mobili – Con Vincenzo Leone – Veronica Velluto e Rita Bertelle

    Herbert Tucker è un famoso sceneggiatore di Hollywood che ha lasciato moglie e figlia (Libby) per una nuova compagna. Inaspettatamente Libby, che vuole fare l’attrice, irrompe nella sua vita sperando che lui la introduca nel mondo delle Star, saldando l’antico debito dell’abbandono.

    Tra litigi infuocati e confessioni intime gli equilibri si ricompongono in una nuova armonia che è rinascita anche per lo scrittore in crisi creativa. Ma una nuova sorpresa li attende…Quinte Mobili è una Compagnia di giovani attori, alcuni diplomati presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano, altri provenienti da percorsi di formazione con docenti americani, come John Strasberg e Ron Gilbert, delle più rinomate scuole di recitazione di Los Angeles e New York (Actors’ Studio, Beverly Hills Play House, New York Film Academy). In comune hanno la concezione del Teatro: un luogo dell’esistenza dove si vivono esperienze memorabili.

    Giovedì 28 Gennaio 2016 – ore 21:00 / FORBICI E FOLLIA

    Con Michela Andreozzi, Roberto Ciufoli, Max Pisu e Barbara Terrinoni e con la partecipazione di Nino Formicola e Nini Salerno – Regia di Marco Rampoldi

    Un bel giorno, la tranquilla vita di pettegolezzi di un parrucchiere e della sua aiutante viene interrotta dall’assassinio della vecchia pianista, che vive al piano di sopra, ed è la proprietaria di tutto l’edificio. Ma, colpo di scena, tutti i presenti hanno un movente che giustificherebbe il delitto, ed hanno avuto la possibilità di compierlo. E si scopre che, in realtà, due clienti sono poliziotti in borghese e devono arrestare il colpevole… Come? Con la collaborazione degli spettatori, che possono risolvere il mistero, grazie a ciò che hanno visto accadere e alle domande che sapranno porre. Forbici Follia è uno spettacolo con due nature contrapposte che si rafforzano a vicenda: quella del racconto giallo, che deve portare a capire chi sia l’assassino, e quella della comicità che scaturisce dal gioco di interazione col pubblico, che si appassiona progressivamente nel meccanismo, fino a divenire l’unico possibile giudice. Uno spettacolo che si avvale di interpreti con la doppia natura della prosa e del cabaret, per poter sostenere il rigore del racconto e la freschezza dell’improvvisazione.

    Giovedì 4 febbraio 2016 – ore 21:00 / LE DOLENTI NOTE

    Con la Banda Osiris

    Sandro Berti (Mandolino, chitarra, violino, trombone (Sandro Berti), Voce, sax e flauto (Gianluigi Carlone), Trombone, basso, tastiere (Roberto Carlone), Percussioni, batteria, bassotuba (Giancarlo Macrì)

    Dopo aver abbattuto i rigidi accademismi e le barriere dei generi musicali, intrecciando, musica classica e leggera, jazz e rock, il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra, in questo nuovo spettacolo, sul mestiere stesso di musicista. Prendendo spunto dall’omonimo libro, la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà. Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, i quattro protagonisti si divertono con ironia a elargire provocatori consigli: dal perché è meglio evitare di diventare musicisti a come dissuadere i bambini dall’avvicinarsi alla musica, o a come eliminare i musicisti più insopportabili. Attraverso musica composta e scomposta, da camera e da balcone, Beatles e Vasco Rossi, la Banda Osiris tratteggia il ritratto impietoso della figura del musicista: presuntuoso, permaloso, sfortunato, odiato, e, raramente, amato.

    Sabato 20 febbraio 2016 – ore 21:00 / MIA MOGLIE PARLA STRANO

    Con Alfredo Colina, Barbara Bertato

    Drammaturgia di Alfredo Colina e Barbara Bertato

    Regia Corrado Accordino

    Cosa accade quando l’amore c’è? Accade l’amore con le sue semplici complicazioni e la quotidianità.

    Lo spettacolo narra la storia di una coppia che deve affrontare eventi importanti come il tentativo di avere figli, il risveglio del desiderio sessuale, la diversa sopportazione del dolore dei due sessi, la ricomparsa inopportuna di ex ritenuti dimenticati. Lui è lombardo, lei campana. L’amante è un artista internazionale squattrinato. Le differenti origini sono un contrappunto naturale al loro rapporto. I retroscena familiari dell’uno e dell’altro fanno spesso emergere contrasti dal sapore agrodolce. Lo spettacolo ruba pochi giorni di vita di questa coppia, ma nel ristretto tempo concesso, sono molto ben evidenziati i caratteri dominanti, gli equivoci, le provocazioni, le situazioni imperfette in cui precipitano. Fino a giungere poi, brioches e caffè in mano, ad un insperato e ormai inatteso finale. Lo spettacolo s’ispira alle commedie di Dario Fo e Franca Rame per un giocoso divertissement sulla vita di coppia, prendendo come spunto le differenze culturali e lessicali tra due coniugi di diversa origine. Il risultato è una spassosissima satira di costume su vezzi, fisime e usanze regionali, nel quadro di un sentimento che trionfa al di là di ogni intemperanza, fino al coup de théâtre conclusivo. Un affresco di quotidianità in cui, oltre all’Italia, si riconoscono finalmente compiuti in amore anche gli italiani.

