CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA DI OGNI GENERE VERSO LA DONNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
iViaggiatori Lugano dal 3 al 5 novembre 2023
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
I COMMENTI DEI PARTITI ALLE ELEZIONI FEDERALI DEL 22 OTTOBRE 2023
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Vacant
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Isabella Lolli, assistente Eureka
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & articoli benessere
02 12 2023 ¦ Anni fa abbiamo seguito il fanatismo ideologico dei verdi, oggi siamo con le chiappe a terra!
01 12 2023 ¦ 5 sberle all’Ambri e il Lugano fa suo il Derby dominato in lungo e in largo
19 11 2023 ¦ A Berna vanno Chiesa e Regazzi; Farinelli e i liberali un tonfo, Gysin bene, Mirante un balzo netto in avanti rispetto il primo turno
24 10 2023 ¦ Cassa Malattia, attenzione a chi vi sta offrendo polizze con insistenza ! Cambiare e’ facile ma attenzione…
14 10 2023 ¦ Proposte ETC per contenere definitivamente i costi della sanità; si puo’ basta non guardare in faccia nessuno (forse questo e’ il problema dei politici)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Newsletter “cascinestalle” di Alda Fogliani

    RBoss
    Ott 13, 2015
    0

    Newsletter Associazione “cascine e stalle” – Casella postale 1344, 6710 Biasca, info@cascinestalle.ch , www.cascinestalle.ch, 091 862.51.47, 079 289.50.92 – 13 ottobre 2015

    Il caso dei novanta centimetri di troppo di Arogno ha trovato un compagno di disavventura. Proprio sulla giurisdizione di quel Comune, sommersa nel verde in località Cugiaree, c’è una costruzione elevata un po’ di più del previsto. Architettonicamente è una casa a tutti gli effetti, all’apparenza incompiuta in quanto, ai mattoni rossi, manca il rivestimento. Quei novanta – cento centimetri di troppo sono colpiti da sentenza del Tribunale federale, sentenza che pare però sonnecchiare da qualche anno. Non è di certo nostra intenzione risvegliarla, ma usare l’ennesimo caso per dimostrare l’ineluttabilità di una sanatoria generale per il trentennale abusivismo portato avanti con regolarità in Ticino, confermato da più parti.
    Sanatoria auspicata a più riprese da politici rappresentanti di diversi partiti.
    Recentemente a “cascine e stalle” sono stati segnalati alcuni abusi anche in quel di Arogno e diverse persone ci hanno confermato che anche in quell’Ente locale la situazione non è diversa da molti altri Comuni ticinesi, dove si è lasciato fare perché era giusto lasciar fare, a motivo di una legge federale incongrua per le caratteristiche territoriali del Ticino. Un modus vivendi che ha portato a quel disordine legale, fatto di misure e pesi diseguali.

    Arogno 90 bis
    L’iter procedurale per il caso di Arogno, trattato nella trasmissione Falò della rsi del 1° ottobre scorso, con l’emblematico titolo “mattone selvaggio”, nonché la relativa documentazione che ci è stata messa a disposizione, indicano chiaramente come la misura dell’eliminazione di quei novanta centimetri sia sproporzionata e insensata. Emerge altresì, come confermato dal sindaco di Arogno in tv, che c’è stata la buona volontà di sanare il tutto con una multa (17mila franchi), ma il Municipio è incappato nel nuovo corso messo in atto da Berna per indurre il Ticino a finalmente mettersi in riga nel rispettare la legge. Cioè: fare piazza pulita di trent’anni di gestione sopra e sotto le righe.
    La citata sentenza del TF, simile a quella per cui c’è accanimento per novanta centimetri di troppo, sta facendo buona compagnia a molte altre sentenze cresciute in giudicato pronunciate dai vari ordini chiamati a statuire in materia (TF, Tram, C.d.Stato). Quelle definitive sono le prime che Berna vuole che siano messe in esecuzione. Quante saranno? Numero tabù?
    Nell’ordine seguono gli abusi noti a Palazzo delle Orsoline, senza sentenze definitive, che navigano in spesse brume, e poi quelli ignoti, cioè la maggioranza assoluta. Si tratta dei casi non conosciuti numericamente ma tutti alla luce del sole, per i quali c’è ancora chi spera possano passarla liscia. Ma così purtroppo non è per Berna. Ora, stando così le cose, e dato che il Ticino ha dato il suo assenso alla rimozione di tutti gli abusi, la trentennale storia delle costruzioni fuori zona dovrà essere riscritta da capo?
    Osiamo ancora credere che quella massa informe di costruzioni fantasiose o rigorose, venga invece presa da base per il varo di una sanatoria generale, perché solo in tal modo il Ticino potrà uscire dal caos e finalmente ristabilire l’ordine legale per poter rigare dritto. Sanatoria ineluttabile: che si passi dagli auspici ai fatti! Anche perché, in questa faccenda, la connivenza di tutti gli ordini di autorità coinvolti ha un peso non indifferente.

    Alda Fogliani, coordinatrice “cascine e stalle”.

     

     

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.