Com. I t. Es = Comitato Italiani all’Estero è un organo di diritto pubblico, italiano, istituito mediante Legge N. 286 / 2003 (testo disponibile sul sito). In Svizzera operano sette comitati; quello di Lugano-Ticino è uno dei più rappresentativi in virtù del numero di rappresentati, oltre 90’000 cittadini italiani residenti in Ticino.
Il nuovo Comites, con mandato quinquennale 2015/20, è stato eletto il 17 aprile 2015.
A differenza del precedente comitato che aveva circoscrizione solo per Lugano – in quanto operavano anche i comitati di Bellinzona e di Locarno – il nuovo Comites (18 membri) opera in tutto il Ticino, essendo stati soppressi gli altri.
I membri del nuovo comitato sono espressione di candidati eletti in tutto il territorio cantonale, in rappresentanza di due liste:
• Associazionismo solidale , 10 seggi
• Noi per Voi, 8 seggi
La composizione dell’esecutivo all’interno del Comites tiene conto del risultato elettorale; esprimendo, la prima lista, il presidente, e poi – pariteticamente – due membri dell’esecutivo per ciascuna lista; il segretario dell’esecutivo è anche segretario del Comitato.
L’11 maggio si è costituito l’esecutivo, coadiuvato da un segretario.
Funzioni: “Il Comitato contribuisce a individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della propria comunità di riferimento e può presentare contributi alla rappresentanza diplomatico-consolare” (art. 2 Legge 286/2003).
Rappresentati – il Comites Lugano-Ticino rappresenta oltre 90’000 cittadini italiani che vivono in Ticino, di cui oltre la metà con doppia cittadinanza italo-svizzera.
Durata del mandato: il mandato dura cinque anni, dal 2015 – 20.
Servizi: tra gli altri servizi, il comitato offre consulenza via Sportello Comites: un servizio gratuito per gli utenti che ne facciano richiesta; operativo di giovedì, dalle 14.00 alle 16.00, sotto il coordinamento del segretario – comites.ticino.segreteria@gmail.com presso la sede Comites, via Dufour 5 ( edificio del Consolato generale d’Italia a Lugano). Per saperne di più, consultate il sito ufficiale cliccando qui
CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2015 dedicato al compianto Dario Robbiani, GIORNALISTA E SCRITTORE SEMPRE MOLTO VICINO AL TEMA DELLA GIORNATA
PROGRAMMA – Sabato 5 dicembre 2015 – Sala Carlo Cattaneo, Lugano
(Primo*) Convegno Com.It.Es Lugano-Ticino: Ruolo e prospettive degli organismi rappresentativi della Comunità italiana in Ticino, tra migrazione di ieri e di oggi
Registrazione ospiti- 8:15 – 8:55 circa – I seguenti orari sono soggetti a modifiche
A 9:05 Apertura lavori, presidente comites
9:10 Saluto del Min. plen. dr. Marcello Fondi, Console generale a Lugano
9.20 Saluto del Consigliere d’Ambasciata, dr. Matteo Romitelli
B 9:30 RELAZIONI di Associazioni – ospiti svizzeri
– dr. Francesco Quattrini – Consigliere diplomatico – Delegato per i rapporti transfrontalieri e internazionali;
– prof. Remigio Ratti – Coscienza Svizzera
– Vanessa Ghielmetti & Marialuisa Parodi – Forum54 donne elettrici
– Osservatorio democratico (relatore da definire)
– Salvo se altri
C 10:10 Pausa caffè
D 10:30 Saluto della signora Sonja Robbiani, moglie di Dario Robbiani
Saluto di Ruben Rossello, presidente ATG, in memoria del Maestro Dario Robbiani
E 10:40 RELAZIONI di Associazioni, Enti, Istituti (elenco in fase di completamento)
F 11:55 Repliche Comites:
– Presentazione del sito, Angelica Sorrentino
– INTERVENTI MEMBRI COMITES, in ordine alfabetico
– Commissione dati, Erina Reggiani
– Commissione nuova emigrazione, Sebastiano Turnaturi
– Sportello Comites, Antonio Arduini
– I conti del Comites, Paola Pagani
G 12:40 CONCLUSIONI del consigliere CGIE, G. Rauseo 12:45 Chiusura lavori, presidente comites
H 12:50 Aperitivo
—————————————————————————————————————————-
* Per unanime decisione Comites, il Convengo è dedicato al compianto Dario Robbiani
Nella foto di David Camponovo: da sinistra vice Presidente Angelina Sorrentino, Sonja Robbiani e Presidente Silvio Di Giulio.