CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • NOVITA’ SULLA MALATTIA DI PARKINSON: GONDOLA® RICEVE IL PRIMO RICONOSCIMENTO DALLA FDA E ANNUNCIA DUE NUOVI STUDI CLINICI

    RBoss
    Nov 24, 2016
    0

    Il dispositivo medico GONDOLA per il trattamento dei sintomi motori di Parkinson e neuropatie periferiche è stato inserito nell’elenco di dispositivi prioritari dal severissimo ente che supervisiona e autorizza farmaci e dispositivi medici nel mercato americano.
    I risultati preliminari del nuovo studio clinico in corso in Brasile per la conferma dell’efficacia della terapia AMPS erogata dal dispositivo GONDOLA® sono stati presentati al congresso Parkinson’s UK a Leeds (Inghilterra).
    In avvio uno studio internazionale multicentrico su oltre 160 pazienti.

    Lugano, 23 novembre 2016

    Un importante riconoscimento dalla FDA

    GONDOLA®, a soli quattro mesi dall’avvio delle pratiche con la FDA (Food and Drug Administration, l’ente regolatorio responsabile di supervisionare e autorizzare i farmaci e i dispositivi medici negli Stati Uniti), ha ricevuto il primo, significativo riconoscimento: a seguito di richiesta dell’azienda che lo produce, dopo approfondite verifiche sulle caratteristiche tecniche e sulle pubblicazioni scientifiche disponibili, l’FDA ha inserito il dispositivo medico GONDOLA® nell’elenco di dispositivi medici prioritari che offrono una risposta terapeutica a necessità non soddisfatte dei pazienti (unmet medical needs) affetti da patologie croniche e debilitanti.
    Grazie a questo riconoscimento, la pratica per immettere il dispositivo medico GONDOLA® nel mercato statunitense seguirà un iter prioritario e accelerato. Gondola Medical Technologies SA, società che produce il dispositivo, ritiene di poter completare tutte le attività necessarie per avere l’autorizzazione finale ad immettere sul mercato USA il dispositivo entro i prossimi 12 mesi.
    GONDOLA® è un dispositivo CE già disponibile per i pazienti sul Europeo dal 2012; è il primo dispositivo medico non invasivo per il trattamento di disturbi di equilibrio e cammino nella malattia di Parkinson, con maggiore efficacia nelle fasi di malattia intermedia ed avanzata, quando i pazienti hanno una risposta sempre meno soddisfacente agli approcci terapeutici tradizionali; la terapia erogata dal dispositivo GONDOLA® è inoltre la prima a risultare efficace per trattare il disturbo del freezing della marcia, sintomo molto fastidioso e invalidante che risponde in modo poco soddisfacente ai trattamenti farmacologici.

    Presentati al congresso Parkinson’s UK i risultati preliminari dello studio in corso in Brasile

    Sono stati presentati al congresso Parkinson’s UK a Leeds (Inghilterra) i risultati preliminari di un nuovo studio clinico attualmente in corso presso la University of Health Sciences di Porto Alegre (Brasile).
    Nello studio sono stati arruolati 30 pazienti con malattia di Parkinson e sintomo del freezing della marcia; i pazienti sono stati sottoposti ad un ciclo di 8 stimolazioni GONDOLA in stato di “off” farmacologico, nel corso di 4 settimane, 15 hanno ricevuto il trattamento efficace e altri 15 il trattamento placebo.
    Lo studio è finalizzato a studiare gli effetti della terapia AMPS erogata dal dispositivo medico GONDOLA® per il miglioramento del cammino e del freezing della marcia; inoltre, sono stati studiate le modificazioni indotte dal trattamento sui livelli di BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor) e su quelli di cortisolo nel sangue.

    Il BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor) è una neurotrofina prodotta dal cervello fondamentale per la plasticità sinaptica ed utile per la protezione dalla morte delle cellule neuronali, neurotrofina che risulta presente in quantità inferiori nei pazienti con malattia di Parkinson rispetto ai soggetti sani; la concentrazione di cortisolo nel sangue, al contrario, favorisce la degenerazione e la morte neuronale in particolare
    a livello ippocampale.
    I risultati preliminari dello studio mostrano un incremento di BDNF ed una riduzione dei livelli di cortisolo nel sangue dopo il ciclo di trattamento con il dispositivo medico GONDOLA®.
    “Siamo molto contenti dei risultati positivi di questo nuovo studio in corso su pazienti con freezing della marcia dovuto alla malattia di Parkinson”, afferma Francesco Cecchini Manara, fondatore dell’azienda che ha sviluppato il dispositivo GONDOLA®, “attendiamo ora i risultati finali che verranno poi sottomessi come d’abitudine a riviste scientifiche internazionali per la pubblicazione”.

    In avvio un nuovo studio multicentrico internazionale

    Avrà inizio nel mese di Gennaio 2017 il nuovo studio multicentrico internazionale che coinvolgerà oltre 160 pazienti, con disegno “crossover”, nel quale i pazienti riceveranno due cicli di sei stimolazioni ciascuno (efficaci e placebo) nell’arco di sei settimane. Lo studio verrà realizzato dalla University of Health Sciences di Porto Alegre (Brasile), insieme a IRCCS San Raffaele Pisana Tosinvest Sanità di Roma, Università Campus Biomedico di Roma e il Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative, Casa di Cura del Policlinico di Milano; i dati raccolti verranno analizzati dal Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

    Durante lo studio verranno effettuate ai pazienti oltre 2.000 stimolazioni con il dispositivo medico GONDOLA® e circa 960 verifiche cliniche e strumentali, che includeranno valutazioni con accelerometri indossabili e test clinici.
    Questo nuovo studio è stato promosso per documentare ulteriormente l’efficacia del trattamento GONDOLA® nel miglioramento dei sintomi motori della malattia di Parkinson, nell’aumento dell’indipendenza del paziente e nel miglioramento della sua qualità della vita.
    Si prevede che lo studio termini nel terzo trimestre del 2017.

    Gondola Medical Technologies SA è un’azienda svizzera specializzata nelle attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo della riabilitazione neurologica. Dalle ricerche di Gondola Medical Technologies SA sono nate la terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) ed il dispositivo medico GONDOLA®, che rivoluziona l’approccio al trattamento dei problemi motori delle persone affette da disturbi di equilibrio o cammino derivanti da malattie neurologiche, in particolare polineuropatie periferiche e malattia di Parkinson. La terapia permette di migliorare i sintomi motori (velocità di cammino, lunghezza del passo, equilibrio), restituendo sicurezza nel cammino e autonomia nella vita. I pazienti possono beneficiare della terapia AMPS utilizzando a casa il dispositivo medico GONDOLA®.
    Informazioni su: www.gondola-parkinson.com www.neuropatia-periferica.com

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.