    Sabato 5 marzo 2016 – ore 21:00 – IL NEURONE INNAMORATO

    Con Claudio Batta, Leonardo Manera, Diego Parassole, Stefania Pepe e Roberta Petrozzi

    Regia di Marco Rampoldi

    Perché scegliere tra uno spettacolo umoristico sull’amore, una lectio magistralis sulla chimica dei sentimenti e una commedia irresistibile sulle tecniche di corteggiamento, quando si può avere tutto insieme? Il ‘variegato gruppo’ di comici e attrici, già protagonisti de ‘La cantatrice calva’ campione di incassi nella scorsa stagione, sempre sotto la guida di Marco Rampoldi, vi aiuterà ad affrontare con leggerezza la dura realtà. Qualcuno ha dato la vita per amore, altri invece hanno dato molto…sotto la vita. Ma i professori Manera e Parassole vi racconteranno cosa accade veramente quando incontrate la donna o l’uomo della vostra vita, e nel vostro cervello si attiva il circuito del piacere, che agisce come una droga (però è legale, non c’è il limite della modica quantità, e se ti fermano i carabinieri, non ti ritirano la patente per guida in stato di innamoramento); vi faranno capire perché scegliete proprio il vostro partner (è scientificamente provato che se un uomo vede una gnocca si può innamorare, se vede una cozza è più difficile); vi dimostreranno che nel terzo millennio la crisi del settimo anno arriva al terzo (se la coppia arriva al settimo anno vuol dire che, da quattro anni, tutti e due stanno con un altro). Claudio Batta, Stefania Pepe e Roberta Petrozzi danno vita a tutti i ‘lui’ e le ‘lei’, e agli amici che offrono consigli. Non potrete fare a meno di identificarvi, in un crescendo di divertimento.

    Sabato 12 marzo 2016 – ore 21:00 – MILF ONE

    Con Debora Villa

    Debora Villa ci presenta il suo nuovo spettacolo stand up un po’ diverso dal solito, ricco di monologhi comici e canzoni demenziali. Cosa succede a una donna, quando raggiunge i…. nannaranannannanni? Cambia. Ma il cambiamento fisico, umorale e psicologico non è graduale, come invece dovrebbe essere. Niente affatto. Fidatevi, esiste un punto di svolta (detto simpaticamente: punto di non ritorno) nel quale ci si ritrova catapultate, senza neanche avere avuto il tempo di dire: “Xanax”. Il corpo cede, la memoria vacilla, l’umore è come quello di Smigol quando gli rubano l’anello, e questo se siete in buona. Quando invece evince la versione negativa, si diventa come delle infoiate sessuali così prepotenti che l’esorcista, al vostro cospetto, sembra un catechista. Il peggio è che, a livello psicologico, diventate delle rocce: non nel senso che vi sgretolate…. Sapete chi siete, cosa volete, cosa NON volete, mentre tutte le piccole grandi insicurezze che vi hanno sempre accompagnato, finalmente, svaniscono. La convinzione che ne nasce, è forte e chiara:” una donna, senza uomo, non è sola… ma libera!”. Ma… tranquille, siamo donne! Infatti, nel giro di una settimana, torneranno le paranoie e ripiomberete nell’atavica insicurezza, vi innamorerete dell’ennesimo pirla che non vale una cicca… masticata da un troll… e pure con l’alitosi! Allora, forse, sarà bene sottoporsi a terapia, magari di gruppo, ridendoci su. Per dirsi: “Io ce la faccio… funziona!”

    Sabato 9 aprile 2016 – ore 21:00 – EQUIVOCI E TORTE DI NOCI

    Compagnia Fanteatro

    Regia di Andrea Ciaravola

    In un’esilarante carosello di equivoci, ritmato da continue chiavi comiche dall’inizio alla fine della commedia in due atti, emerge il ritratto di un’Italia che, dopo la devastazione della seconda guerra mondiale, vive il primo boom economico. E’ l’Italia degli anni sessanta, dove la Lambretta è il sogno dei giovani e la Fiat una grande azienda foriera di un futuro professionale sicuro. Tanti personaggi intrecciano le loro storie, durante il Carnevale in un piccolo paese della provincia: c’è il maresciallo, la suorina, il conte piemontese dai modi squisitamente francesi, la bella Gianna, l’amico sindacalista, il messo notarile. E c’è l’imbarazzante situazione di uno dei protagonisti maschili, che si ritrova a dover fingersi donna, pur di non essere smascherato e finire in manette. Ma, soprattutto, è l’amicizia a vincere grazie alla coppia” nord-sud”, formata dal giovane siciliano Carmine e dall’amico Pasquale che, nonostante il nome prettamente meridionale, si ritiene un milanese d.o.c. e ne sfoggia con orgoglio un personalissimo dialetto “nostrano”. Da vedere, per uno spettacolo denso di risate.

    STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    COSTO BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI/DATA SPETTACOLO INTERO RIDOTTO

    Giovedì 22 ottobre 2015 La Mia Odissea € 17 € 14

    Venerdì 23 ottobre 2015 La Mia Odissea € 20 € 17

    Sabato 24 ottobre 2015 La Mia Odissea € 20 € 17

    Domenica 25 ottobre 2015 La Mia Odissea € 17 € 14

    Sabato 7 novembre 2015 Galà Della Danza € 20 € 17

    Domenica 22 novembre 2015 Sing & Swing € 20 € 17

    Sabato 12 dicembre 2015 Funny Money (Soldi Facili) € 17 € 14

    Sabato 16 gennaio 2016 Un Giardino di aranci fatto in casa € 17 € 14

    Giovedì 28 gennaio 2016 Forbici e Follia € 20 € 17

    Giovedì 4 febbraio 2016 Le Dolenti Note € 20 € 17

    Sabato 20 febbraio 2016 Mia Moglie Parla Strano € 17 € 14

    Sabato 5 marzo 2016 Il Neurone Innamorato € 20 € 17

    Sabato 12 marzo 2016 Milf One € 20 € 17

    Sabato 9 aprile 2016 Equivoci e torte di noci € 17 € 14

    COSTO ABBONAMENTI

    ABBONAMENTI INTERO RIDOTTO RINNOVO RINNOVO INTERO* RIDOTTO*

    ABBONAMENTO 10 SPETTACOLI A SCELTA € 140 € 120 € 130 € 110

    ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI A SCELTA € 120 € 105 € 110 € 95

    ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI A SCELTA € 98 € 85 € 88 € 75

    *Il prezzo rinnovo è riservato agli abbonati della stagione teatrale 2014-2015

    PROGRAMMA SPETTACOLI PER FAMIGLIE 2015-2016

    TEATRO ARTURO TOSCANINI di SEGRATE

    Domenica 29 Novembre 2015 – ore 16:00 – CAVOLI A MERENDA

    Compagnia Ditta Gioco Fiaba

    L’orto e le verdure in un giallo comico tra carote affettate e investigatori improbabili.

    Un misterioso affettatore sta terrorizzando le verdure di Baranzate… Tra sedani a fettine fini fini, pomodori spiaccicati e carote morsicate, due investigatori pasticcioni dovranno raccogliere indizi e interrogare testimoni fino a giungere alla soluzione del mistero…Con l’aiuto dei bambini, ovviamente!

    Lo spettacolo è parte del progetto «L’INSALATA ERA NELL’ORTO», realizzato con Coldiretti Lombardia e patrocinato da EXPO 2015, per promuovere in maniera ironica e accattivante le tematiche della manifestazione.

    Domenica 20 Dicembre 2015 – ore 16:00 – SOGNI D’OMBRA

    Da un’idea di Alessandra Antinori e Cesare Lavezzoli

    Una nave di attori naviga sul mare in cerca di fortuna e di un pubblico al quale offrire la propria arte, “L ‘arte di sognare ad occhi aperti“.

    All’improvviso una tempesta si abbatte tra onde giganti, la nave si perde e va a naufragare in un luogo misterioso. Solo un eroe, avvolto dal mantello della notte s’inoltra in un labirinto di ricci, dove personaggi, luoghi e misteri gli vanno incontro ad ogni passo.

    Il nostro eroe si trova a combattere con un drago che una volta vinto sembra scomparire nell’aria come i sogni nella luce del mattino Dove mai saremo giunti? Che luogo è mai questo? Alla fine si svelerà che il luogo d’approdo, rappresentato da un albero, è il luogo dove le storie aspettano di essere raccontate, il luogo dove la nostra immaginazione trova ‘pane per i suoi denti’.

    Questo progetto è una Lezione-Spettacolo rivolta ad un pubblico di ragazzi.

    La struttura si snoda in un’alternanza tra la parte spettacolare affidata al linguaggio evocativo del teatro d’ombra e alla presenza in scena di una Guida, e una parte ‘didattica’ che diventa occasione di coinvolgimento dei ragazzi nel gioco scenico.

