CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Piccolo viaggio tra i sapori della Valtellina di Fabrizio Salce

    RBoss
    Ott 12, 2016
    0

    Erano anni che non tornavo in Valtellina per motivi di lavoro. Ricordo quando, ormai quasi vent’anni fa, ci venni per girare un servizio sul celebre formaggio d’alpeggio Bitto. Che buono il Bitto. Poi cu furono tanti altri viaggi in valle: servizi televisivi su bresaola, Valtellina Casera, Nebbiolo, feste di paese, eventi e manifestazioni. Ma da tempo non tornavo.
    Ed ora eccomi qui, un ritorno, sicuramente voluto dal destino, ancora deliziosamente segnato dal Bitto. Mi piace. Ma non è solo del formaggio che vi voglio parlare. Soggiorno ad Ardenno in frazione Masino presso l’agriturismo: “Le Case dei Baff”. Appena arrivato Angelo, uno dei proprietari mi ha riconosciuto (mi vedeva in TV) e mi ha accolto come un vecchio amico. Anche questo mi piace, come il Bitto. E’ un agriturismo vero, ci sono le stalle con gli animali: vitelli, capre, pecore, maiali, conigli, galline e asinelli. C’è l’orto e c’è un ettaro di vigna a Nebbiolo. Fanno il vino. Buona parte di quanto ti viene servito a tavola è prodotto in azienda, come dovrebbe essere sempre per un vero agriturismo, e quello che non producono direttamente arriva quasi tutto da realtà produttive del territorio. Mi piace.
    Durante le giornate di permanenza visito alcune aziende. La prima è Latteria Sociale Valtellina che ha sede a Delebio. E’ una realtà sostanziosa che produce diversi formaggi tra i quali il Valtellina Casera e naturalmente, durante la stagione estiva, in alpeggio il Bitto. La grande struttura ma anche il piccolo caseificio a conduzione famigliare. A Berbenno vado infatti a trovare il giovane casaro Nicola Bongiolatti, anche lui produce Casera e Bitto in estate su monti. Ha studiato l’arte casearia a Moretta in Provincia di Cuneo, località in cui, ai tempi del primo viaggio in Valtellina, girai un documentario andando con le telecamere anche presso la scuola dove si è formato Nicola. Che bella combinazione. Mi piace.
    In entrambi i posti ho modo di vedere le forme del Bitto in stagionatura e di gustarlo in tutta la sua bontà. Il Bitto è un formaggio che può invecchiare bene anche per qualche anno ed è interessantissimo assaggiarne di diverse annate: quasi come per il vino.
    sciattTorno nella bella Sondrio, ma è a Morbegno che mi rituffo all’interno del famoso e storico negozio dei fratelli Ciapponi. Se capitate in zona andateci perché è una vera emozione vederlo dal vivo. Qui sembra che il tempo si sia fermato, potete trovarci migliaia di prodotti, farine, dolci, liquori, vini, formaggi, salumi, chicche, curiosità, bresaole, paste, di tutto di più e tutto tipico, non sommario. I locali sono storici e intatti come un tempo, la cantina racchiude un piccolo tesoro composto da una miriade di bottiglie di tutta Italia, molte pregiate. E poi la cantina di stagionatura dei salumi e dei formaggi: bellissima. Una selezione di formaggi differenti e forme, e forme, e forme, di Bitto ad invecchiare. Insomma un posto da visitare assolutamente. Il signor Dario Ciapponi, classe 1931, mi fa vedere come, al solo battito del martelletto sulla forma di Bitto, lui sia in grado di riconoscerne l’età. Esperienza, solo tanta e buona esperienza. Mi piace.
    Ma torniamo all’agriturismo. Con Angelo ho trovato suo fratello Gianmario, sua moglie Ornella e suo figlio Corrado. Qui dove in tempo c’era un gruppo di case fatiscenti la famiglia ha pensato di dare vita ad un qualcosa di bello. Le camere sono confortevoli e le sale da pranzo caratteristiche, calde e accoglienti. Ma il pezzo forte è decisamente la cucina. Servono i piatti tipici, come i pizzoccheri, rigorosamente fatti a mano, la zuppe, gli arrosti, il coniglio, la polenta, i dolci, i formaggi stagionati e quelli di capra. Servono gli sciatt (rospi in dialetto locale), ovvero quelle frittelle rotonde fatte di grano saraceno e con all’interno un cuore di formaggio filante. Il tarozz, piatto tipico valtellinese, una sorta di purea preparata con patate, cipolle, fagiolini e un mare di formaggio Valtellina Casera. Servono le Manfrigole, una specie di crespelle di farina bianca e farina di grano saraceno, arricchite da Casera e scaglie di bresaola. E poi servono le costine di maiale al lavècc. E con questo piatto si abbina perfettamente la tradizione culinaria del posto con un altro elemento: la pietra. Il lavècc è di fatti una casseruola di pietra estratta da un unico blocco di materia abilmente lavorata. Alberto Gaggi in tarozzValmalenco mi dicono essere rimasto l’ultimo artista del lavècc. Pietra ollare per le costine dei Baff che vengono cucinate con erbe aromatiche, solo di timo ben 5 varietà, spezie, vino bianco e 3 belle ore di cottura nei lavècc che le rendono, a preparazione ultimata, tenerissime. Curiosità: tra i tanti in agriturismo anche un lavècc di 150 anni. Mi piace.
    Ai piatti mi viene abbinato il loro Nebbiolo che devo dire essere molto piacevole nelle 3 annate differenti che assaggio. No, non assaggio: bevo! Mi piace.
    Con Angelo, Ornella, Corrado e Gianmario un gruppo di lavoro gentile e disponibile. Corrado è un buon “Maître de salle”, si muove bene, consiglia i clienti sulle scelte dei piatti e abbina armoniosamente cibo e vino.
    Vi ho parlato di questa realtà perché sono una bella famiglia, gente vera con sani principi e tanta voglia di lavorare. Ve ne ho parlato perché cucinano bene e conoscono il senso dell’ospitalità, perché sono agricoli innanzi tutto, perché servono ciò che producono. Perché sono amici. La storia della famiglia ve la racconteranno loro quando andrete a trovarli e vi farete servire uno dei piatti che vi hi menzionato. Andate alle Case dei Baff durante il vostro prossimo viaggio in Valtellina, ne vale la pena vedrete. Mi piace.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.