    I ragazzi dunque assistono ad uno spettacolo di cui sono contemporaneamente spettatori e creatori.

    Domenica 24 Gennaio 2016 – ore 16:00 – IL GATTO CON GLI STIVALI

    Compagnia Teatro dell’Elica

    Una fiaba classica raccontata a quattro mani, due voci e…. Con la collaborazione di chi sta ad ascoltare.

    C’era una volta un piccolo mulino… inizia così la storia dello stravagante gatto con gli stivali e del finto marchese di Carabas.

    Le loro avventure sono raccontate da due attrici che a turno interpretano i personaggi, animando le sagome e i pupazzi. Una scatola di cartone che in scena si trasforma in mulino, castello, teatrino e che fa da cornice alla narrazione.

    I piccoli spettatori vengono coinvolti, entrano nel racconto catturati dal gioco del teatro.

    Domenica 21 Febbraio 2016 – ore 16:00 – PINOCCHIO

    Compagnia Spunk Teatro

    Con Marco Clerici e Marzia Fusetti

    Sarà vero che Pinocchio è un bambino fatto di legno?

    Sarà vero che è stato costruito da Geppetto con un tronchetto regalato da Mastro Ciliegia?

    Sarà vero che la fata turchina ha i capelli turchesi? Forse…lo scopriremo in questo spettacolo interattivo di attori e burattini.

    La favola classica viene proposta in maniera suggestiva da un attore che con l’aiuto dei bambini narrerà la storia, mentre un’attrice utilizzando dei Burattini farà vivere i vari personaggi della fiaba.

    TEATRO FAMIGLIA 2015/2016

    COSTO BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI

    DATA SPETTACOLO BAMBINI ADULTI

    Domenica 29 Novembre 2015 CAVOLI A MERENDA € 4,00 € 6,00

    Domenica 20 Dicembre 2015 SOGNI D’OMBRA € 4,00 € 6,00

    Domenica 24 Gennaio 2016 IL GATTO CON GLI STIVALI € 4,00 € 6,00

    Domenica 21 Febbraio 2016 PINOCCHIO € 4,00 € 6,00

    COSTO BIGLIETTI ABBONAMENTI

    TIPOLOGIA DI ABBONAMENTO BAMBINI ADULTI

    4 Spettacoli € 14,00 € 20,00

    Biglietto cumulativo famiglia 2 adulti + 1 minore (under 14) € 14,00

    Biglietto cumulativo famiglia 2 adulti + 2 minori (under 14) € 18,00

    Biglietto cumulativo famiglia 2 adulti + 3 minori (under 14) € 22,00

    UFFICIO STAMPA per:

    TEATRO TOSCANINI (Segrate – Mi) / Compagnia di prosa LUDUS FABULA / MELARIDO

    Mario Zucca per Ludus Fabula:

    autore, attore e doppiatore di successo, muove i suoi primi passi frequentando la scuola di dizione di Iginio Bonazzi (Insegnante e attore Rai) e quella di recitazione di Ernesto Cortese (regista Rai e dello stabile di Torino).

    Mario Zucca ha detto:” Il teatro, se fatto bene, migliora l’individuo, oltre che la società; questa, la sfida che dobbiamo sempre affrontare, di volta in volta … e vincerla”.

    Marco Negri per Melarido:

    Che c’entra con Fabio De Luigi, Enzo Iacchetti, Ale & Franz, Aldo Giovanni & Giacomo, Bertolino, Patrucco, Mr. Forest, Marco Della Noce, Vergassola, Franco Neri, Giobbe Covatta, Max Pisu, Claudio Batta, Beppe Braida, Gabriele Cirilli, Diego Parrassole e chissà, ancora, quanti altri?

    C’entra, eccome: questi grandi e amatissimi personaggi del mondo dello spettacolo sono tutti transitati, nei loro primissimi passi, prima da lui: nel piccolo accogliente locale di cabaret di Marco Negri, lo storico Fly Club di Sesto San Giovanni.

    E per quanto Marco abbia fatto la sua bella regolare gavetta in giacca e cravatta, dall’IBM ai piani alti di importanti società di software o hardware nazionali o internazionali, questa eclettica figura del nostro panorama commerciale e artistico del Nord Italia aveva, già da allora, dimostrato di aver fiuto per i grandi talenti, e tante idee e innovazioni da proporre, per “fare spettacolo”.

    Infatti, nel 2000, compie il grande balzo: lascia un incarico di grande responsabilità, come direttore commerciale, per aprire finalmente la “sua” agenzia di spettacolo, alla quale vuole dare naturalmente un nome bene augurante … Melarido!

    Da quel momento in poi sono i fatti, più che le parole, a raccontare la sua brillante carriera: oggi, amministratore Unico di Melarido S.r.l., è anche Direttore Artistico di importanti teatri … e non solo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.